AVVENIRE | 13 marzo 2025
Cure Palliative | Servono soluzioni non scorciatoie. Curare, sostenere, accompagnare la vita.
Il dibattito sul suicidio medicalmente assistito è sempre più acceso e la Medicina si trova inevitabilmente al centro della questione. Il termine stesso – “medicalmente” – suggerisce un coinvolgimento diretto dei medici e delle strutture sanitarie, in un atto che va ben oltre la cura. Ma è proprio qui che nasce un equivoco: si rischia di confondere il compito di alleviare la sofferenza con quello di interrompere la vita. La Medicina ha sempre avuto…
AVVENIRE | 5 marzo 2025
Il Papa al Gemelli | La fragilità non è un difetto. E non ci rende meno belli o preziosi
«Avverto nel cuore la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore». Questa affermazione di papa Francesco è contenuta nel testo dell’Angelus di domenica scorsa, diffuso dalla Santa Sede. Le parole scritte dal Santo Padre portano un tema ricorrente nell’esperienza dei sofferenti. I cappellani ospedalieri e tutti gli assistenti spirituali dei malati si trovano spesso a riflettere sul…
AGENSIR | 7 marzo 2025
Biotecnologia | Rinascita del mammut lanoso: quale confine tra progresso e arroganza?
In un laboratorio statunitense, alcuni topi geneticamente modificati hanno iniziato a sviluppare un’insolita e folta pelliccia. Non si tratta di un semplice esperimento di genetica (pubblicato come “preprint” sulla piattaforma bioRxiv), ma di uno dei primi passi verso uno dei progetti più ambiziosi e controversi della scienza contemporanea: il ritorno del mammut lanoso, scomparso migliaia di anni fa. I geni responsabili del pelo folto, recuperati dal DNA di mammut conservati nel permafrost, sono stati…
AVVENIRE | 3 marzo 2025
Malattie neuromuscolari rare | Sempre più orizzonti, sempre meno confini
Nel fine settimana che ha concluso il mese di febbraio, dedicato alle malattie rare, Roma ha ospitato la XXII edizione del congresso internazionale dell’Associazione Parent Project, dedicata alle Distrofie muscolari di Duchenne e Becker, malattie neuromuscolari rare e degenerative. Presenti anche i Centri NeMO nel dare il contributo al dibattito con l’esperienza clinica e scientifica sulla malattia.«Trasformare i confini in orizzonti. Ogni giorno è un’opportunità» il titolo delle tre intense giornate di lavori, che…
AVVENIRE | 3 marzo 2025
Cure palliative pediatriche | Nelle Marche nasce il centro regionale
Generalmente le cure palliative richiamano il mondo delle patologie oncologiche. Nella pediatria marchigiana questa connessione è vera solo per il 15% dei casi, mentre in prevalenza si tratta di malattie genetiche, neurologiche o metaboliche, spesso invalidanti.Il dato arriva dal Centro regionale per la terapia del dolore e le cure palliative pediatriche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche: «L'errata percezione – spiega Simone Pizzi, direttore del Centro – si deve anche al termine “hospice” utilizzato per…
S&V FOCUS | 7 marzo 2025
PMA | In crescita nell’ultima Relazione sulla attuazione della Legge 40/2004. Manca una tutela del concepito
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15 della legge n. 40 del 2004, che analizza lo stato di attuazione della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia. Il documento si concentra sui dati relativi all’anno 2022, esaminando sia le tecniche PMA di I livello (inseminazione semplice) che quelle di II e III livello (fecondazione extracorporea), impiegate con gameti della coppia e con gameti donati.Crescita dell’Attività PMA e…
S&V FOCUS | 27 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale e cure palliative precoci | Algoritmi avanzati permettono l’identificazione precoce dei pazienti per migliorare l’assistenza e la qualità di vita
Le cure palliative precoci rappresentano l’integrazione tempestiva delle cure palliative nel percorso di cura di una patologia cronico-degenerativa ad andamento progressivo, per tentare di controllare i sintomi della malattia. Esse presuppongono l’identificazione tempestiva dei bisogni di cura, anche sul piano psicologico e spirituale. Le cure palliative precoci possono essere somministrate dalle prime fasi della malattia e, quando somministrate insieme a trattamenti curativi, vengono denominate simultaneous care.Oggi si avverte la necessità di riscoprire il valore della…
AGENSIR | 24 febbraio 2025
Malattie rare | Dallapiccola (Bambino Gesù): “Una rete nazionale per far uscire dal limbo e accompagnare i pazienti senza diagnosi”
In Italia il 6% dei 2 milioni di persone affette da una malattia rara è privo di diagnosi: oltre 100mila pazienti la cui patologia non è ancora stata inquadrata dal punto di vista nosologico, perché ad oggi ignota.
NOTA CEI | 19 febbraio 2025
No a polarizzazioni o giochi al ribasso sul fine vita
Esprimiamo preoccupazione per recenti iniziative regionali sul tema del fine vita. Da ultimo, l’approvazione nei giorni scorsi della legge sul suicidio medicalmente assistito…
AGENSIR | 20 febbraio 2025
Giornata personale sanitario | In prima linea per la salute di ogni persona
Con "un saluto e un augurio a Papa Francesco e a tutti coloro che lo stanno assistendo" si è aperta oggi a Roma la Giornata del personale sanitario, sociosanitario, assistenziale e del volontariato.