S&V SUICIDIO ASSISTITO | 12 febbraio 2024

Audizione in Piemonte su procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito

Scienza & Vita è stata invitata per l’Audizione in IV Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte sulla P.D.L. di iniziativa popolare n. 295 recante “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019”  | Torino, 12 febbraio 2024 – Palazzo Lascaris  | Scarica QUI il testo integrale dell’interventoA rappresentare S&V è stato il Prof. Carmelo Leotta, delegato dal Presidente A. GambinoIll.mi Consiglieri,nel ringraziare…

S&V DOC | 2 aprile 2020

Riflettendo sui criteri dei triages clinici al tempo dell’epidemia da COVID-19

In questo difficilissimo momento -  in piena pandemia da COVID-19 - la restrizione delle risorse mediche, la cui disponibilità negli ultimi anni è stata progressivamente erosa in termini di strumentazione e personale, fa sentire il suo peso. E in alcune località si arriva a discutere anche di come e con quali criteri si dovrà scegliere un domani, qualora ciò divenisse  inevitabile, se fornire terapia intensiva, con la necessità di mezzi e personale relativi, quando i malati saranno tanti…

S&V BIOFILE | 16 settembre 2015

4. Qualche dato demografico

In base ai dati ISTAT, oggi la popolazione in Italia è di 60.656.000 residenti (con una diminuzione, su base annua, di 139.000 unità). Di questi, le persone di cittadinanza italiana sono 55.600.000, mentre gli stranieri sono 5.054.000 (8,3% della popolazione totale). Nel 2015, i morti sono stati 653.000 (54.000 in più del 2014). L'attuale tasso di mortalità, pari al 10,7 per mille, è il più alto tra quelli misurati dal secondo dopoguerra in poi. Le…

S&V BIOFILE | 12 settembre 2016

3. Infezioni sessualmente trasmissibili

Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) o veneree si trasmettono principalmente per contagio diretto, durante le attività sessuali. Tale contagio avviene quando i microrganismi vengono portati all’interno del corpo attraverso lo sperma o le secrezioni vaginali o il sangue. Oppure il contagio avviene attraverso il contatto diretto tra cute e cute o con il contatto tra le mucose degli organi genitali, la bocca o l’ano. Alcune IST possono essere trasmesse al feto durante la gravidanza o…

S&V BIOFILE | 7 settembre 2016

2. Sterilità

In termini generali,  la sterilità è definita come l’incapacità a concepire. In una coppia, quindi, essa indica la situazione in cui uno o entrambi i membri sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento. Dal punto di vista medico, una coppia viene considerata sterile quando, dopo 24 mesi (secondo i criteri della Organizzazione Mondiale della Sanità) di rapporti sessuali senza l'uso di contraccettivi, non riesce ad ottenere una gravidanza. La…

S&V BIOFILE | 2 settembre 2016

1. La fertilità umana

La fertilità, in termini generali, indica la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Nella specie umana, essa presenta caratteristiche diverse nell’uomo e nella donna. Mentre per il maschio, infatti, la fertilità mantiene un andamento continuo, nella femmina essa si svolge con un ritmo ciclico. Le donne sono potenzialmente fertili dalla prima mestruazione (menarca), che di norma si verifica nella pubertà,  fino alla menopausa. In questo arco di tempo, gli ovuli si sviluppano e si atrofizzano…

S&V DOC | 4 luglio 2016

Con dignità, fino alla fine: paziente e medico alleati per la vita. Un contributo al dibattito pubblico sul fine-vita

1. L'arte medica e le sue radici Fin dalle sue origini l'arte della medicina è al servizio della persona malata, con la finalità di curarne la condizione di salute e la qualità di vita, di guarirne – nei limiti del possibile – le patologie ed alleviarne le sofferenze. In questa prospettiva, pur con accenti e riferimenti differenti lungo i secoli, paziente e medico sempre hanno saputo costruire insieme una vera "alleanza per la…

MANIFESTO FONDATIVO ASSOCIAZIONE SCIENZA & VITA | 7 dicembre 2005

Alleati per il futuro dell’uomo

1. Solo la tutela e la promozione della vita garantiscono il pieno rispetto dei diritti di ogni essere umano. Solo una scienza al servizio di ogni essere umano è al sicuro da qualsiasi tentazione di onnipotenza. Solo l'alleanza tra scienza e vita offre il fondamento stabile e oggettivo per una società capace di porre al proprio centro - anche nel futuro - la dignità intrinseca ad ogni essere umano in tutte le fasi della sua…

MANIFESTO TEMATICO FONDATIVO | 7 dicembre 2005

La sfida delle malattie rare

1.  Per malattie rare si intendono le 5.000-7.000 condizioni patologiche che, alla nascita, hanno un'incidenza inferiore a un caso su 2.000. Una cifra solo apparentemente modesta: il fenomeno interessa, infatti, circa 30 milioni di cittadini nell'Unione Europea, almeno 3 milioni dei quali in Italia. Nel nostro Paese, ogni anno, si registrano 20 mila nuovi casi. E', dunque, paradossale definire "raro" ciò che coinvolge un numero elevato di persone e di famiglie, spesso abbandonate a loro…

MANIFESTO TEMATICO FONDATIVO | 7 dicembre 2005

Per un nuovo femminismo

1.  Le nuove tecnologie applicate alla generazione degli esseri umani cambiano il modo di considerare il ruolo femminile e il corpo delle donne e richiedono, quindi, una nuova lettura femminista della modernità. Ma, soprattutto in Italia, molte teoriche del femminismo sono rimaste ancorate a un'interpretazione di questi fenomeni ormai datata e logora, vincolata com'è a un'idea dell'emancipazione femminile intesa come liberazione della donna dal proprio destino biologico, cioè come negazione della maternità. L'enfasi ancora oggi…

1 2 3 6