SCIENZA & VITA PLAUDE ALLE CONCLUSIONI DELLA CONSULTA SULLA TUTELA DEGLI EMBRIONI SOPRANNUMERARI

"Ancora una sentenza della Corte Costituzionale sulla Legge 40, ma questa volta senza ulteriori esiti 'demolitivi'. Rigettato il ricorso presentato dal Tribunale di Firenze, resta dunque in vigore il divieto sancito dall'articolo  13, che vieta qualsiasi sperimentazione sugli embrioni umani, che non abbia ' finalità esclusivamente terapeutiche e diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela della salute e allo sviluppo dell'embrione stesso'. In attesa di conoscere nel dettaglio il testo della sentenza con le sue…

SCIENZA & VITA: DALLA PROLUSIONE DEL PRESIDENTE CEI, ATTENZIONE ANCHE AI TEMI DEL FINE VITA

1. "Un forte richiamo ad un umanesimo autentico, che aiuti 'l’uomo moderno a ritrovare il suo volto, volto a volte deturpato', è stato pronunciato in queste ore dal Presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, nella prolusione al Consiglio Permanente dei Vescovi italiani. Un appello che Scienza & Vita sente di fare proprio, come fermo punto di riferimento valoriale, mentre prosegue nel suo specifico servizio ecclesiale e civico, quello cioè di contribuire a far sì…

SCIENZA & VITA: DARE VOCE AI MALATI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE

"L’occasione della nona Giornata Mondiale delle Malattie Rare interpella Scienza & Vita ad unirsi alla voce di quanti creano sensibilità e attenzione intorno a questa meritoria iniziativa". Queste le parole di Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell'associazione Scienza & Vita. "In modo speciale, - (prosegue la Ricci Sindoni )– ci sentiamo di condividere pienamente la prospettiva tematica scelta per l'edizione di questo anno, 'La voce del paziente'. Ci sembra, infatti, quanto mai opportuno rimarcare l'importanza…

COMUNICATO CONGIUNTO SU DDL UNIONI CIVILI

Il testo del maxiemendamento sulle unioni civili omosessuali, su cui il governo ha posto la fiducia, appare del tutto insoddisfacente. Rispetto al testo originario del ddl Cirinnà, l’unica modifica di rilievo riguarda l’adozione del figlio del partner, che resta tuttavia affidata alla discrezionalità dei giudici, con l’aggravante di riproporla e forse allargarne le maglie in un nuovo provvedimento specifico sull’adozione. Mentre il depennamento dell’obbligo di fedeltà appare risibile, l’esplicito richiamo agli articoli 2 e 3…

SCIENZA & VITA: PIENO SOSTEGNO ALL’APPELLO DI PAPA FRANCESCO E DEL PRESIDENTE MATTARELLA PER LA DEFINITIVA ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE NEL MONDO

"Di fronte ad un mondo che fatica sempre più a regolare la convivenza pacifica delle comunità nazionali, perseguendo il bene comune secondo giustizia, risuona quanto mai opportuno e profetico il recente duplice appello - da parte di Papa Francesco e del Presidente Mattarella – per l'abolizione definitiva della pena di morte a livello mondiale, appello che sentiamo di condividere in pieno e rilanciare", commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.   "E'…

Insegnare a chi non sa

Ero solo un ragazzo quando un compagno di seminario, conoscendo la mia passione per la montagna, mi regalò il libro di una nota guida alpina. Insegnava le tecniche con cui accostarsi a una parete, riconoscerne appigli e appoggi, salire esposti su uno spigolo o in opposizione lungo un camino, e calarsi in corda doppia sbalzando con eleganza nel vuoto. Ricordo ore passate ad “addomesticare” un cordino, il nodo “a otto” che chiude l’imbragatura, il “barcaiolo”…

Consigliare i dubbiosi

E' la prima opera di misericordia spirituale forse perché in ogni tempo, ed anche nel nostro, è soprattutto l’incertezza, la paura, l’insicurezza a segnare l’universale condizione umana, esponendola al tarlo macerante del dubbio. Anche a chi è stata donata la fede nel Signore che guarda ed agisce nella storia, non mancano momenti, spesso laceranti, della sofferenza interiore, dell’ “aporia” ( così si dice in greco il dubbio) tra il desiderio dell’incontro con l’Assoluto e il…

Ammonire i peccatori

“Sono forse io il custode di mio fratello?” Queste sono le parole che pronuncia Caino allorquando, dopo aver ucciso Abele, risponde al Signore che gli chiede dove si trovi il fratello. Sono parole che segnalano un’indifferenza, una distanza, la scelta di non volersi fare carico della sorte del proprio fratello. Eppure la responsabilità verso la vita degli altri, il loro cambiamento (“ammonire i peccatori”, appunto) può divenire strumento della Provvidenza per cambiare la storia e…

Consolare gli afflitti

Chi sono gli afflitti? Quali afflizioni colpiscono oggi l’uomo? Quali le più dolorose? E dunque quali le più urgenti da consolare? Si piange per ciò che non si ha ancora o non si ha più, ovvero per ciò che si è perduto o che non si ha speranza di ottenere. Di fatto ogni uomo è afflitto, nella condizione post peccatum. È dunque la nostalgia dell’originario bene perduto che affligge ogni uomo e perciò ogni autentica…

Perdonare le offese

Prendersi cura dell’altro nelle sue necessità, dargli da bere nella sua sete o dargli da mangiare nella sua fame o vestirlo nella sua nudità, consolarlo nel suo dolore o consigliandolo nei suoi dubbi, tutto questo è bello, attraente e rispondente al sentire spontaneo dell’uomo. La solidarietà è un valore umano condiviso e la vicinanza empatica e fattiva al dolore e al bisogno altrui suscita con facilità plauso e desiderio di emulazione. Ma perdonare, perdonare chi…