Cicchetti Dott. Antonio

Direttore amministrativo Università  Cattolica Sacro Cuore Roma


presidenza@fondazionegiovannipaoloII.it

Cirotto Prof. Carlo

Vice Presidente Nazionale MEIC - Perugia

Carlo Cirotto è nato a Camerino nel 1944. E’ professore ordinario di “Citologia e Istologia” presso l’Università di Perugia. Ha svolto attività di didattica e ricerca presso le Università di Perugia e L’Aquila e presso il Laboratorio di Embriologia Molecolare del C.N.R. di Napoli. Si occupa di problemi riguardanti i processi del differenziamento embrionale a vari livelli di complessità, da quello molecolare a quello cellulare, a quello tissutale. Gli argomenti ai quali ha dedicato maggior attenzione sono il ricambio delle emoglobine, l'eritropoiesi e l'angiogenesi embrionali. E' autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche. Dal 2000 è Direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare e Molecolare dell’Università degli Studi di Perugia.
cirotto@unipg.it

Colombo Dott. Roberto

Univ. Cattolica Sacro Cuore Milano


roberto.colombo@unicatt.it

Colozzi Prof. Ivo

Ordinario di Sociologia - Università  di Bologna

Ivo Colozzi, è Professore Ordinario di Sociologia presso l’ Università degli Studi di Bologna. Attualmente è titolare degli insegnamenti di: Sociologia e di Teoria e metodi della programmazione sociale. Fra i suoi interessi di ricerca si segnalano in particolare i temi del Terzo Settore e delle politiche sociali; la cultura della società civile in Italia; la sociologia della religione; l’analisi sociologica della morale. E’ membro del Comitato scientifico di diverse Riviste e Collane editoriali di Sociologia. Negli ultimi anni, è stato membro del CIVR (Comitato di Valutazione della Ricerca Universitaria) per il Panel 14 (Scienze Politiche e sociali) e consulente scientifico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l’attività dell’ Osservatorio delle Associazioni di promozione sociale previsto dalla legge 383 del 2000. Autore di numerose pubblicazioni, tra le più recenti si ricordano: Cosa sono i beni relazionali: un confronto fra approcci economici e approccio sociologico, in “Sociologia”, La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona; Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi; Sociologia della morale.
ivo.colozzi@unibo.it

Corallini Prof. Alfredo

Ordinario microbiologia, Università  Ferrara, presidente provinciale ACLI Ferrara

Alfredo Corallini, nato il 31/10/1947 a  Vigarano Mainarda (FE), ha conseguito la  laurea in Scienze Biologiche nell’anno accademico 1970/71.
Nel 1971 è risultato vincitore di una borsa di studio biennale del Ministero della P.I. presso l’Istituto di Microbiologia dell’Università degli Studi di Ferrara e nel Novembre 1973 è stato nominato assistente ordinario presso lo stesso Istituto. Nell’anno accademico 1977/78 è stato incaricato dell’insegnamento di Microbiologia nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche.  Nominato professore associato per la disciplina “Microbiologia”, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di Laurea in Scienze Biologiche, dal 2001 è professore ordinario di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, sezione di Microbiologia . Attualmente tiene gli insegnamenti di Microbiologia, Virologia Molecolare e di Biotrasformazioni Microbiologiche  all'Università di Ferrara.  Ha organizzato e coordinato gruppi di ricerca nell’ambito di finanziamenti ottenuti dal Ministero della Ricerca Scientifica, dalla Comunità Europea e da ditte. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali ed è autore di circa un centinaio di articoli scientifici pubblicati sulle più importanti riviste straniere.
cla@unife.it

Costalli Dott. Carlo

Presidente Nazionale Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)

Attualmente è:
-    Presidente Nazionale  MCL (Movimento Cristiano Lavoratori)
-    Presidente Patronato SIAS (Servizio Italiano Assistenza Sociale)
-    Componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro)
-    Componente dell’Osservatorio dell’Associazionismo presso il Ministero del Lavoro)

Negli anni precedenti:
-    Senatore della Repubblica nell’XI legislatura
-    Già membro del CGIE – Consiglio Generale degli Italiani all’Estero
-    Vice Presidente I.T.D.C. (Internazionale dei Lavoratori Democratici Cristiani) nel 1998.
-    Componente per nove anni del Comitato Esecutivo dell’U.E.L.D.C. (Unione Europea dei Lavoratori Democratici Cristiani), organismo sociale del Partito Popolare Europeo.
-    Consigliere Nazionale del Forum Terzo Settore.

