S&V FOCUS | 27 ottobre 2021
Organi per il trapianto: xenotrapianto o donazione umana?
È di pochi giorni fa la notizia del primo trapianto sperimentale di rene di maiale ingegnerizzato, cioè geneticamente modificato, nell’uomo senza segni di rigetto iperacuto. A riportarla per ora non sono ancora riviste scientifiche ma l’Università nella quale è stato effettuato il trapianto, la New York University. L'intervento faceva parte di una ricerca più ampia, approvata da un Comitato di supervisione etica della ricerca appositamente designato presso il centro NYU Langone Health dell’Università. Il…
S&V FOCUS | 20 ottobre 2021
Cura dei minori. Salute mentale e suicidio giovanile
È stata pubblicata il 16 ottobre la Relazione al Parlamento Ue della Commissione sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù (2019-2021): il documento riporta i passi in avanti fatti in vista degli obiettivi della Strategia europea per la gioventù per il 2019-2021. La cooperazione europea in materia è iniziata nel 2002. Attualmente la strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027 costituisce il quadro di riferimento per la collaborazione a livello europeo sulle politiche giovanili. La strategia…
S&V FOCUS | 5 ottobre 2021
Maternità surrogata e trapianto di utero. I rischi per il “womb-giver” e nessuna tutela per il bambino
Alcuni articoli pubblicati di recente su riviste scientifiche si occupano del c.d. “diritto al figlio” delle coppie infertili trattando insieme il tema della maternità surrogata e del trapianto di utero. In particolare, l’articolo “Surrogacy and uterus transplantation using live donors: Examining the options from the perspective of ‘womb-givers’” - pubblicato lo scorso luglio su Bioethics – affronta l’argomento dalla parte del donatore (“womb-giver”), cercando di analizzare i possibili rischi e gli eventuali benefici di una…
S&V FOCUS | 29 settembre 2021
Tecnologia a sostegno della fragilità, disabilità e malattie rare. Pregi e limiti in era Covid
Il recente Rapporto ISS “Tecnologie a sostegno di fragilità, disabilità e malattie rare: sviluppo e somministrazione di un sondaggio durante l’emergenza epidemica COVID-19” tratta il tema del sostegno alla fragilità fornito dalla tecnologia, soprattutto nel periodo pandemico: come si legge nel documento, “le risorse tecnologiche rappresentano uno strumento indispensabile per la continuità della cura/terapia e in era COVID-19 si trasformano in un vero e proprio lifebuoy”. Il documento si riferisce, in particolare, alla condizione…
S&V FOCUS | 22 settembre 2021
La relazione del ministero e il vuoto attuativo della legge sull’aborto. Urgente il sostegno reale alle donne e alla maternità
Il Ministero della Salute ha pubblicato pochi giorni fa la Relazione trasmessa nel luglio scorso al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, contenente i dati relativi agli aborti volontari effettuati in Italia nell’anno 2019 e i dati preliminari relativi all’anno 2020. I dati sono stati raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica attivo in Italia dal 1980. In totale gli aborti effettuati nel 2019 risultano essere 73.207, in leggera diminuzione…
S&V FOCUS | 15 settembre 2021
Vaccinazione e adolescenti. Al centro del parere del CNB: informare i genitori e i ragazzi per una scelta consapevole
Con il nuovo Parere pubblicato a fine luglio, il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) tratta un tema molto delicato e discusso nelle ultime settimane, legato alla vaccinazione anti-covid-19 dei grandi minori e, cioè, dei ragazzi adolescenti ricompresi nella fascia di età 12-17 anni. Il Comitato parte dal presupposto che, in base ai più recenti studi epidemiologici e scientifici, il vaccino si è dimostrato sicuro ed efficace per tale fascia di età, sebbene non siano…
S&V FOCUS | 20 luglio 2021
Cure palliative oltre la pandemia: sviluppare le reti e superare gli ostacoli organizzativi per rispondere al bisogno multidimensionale di cure
Nell’iter di conversione in legge del decreto n. 73 del 2021, c.d. “Sostegni bis”, nel testo recentemente approvato alla Camera ("Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” AC 3132) e ora passato all’esame del Senato, è stato inserito un emendamento volto al potenziamento delle Reti di cure palliative, per garantirne l’uniformità su…
S&V FOCUS | 13 luglio 2021
Il parere del CNB sull'”esperto di bioetica” nell’ambito dei Comitati etici: il problema dello statuto epistemologico della bioetica
Il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) ha pubblicato un nuovo parere, dal titolo “La figura dell’Esperto di Bioetica nell’ambito dei Comitati Etici”, con il quale tenta di definire le competenze essenziali dell’esperto di bioetica, figura prevista come componente dei comitati etici dal Decreto del Ministero della Salute “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici” dell’8 febbraio 2013. Il Comitato, come si legge in una nota al Parere, ritiene in realtà più…
S&V FOCUS | 13 luglio 2021
Le novità in tema di maternità: il rapporto CeDAP e la risoluzione del parlamento UE
Il Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, pubblicato il 15 giugno dal Ministero della salute, illustra l’analisi dei dati rilevati per l’anno 2019 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), così come previsto dal Regolamento che ha istituito tale rilevazione ( il Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n.349, recante “Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi…