PAPA FRANCESCO | 21 aprile 2025
S&V | Da oggi siamo certi di poter contare anche sulla tua intercessione, Papa Francesco, mentre rinnoviamo il nostro impegno a favore della vita umana.
Il Centro Studi Scienza & Vita, in tutte le sue componenti, esprime il suo filiale dolore per la morte di Papa Francesco, avvenuta stamane. Al tempo stesso, S&V si unisce alla preghiera di suffragio e di speranza di tutta la Chiesa, rendendo grazie a Dio per il dono prezioso di questo Pastore, che con i suoi insegnamenti e la sua testimonianza, durante tutto il suo Pontificato, ci ha sempre indicato la…
S&V DICHIARAZIONE SU AGENSIR | Roma 25 novembre 2023
VIOLENZA SULLE DONNE | A. Gambino: “Il rispetto inizia da scuola, famiglia e media. Occorre profonda azione rieducativa”
“Il rispetto e la cultura dell’inviolabilità dei diritti di ciascuna donna nasce sui banchi di scuola, cresce in famiglia e si confronta con il messaggio spesso perverso che attraversa i mezzi di comunicazione con messaggi edonistici e consumistici basati sul corpo femminile”, lo ha dichiarato l’avvocato Alberto Gambino, rappresentante italiano dell’Ecri, la Commissione del Consiglio d’Europa che si occupa di discriminazioni, violenza e intolleranza, stamane in visita all’installazione “No a More” voluta dalla Fondazione dell’avvocatura…
UDIENZA DEL PAPA | Santa Sede 18 novembre 2023
PAPA FRANCESCO | Udienza ai membri dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) e della Federazione Italiana Medici Pediatrici (FIMP)
Lo scorso 18 novembre il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i membri dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) e della Federazione Italiana Medici Pediatrici (FIMP) e ha rivolto loro il discorso che pubblichiamo di seguito:Discorso del Santo PadreCari fratelli e sorelle, benvenuti!Sono contento di incontrarvi, quali membri della Federazione Italiana Medici Pediatri e dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, e di esprimervi il mio apprezzamento per il vostro lavoro quotidiano. Infatti, nelle vostre diverse…
S&V FOCUS | 16 novembre 2023
Cure palliative e realtà virtuale. Nuovi strumenti di cura per le persone in condizioni di estrema fragilità
Di fronte ai diversi tentativi a livello culturale, politico e sociale di rendere la vita umana, soprattutto quella nella fragilità, disponibile e rinunciabile, sovvertendo il principio di uguaglianza e di pari dignità ed eliminando qualsiasi anelito di solidarietà – “anima” stessa delle relazioni umane, in particolare quelle che si instaurano nel campo sanitario – è necessario riscoprire il valore della cura attiva e totale del paziente anche quando la malattia è caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione…
S&V FOCUS | 26 ottobre 2023
Intelligenza artificiale e potenziamento cognitivo: una strada verso il “postumano”
Le nuove possibilità offerte dalla tecnica hanno alimentato le aspettative di coloro che sperano nel superamento dei confini dell’umano attraverso il suo potenziamento: l’uomo sarebbe in grado di incidere sulla stessa evoluzione umana per diventare autore di un progetto di superamento dell’uomo stesso. Attraverso le tecniche di “potenziamento umano” si realizzerebbe una sorta di “liberazione” dell’uomo da quelli che sono considerati dei limiti fisiologici, attraverso farmaci o neurotecnologie in grado di migliorare le capacità cognitive, morali…
S&V FOCUS | 3 ottobre 2023
Intelligenza artificiale e decisioni cliniche. Quali responsabilità in caso di danno al paziente?
Il progresso nell'apprendimento automatico, nella robotica e nella clinica, ha permesso lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati e autonomi in grado di prendere decisioni e imparare dall'esperienza. Il processo decisionale in medicina è, così, sempre più proiettato fuori dalla supervisione umana, ponendo importanti sfide di natura etica e giuridica: come si attribuirà la responsabilità per il danno causato al paziente?Gli operatori sanitari sono da sempre i soggetti direttamente coinvolti nella cura del paziente attraverso il…
S&V FOCUS | 20 settembre 2023
Crioconservazione di organi: nuovi progressi della ricerca e antichi rischi
I ricercatori da tempo ormai tentano di sviluppare procedure di crioconservazione sempre piu efficaci e sicure per conservare tessuti viventi, organi e interi organismi.In particolare, negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno raggiunto importanti traguardi nel tentativo di “fermare il tempo biologico”, utilizzando il raffreddamento. Sono state, così, sviluppate procedure per ridurre la tossicità dei trattamenti chimici antigelo, per evitare la formazione del ghiaccio e per scongelare in modo rapido e uniforme. I ricercatori hanno…
S&V FOCUS | 12 luglio 2023
Malattia e fragilità. Mancanza di cure e discriminazioni ai danni del morente
Il tema della domanda e dell’offerta di cure e assistenza vede oggi in Italia delle gravi aree grigie di fronte ai nuovi bisogni emergenti in una popolazione sempre più anziana, sempre più fragile e che spesso “transita in una fase di avvicinamento al fine vita che può durare anche uno o due anni”.Ciò emerge dal nuovo rapporto “Trend di fragilità e long- term care in Italia” di Italia Longeva, in collaborazione con il…
SCIENZA & VITA e UGCI si costituiscono per inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente (art.579 c.p.)
Scienza & Vita e l'Unione Giuristi Cattolici Italiani, realtà vicine alle Cei, si sono costituite e hanno discusso stamane davanti alla Consulta, con l'avvocato Alessandro Benedetti, che assieme al prof. avv. Alberto Gambino, le assiste. Nel corso della discussione, l'avvocato Benedetti, docente di diritto penale all'Università Europea di Roma, ha esposto i tre motivi dell'inammissibilità del referendum che intende abrogare parte della norma incriminatrice sull'omicidio del consenziente. In particolare, il difensore di S&V e UGCI…
Osservatore Romano | Eutanasia, Gambino: il rischio è ridurre tutto a una rigida attuazione di protocolli
Su L’Osservatore Romano, l’intervento del presidente dell’Associazione Scienza & Vita a proposito del disegno di legge italiano sulla morte medicalmente assistita, che il parlamento italiano si appresta a discutere. “Nessuna prospettiva solidaristico-relazionale verso i problemi del fine vita”. Il Parlamento italiano si appresta a discutere il disegno di legge “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”. Il testo si propone di raccogliere le indicazioni della sentenza n. 242 del 2019 con cui la…