Esperto dei problemi del lavoro, della Previdenza, dell’immigrazione e della Formazione Professionale.

Promotore di varie iniziative di solidarietà e di cooperazione internazionale.
sedegeneralemcl@mcl.it

Costantini Sig. Edio

Presidente Centro Sportivo Italiano (CSI)

Edio Costantini, è nato nel 1952 a San Benedetto del Tronto; è sposato ed ha tre figli. Ha iniziato da giovane un lungo percorso di militanza cattolica, ricoprendo vari incarichi nell’Azione Cattolica Italiana della sua regione. È entrato quindi nelle fila del Centro Sportivo Italiano. Già dirigente di azienda, Segretario nazionale nel quadriennio 1991-1995, nel 1996 è stato eletto vicepresidente vicario del CSI. Nel 2000 è stato eletto Presidente Nazionale, riconfermato per il quadriennio 2004-2008. Come giornalista pubblicista  è direttore responsabile dell’organo ufficiale dell’Associazione, il mensile Stadium. È vicepresidente internazionale della Fédération Internationale Catholique d’Education Physique et Sportive (FICEP), associazione europea che riunisce le organizzazioni sportive cattoliche. È membro dell’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo di Promozione Sociale, istituito dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. È membro del Comitato Preparatorio del IV Convegno Ecclesiale Nazionale 2006 “Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo”. È stato socio promotore ed attualmente è membro del Consiglio direttivo di “Retinopera”. È stato promotore ed è attualmente membro dell’Associazione “Scienza e Vita”. È il portavoce del Comitato nazionale per la promozione dello sport per tutti che comprende otto enti di promozione sportiva:  ACSI, AICS, CSEN, CSI, CUSI, ENDAS, UISP e US ACLI.
edio.costantini@csi-net.it

D’Agostino Prof. Francesco

Presidente Centrale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Francesco D'Agostino (Roma, 1946) è Ordinario di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell' Università di Roma "Tor Vergata".

  • Visiting Professor in diverse Università straniere (Paris II -Panthéon-Assas-, Madrid Complutense, Buenos Aires, Granada, Navarra, Atene).
  • Dirige la Rivista internazionale di Filosofia del Diritto.
  • E’ Presidente dal 2001 dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e Vicepresidente dal 2002 della Union Internationale des Juristes Catholiques.
  • E’ membro della Pontificia Academia pro Vita e consultore del Pontificium Consilium pro Familia.
  • E’ membro del Consiglio scientifico ristretto dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana..
  • A  partire dalla sua istituzione, nel 1990, è membro del Comi¬tato Nazionale per la Bioetica; dal giugno 2002 ne  è Presidente.  
  • Dirige per l’editore Giappichelli di Torino la collana Recta Ratio. Testi e studi di Filosofia del diritto e per, la casa editrice San Paolo, la collana Le ragioni del diritto.

Tra i suoi libri:
  • Filosofia del Diritto, Giappichelli, 3° edizione, 1998;
  • Una filosofia della famiglia, Giuffrè, terza edizione, 2003, tr.spagnola, Rialp, 20022;
  • Diritto e Giustizia, San Paolo, seconda edizione 2004;
  • Bioetica, nella prospettiva della filosofia del diritto, Giappichelli, terza edizione 1998; tr.spagnola,  Bioética, Ediciones Internacionales Universitarias, 2003, tr. francese, Bioéthique, Québec, Presses de l’Université Laval, 2005.
  • Parole di Bioetica,  Giappichelli,  2004.
  • Parole di Giustizia, Giappichelli 2006.
  • Giustizia. Elementi per una teoria, San Paolo, 2006.

dagostino@lettere.uniroma2.it

D’Elpidio On. Dante

popolari Udeur


delpidiounitalsi@gmail.com

D’Onofrio Sen. Francesco

UDC