RU486 | Gambino “Senza ricovero si aggira legge 194 e si normalizza aborto” | AgenSIR
“Si aggira il fatto che l’interruzione della gravidanza vada eseguita in condizioni di sicurezza per la donna, prevedendo la legge 194 il ricovero fino all’interruzione della gravidanza che nell’aborto chirurgico coincide con l’asportazione del feto”. È il parere espresso da Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita e prorettore vicario dell’Università europea di Roma, a seguito della decisione del ministro della Salute di aggiornare le linee guida per la somministrazione della Ru486 in day hospital…
SCIENZA & VITA | Alberto Gambino: “Il futuro? All’insegna di una maggiore concretezza nell’orizzonte valoriale di sempre” | SIR
Una maggiore concretezza nell’orizzonte valoriale di sempre, in armonia con la Cei e nello spirito della Chiesa in uscita di Papa Francesco. Sentendosi chiamati come laici a piena corresponsabilità con i pastori. Prosegue l'impegno di fronte alle sfide della bioetica e si apre l'ambito della formazione. Il giurista Alberto Gambino, appena riconfermato presidente dell'associazione Scienza & Vita, delinea al Sir il programma di lavoro del prossimo triennio. La volontà di "essere noi a dettare l'agenda"…
COMUNICATO STAMPA | 24 luglio 2020
SCIENZA & VITA | Nomine: nuova presidenza e consiglio esecutivo
Lo scorso venerdì 24 luglio 2020 si è insediato il nuovo Consiglio Esecutivo dell'Associazione Scienza & Vita, che resterà in carica per un triennio. La sua composizione è stata integrata con la nomina di quattro nuovi consiglieri, per un totale di quindici membri. Questa la lista completa (in ordine alfabetico) dei componenti: Carlo Valerio Bellieni, Maurizio Calipari (nuovo membro), Luca Ciociola (nuovo membro), Domenico Coviello (nuovo membro), Luciano Eusebi, P. Maurizio Faggioni, Alberto Gambino, Emanuela…
Incontriamoci e Parliamone | una nuova legge contro l’omotransfobia? | in diretta su Facebook | 8 Luglio ore 18:00
"Una nuova legge contro l'omotransfobia?". Leggiamo ed analizziamo insieme la proposta di testo unificato presentato qualche giorno fa alla Camera dei deputati, per comprendere cosa dice davvero e quali conseguenze porterebbe. Saranno con noi: Monica Ricci Sargentini (giornalista, Corriere della Sera), Luciano Eusebi (giurista, Scienza & Vita, Università Cattolica di Milano), Alfredo Mantovano (giurista, Centro Studi "Livatino"), Damiano Nocilla (giurista, UGCI, Unione Giuristi Cattolici Italiani), Alberto Gambino (giurista, Scienza & Vita, UGCI Unione…
S&V FAD | FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A DISTANZA | crediti ECM
Coronavirus. Problemi etici nella gestione di un’epidemia. Quando le risorse sono limitate, chi curare?
Il corso è disponibile gratuitamente sul questo sito e sul canale youtube dell'associazione Scienza & Vita. Della durata di 5 ore è destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano attraverso la lente della bioetica capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria...
Incontriamoci e parliamone | Quali criteri per le scelte in emergenza sanitaria? | 4° Incontro
Segui l'incontro sul nostro canale YouTube. Insieme a: Lucio Romano: medico ginecologo, Dirigente presso il Dipartimento Scienze Ostetrico Ginecologiche dell'Università Federico II (Napoli), membro CNB, è stato senatore (XVII legislatura), già presidente S&V Ci offrirà una sintesi del recente documento del CNB “COVID-19: LA DECISIONE CLINICA IN CONDIZIONI DI CARENZA DI RISORSE E IL CRITERIO DEL “TRIAGE IN EMERGENZA PANDEMICA”, che darà lo spunto per la discussione…
COMUNICATO STAMPA | 9 aprile 2020
SCIENZA & VITA | Fermo dissenso per il recente appello alla facilitazione dell’aborto farmacologico in tempi di epidemia da COVID-19
E' di qualche giorno fa la pubblicazione di un appello - a firma di alcune di alcune sigle associative - indirizzato al Presidente del Consiglio, al Ministro della Salute e al Direttore di AIFA, per sollecitare la modifica urgente delle procedure di effettuazione dell'aborto chimico, in senso "facilitativo" e semplificatorio. La ragione della richiesta risiederebbe in presunti rallentamenti e difficoltà registrati - durante l'epidemia in corso - presso alcune strutture sanitarie dove…
COMUNICATO STAMPA | 25 marzo 2020
SCIENZA & VITA | Attenzione ai bisogni reali delle persone più fragili durante la pandemia in corso
L'associazione Scienza e vita esprime la sua preoccupazione per le necessità delle persone con patologie croniche o disabilità confinate in quarantena in questo periodo di pandemia. Ci giungono varie segnalazioni da più parti di Italia su difficoltà inerenti le restrizioni della pandemia per alcune particolari categorie e nostro obbligo è segnalarle e vigilare che non restino inevase. Nella necessità di aderire alle indicazioni della Protezione Civile e del Governo per contenere i contagi, non possiamo…
SCIENZA & VITA ricorda Carlo Casini, già presidente del Movimento per la Vita
Il Presidente, il Consiglio Esecutivo e l’Associazione Scienza & Vita tutta, riconoscenti, esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa dell’amico Carlo Casini, socio fondatore della Associazione stessa, già Presidente del Movimento per la Vita Italiano. Nel ricordare l’impegno profondo di Carlo a favore e in difesa della vita umana fin dal concepimento, l’Associazione si stringe attorno ai suoi familiari, alla moglie ed ai figli, che hanno accompagnato con amore e dedizione l’ultimo tratto della…
S&V IN LIBRERIA DAL 30 GENNAIO | DIRITTI E TUTELA DEGLI ANIMALI? UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SULL’ANIMALISMO |
Sarà in libreria da domani, giovedì 30 gennaio, Diritti o tutela degli animali? Uno sguardo antropologico sull’animalismo. Il volume si ispira agli interventi e ai temi discussi in occasione del convegno Scienza & Vita, da cui prende il titolo, svoltosi a Roma il 3 dicembre 2018 su iniziativa della Sen. Paola Binetti, anche curatrice del volume. Negli ultimi decenni la relazione uomo-animale si è sostanzialmente modificata non solo sul piano dei reciproci rapporti,…