Testamento biologico, documentazione on-line
Nella sezione Eutanasia/Dossier di questo sito sono a disposizione nuovi documenti sul tema delle dichiarazioni anticipate nei trattamenti sanitari. Su questa delicata materia è iniziata - presso la commissione Sanità di Palazzo Madama - l'analisi dei Disegni di Legge (DDL) per arrivare ad un testo unificato da votare in Parlamento. Tra i DDL in discussione, i testi dei quali sono nel dossier, vi sono quelli presentati, come primi firmatari, da Ignazio Marino (Ds - Presidente…
Ru486 le ragioni mediche di un rifiuto
E' disponibile on-line il video dell'intervento che Renzo Puccetti, medico internista, nonché segretario dell'associazione "Scienza & vita" di Pisa e Livorno ha tenuto il 10 giugno a San MIniato in occasione del convegno dal titolo "Dalla pillola abortiva all'eutanasia infantile: uno stesso disegno". Il link alla pagina da cui si può scaricare il filmato è www.scienzaevita.info .
Appello, migliaia le adesioni in poche ore
Alle 22.00 di martedì 13 giugno erano oltre 5000 le adesioni all’appello per chiedere ai parlamentari europei il rispetto della volontà popolare degli italiani sulla non finanziabilità della ricerca sugli embrioni con fondi europei. Le prime tremila firme pervenute entro lunedì sera sono state spedite ieri a tutti i capigruppo e vice-capigruppo dei parlamentari europei. Domani saranno spedite le restanti. L’adesione massiccia a tale iniziativa dovrebbe far riflettere chi, nel nostro…
Appello ai parlamentari europei
"Scienza & vita", insieme alle Fondazioni "Ideazione" e "Magna Charta" all'associazione "Medicina e persona", al "Movimento per la vita" a "SaluteFemminile" e a "Universitas University", promuove il seguente appello ai parlamentari europei riguardo alla vicenda del ritiro della firma italiana dalla "Dichiarazione etica" contro il finanziamento della ricerca sulle staminali da embrione. L'appello può essere sottoscritto, scrivendo all'indirizzo di posta elettronica rassegnastampa@medicinaepersona.org Ecco il testo:…
Le nuove sfide a un anno dal referendum
Si intitola “Le nuove sfide per il futuro dell’uomo. A un anno dal referendum” l’evento che l’associazione “Scienza & vita” organizza a Roma martedì 13 giugno, per ricordare la consultazione sulla legge 40 in materia di procreazione medicalmente assistita e lanciare uno sguardo sul futuro. L’incontro, che si terrà a partire dalle 11 presso la Sala Capranichetta (piazza Montecitorio 131), vedrà la partecipazione dei due presidenti, Bruno Dallapiccola e Maria Luisa Di Pietro. Il primo…
Ricerca sulle embrionali, S&v scrive al governo
DICHIARAZIONE DELL’ASSEMBLEA DI SCIENZA & VITA Al Presidente del Consiglio e al Ministro per la Ricerca e l'Università Signor Presidente, Signor Ministro, L'Assemblea dell'Associazione “Scienza e Vita”, riunita oggi a Roma, ha esaminato la dichiarazione con cui ieri l'Italia, attraverso un suo Ministro, ha revocato la precedente decisione del 29/11/2005 che aveva determinato una "minoranza di blocco" riguardo al Progetto di impiegare denaro comunitario per l'uso distruttivo di…
Il Centro di Bioetica della Cattolica, gli auguri alla Di Pietro
Il Centro di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia della sede romana dell’Università Cattolica esprime in una nota del direttore, prof. Adriano Pessina, "il suo compiacimento per la nomina della prof.ssa Maria Luisa Di Pietro alla Presidenza dell’associazione Scienza e Vita. Il fatto che un incarico di tale prestigio e di tale rilevanza, per il suo significato nella società e nel dibattito culturale del nostro Paese, sia affidato a un membro del Centro di…
M. Luisa Di Pietro alla presidenza di "Scienza & vita"
Maria Luisa di Pietro, professore associato di Bioetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del sacro Cuore, è la nuova presidente dell'Associazione "Scienza & vita". Si affiancherà all'altro presidente in carica, il genetista Bruno Dallapiccola. A designare la Di Pietro all'incarico - ricoperto fino all'8 marzo scorso da Paola Binetti - è stato oggi il Consiglio esecutivo dell'Associazione, riunito nella sede nazionale di Lungotevere dei Vallati. La professoressa Di Pietro - nata…
RU486 sul banco degli imputati
L'assunzione della Ru486 rappresenta la via più sicura e priva di rischi all'aborto? Pare proprio di no. Non a caso la Food and drug administration, l'ente federale Usa preposto alla vigilanza sui farmaci, sta riprendendo in mano il dossier sulla pillola per verificarne gli effetti collaterali. E l'11 maggio - in un importante simposio tenutosi ad Atlanta (Georgia) - sono finiti sott'accusa due batteri-killer, il clostidrium sordellii e il clostridium difficile. Essi sarebbero la causa…