SCIENZA & VITA: BENE LA RICERCA PER LA SINDROME DI DOWN INTERVENIRE SULLA MALATTIA, NON SUL MALATO
“La medicina ha il compito di curare e non di bypassare il problema attraverso la soppressione del concepito con difetti genetici. Per questo la scoperta pubblicata su Nature in merito alla possibilità di ‘spegnere’ il cromosoma in più responsabile della sindrome di Down è un altro passo avanti verso il curare e non l’eliminare il malato”, dichiarano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita. “Questa scoperta…
SCIENZA & VITA: DALLA RICERCA RIGOROSA RISULTATI SU CUI COSTRUIRE SPERANZA E FUTURO
“La notizia, confermata da due articoli pubblicati su Science, di sei bambini guariti grazie alla cura messa a punto dall’istituto Tiget di Milano, dimostra come la buona scienza possa dare risultati positivi anche in un ambito così complesso come quello della terapia genica”, dichiarano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, presidente e copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Il gruppo di ricercatori diretto dal Prof. Luigi Naldini, in anni di lavoro paziente,…
SCIENZA & VITA: L’EUTANASIA E’ UNA SCONFITTA PER TUTTI
“La vicenda del magistrato Pietro D’Amico getta l’ennesima ombra inquietante sulle pratiche eutanasiche condotte da medici che alla cura sostituiscono la morte”, dichiara Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “La depressione, il male di vivere del nostro tempo, non è mai una patologia da sottovalutare. La si combatte anche attraverso una maggiore consapevolezza sociale, che si traduce in attenzione medica, in pratiche qualificate di consulenza, anche con un equilibrato…
SCIENZA & VITA: LA LUMEN FIDEI ILLUMINA LA CONDIZIONE UMANA
“Affermando la fede come ‘dilatazione della vita’ e sguardo sulla ‘dignità unica della singola persona’, Papa Francesco ci dona con la sua prima enciclica Lumen Fidei la prospettiva affascinante e sempre attuale dell’attenzione di Dio su ciascuno di noi e sul mondo”, commentano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita. “Dopo una meditazione profonda sulle radici bibliche ed ecclesiologiche della fede cristiana, il Papa non…
SCIENZA & VITA: BIMBO DA TRE GENITORI BIOLOGICI? NON SI MANIPOLA LA NATURA
“Accogliamo con preoccupazione la notizia che la Gran Bretagna sta per dare il via libera alla fecondazione artificiale con tre genitori biologici per evitare la nascita di bambini con rare malattie genetiche” dichiarano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita. “Ancora una volta, usando lo schermo dell’uso terapeutico, si vuole far accettare l’ipotesi che la manipolazione genetica degli embrioni umani sia giuridicamente ed eticamente accettabile, anche…
SCIENZA & VITA: L’ITALIA NON E’ GLI USA NON IMPORTIAMO MUTAMENTI CULTURALI A SCATOLA CHIUSA
“La decisione della Corte Suprema Usa in tema di equiparazione delle diverse forme di famiglia, compresa quella omosessuale, ha immediatamente scatenato entusiasmo da parte di quanti chiedono che l’Italia non resti indietro e si adegui alla “civiltà” espressa dall’ordinamento statunitense. Nonostante i fenomeni innescati dalla globalizzazione, ogni nazione ha il diritto/dovere di formulare soluzione proprie, tenendo conto della propria cultura e del proprio ethos” afferma Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.
SCIENZA & VITA: GIORNATA MONDIALE SULLA SLA ACCANTO AI MALATI, PUNTARE SULLA DIAGNOSI PRECOCE
“Il 21 Giugno è il giorno dedicato al Global Day per la lotta alla SLA e l’Associazione Scienza & Vita è accanto ai malati, alle loro famiglie e ai tanti medici e ricercatori che ogni giorno testimoniano un laborioso cammino di ricerca e sostegno”, dichiarano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, Presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita. “Come ricordato anche dal documento “5 diritti fondamentali delle persone affette da Sla…
SCIENZA & VITA RICORDA ADRIANO BOMPIANI CON COMMOZIONE E CORDOGLIO
“L’Associazione Scienza & Vita, in tutte le sue componenti nazionali e locali, ricorda con commozione e gratitudine la figura del Professore Adriano Bompiani, nostro socio fondatore, pensatore acuto e finissimo delle problematiche bioetiche, scienziato di fama internazionale su questioni legate all’inizio della vita umana, operatore sanitario della maternità nel Policlinico Gemelli, educatore di generazioni di medici nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma”, dichiara Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.
SCIENZA & VITA: IL DNA NON E’ BREVETTABILE PERCHE’ DELL’UOMO NON SI FA COMMERCIO
“La storica sentenza della Corte Suprema Usa che dichiara la non brevettabilità dei geni umani, come non è brevettabile tutto ciò che è considerato appartenente alla natura e ai suoi fenomeni, ha ribadito un principio fondamentale: del corpo umano non si fa commercio” dichiarano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, Presidente e copresidente dell’Associazione Scienza & Vita. “Negli Stati Uniti le sequenze del Dna umano erano brevettabili, quindi imprese private hanno usato…
SCIENZA & VITA: SULL’OBIEZIONE DI COSCIENZA NESSUNA DISCRIMINAZIONE FRA I MEDICI
"La proposta della SIGO di riservare nei concorsi pubblici un numero di posti per medici non obiettori di coscienza non è condivisibile e appare fortemente discriminatoria" commentano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, Presidente e copresidente dell’Associazione Scienza & Vita. "La difesa dell’obiezione di coscienza nella sua veste giuridica, costituzionalmente fondata con riferimento ai diritti inviolabili dell’uomo come la libertà di coscienza e sostenuta dal CNB nel luglio del 2012, non può…