PAPA FRANCESCO | 21 aprile 2025

S&V | Da oggi siamo certi di poter contare anche sulla tua intercessione, Papa Francesco, mentre rinnoviamo il nostro impegno a favore della vita umana.

Il Centro Studi Scienza & Vita, in tutte le sue componenti, esprime il suo filiale dolore per la morte di Papa Francesco, avvenuta stamane. Al tempo stesso, S&V si unisce alla preghiera di suffragio e di speranza di tutta la Chiesa, rendendo grazie a Dio per il dono prezioso di questo Pastore, che con i suoi insegnamenti e la sua testimonianza, durante tutto il suo Pontificato, ci ha sempre indicato la…

S&V WORK in PROGRESS | 11 aprile 2025

Un ospite d’eccezione al Centro Studi Scienza & Vita: il Prof. Marcello Orzalesi

In occasione dell’ultimo Consiglio Scientifico del Centro Studi Scienza & Vita, è stato con noi un ospite d’eccezione: il Prof. Marcello Orzalesi.Neonatologo con esperienza internazionale, uno dei primi ad aprire le terapie intensive neonatali ai genitori dei piccoli pazienti ricoverati. Membro del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria e del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Maruzza, si occupa dal 2006 delle Palliative Care in Children per definire gli standard di cura,…

AVVENIRE | 9 aprile 2025

EllaOne | “La pillola dei 5 giorni dopo è abortiva, cosa ne pensa il ministro Schillaci?”

La pubblicazione su una delle più autorevoli riviste scientifiche di dati sul potere di ellaOne di interrompere la gravidanza ha spinto due senatori a chiedere di fermarne la vendita senza ricetta.Contraccettivo “d’emergenza” vendibile senza ricetta oppure farmaco abortivo, sottoposto alla disciplina della 194? La domanda su ellaOne (la “pillola dei 5 giorni dopo”) si trascina da tempo, ma pare non se ne possa nemmeno parlare, tanto è radicata la convinzione che i…

S&V FOCUS | 11 aprile 2025

Cure palliative | Quale risposta al dolore “totale” del paziente nella malattia inguaribile?

Il “dolore totale” (Total Pain) è un concetto chiave per la cura nella malattia inguaribile, introdotto da Cicely Saunders, infermiera, medico e assistente sociale che, nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, fondò a Londra il primo Hospice, dando vita al movimento moderno delle cure palliative.Si tratta di un approccio alla cura che parte da una valutazione accurata dei sintomi che tormentano il paziente: bisogni fisici, ma anche bisogni affettivi, psicologici,…

Cagliari 12 aprile 2025

Lutto | È salito in cielo l’amico Salvatore Pisu, medico e bioeticista tra i fondatori di Scienza & Vita Sardegna

È con profonda gratitudine per il dono della Sua presenza che comunichiamo la salita in cielo del nostro carissimo amico Salvatore Pisu.E' stato sicuramente il pioniere della bioetica in Sardegna. Durante il suo lavoro di medico soccorritore del 118 perfezionò gli studi con la laurea in filosofia e successivamente con il master di bioetica negli Stati Uniti presso il Center of Clinical Bioethics della Georgetown University di Washington diretto da Prof. Edmund…

AVVENIRE | 7 aprile 2025

Fine vita | Zuppi: la speranza, terapia umana integrale per fermare l’eutanasia

Il primo diritto nella malattia inguaribile? La dignità della vita fino all’ultimo. E la cura contro il suicidio assistito. Nel forum di intellettuali cattolici a Roma messaggio del presidente Cei.Quando la diagnosi di una malattia grave non lascia scampo, si può e si deve parlare di speranza. Anche se, come ha ricordato il cardinale Matteo Zuppi, «in questi tempi di cambiamenti d’epoca e di guerre palesi e latenti» dobbiamo riflettere se ci…

IL SOLE24ORE | 4 aprile 2025

Cure palliative | Solo un bambino su quattro ha accesso all’assistenza

La Legge 38 celebra i 15 anni dall'entrata in vigore tra luci ed ombre: un convegno in occasione del Giubileo degli ammalati e del Mondo della SanitàEliminare il dolore o cercare di controllarlo con appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate. Erano queste le parole che, esattamente 15 anni fa, davano fiducia a chi sopportava il peso di malattie penose e inguaribili. Erano, e sono ancora,…

AGENSIR | 3 aprile 2025

Giubileo della Salute mentale | Don Angelelli: “Ssn da difendere e riorganizzare, da noi nessuno viene lasciato fuori da un pronto soccorso”

E' urgente "una presa in carico da parte del governo dell’idea stessa di salute mentale", ancora negletta rispetto alla salute "biologica", perché la riforma Basaglia è stata applicata solo in parte e mancano servizi territoriali dedicati. Alla vigilia del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, intervista con il responsabile della Pastorale Cei che auspica il superamento della separazione tra servizi sanitari e sociali, la difesa e la riorganizzazione del Ssn, la costruzione di…

STUDI E TESTIMONIANZE GenerAzioneD | Marzo 2025

Disforia di genere | Transgender e Detransgender. Informazione e consapevolezza

Condividiamo e riportiamo di seguito gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di marzo 2025 dall'Associazione culturale GenerAzioneD. GenerAzioneD nasce dall’incontro di genitori di preadolescenti e adolescenti che, spesso da un giorno all’altro, si sono identificati come transgender.Ma cos’è la disforia di genere? Perché questo "disturbo" ha sempre riguardato una piccolissima percentuale della popolazione adulta, negli ultimi…

BiblioNEWS | Roma 19 marzo 2025

Medicina di genere e minori | “Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari” il nuovo libro di Fulvia Signani

Fulvia Signani è psicologa, psicoterapeuta e sociologa, con quarant’anni di esperienza come dirigente psicologa all’Azienda Sanitaria di Ferrara. Dal 2001 è docente incaricata (dapprima di promozione della salute e da cinque anni di sociologia di genere) e dal 2018 co-fondatrice del Centro Strategico Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell’Università di Ferrara. Ha collaborato alla stesura dell’articolo di legge che norma l’applicazione della medicina di genere in Italia (L.3, art.3/2018), nonché…