AgenSir | 20 novembre 2025

Pediatria e tecnologia | No smartphone prima dei 13 anni. L’allarme dei pediatri: “Ansia, solitudine e ritardi nello sviluppo”

Ogni ora davanti allo schermo è un rischio per corpo e mente. La Società italiana di pediatria aggiorna e presenta al Senato le raccomandazioni sull’uso del digitale in età evolutiva. No a smartphone sotto i 13 anni. Ogni anno guadagnato senza digitale è un investimento su salute mentale, emotiva e relazionale.Il prezzo invisibile.  I bambini dormono meno, si muovono meno, parlano meno. E, soprattutto, sono più ansiosi e soli. È il prezzo invisibile di una…

VIDEO | TG2000 | 25 novembre 2025

Matrimoni gay | Sentenza della Corte europea per far riconoscere da ogni stato membro quelli contratti legalmente in un altro paese comunitario

Intervento di Alberto Gambino, Presidente del Centro Studi Scienza & Vita, in merito alla sentenza della Corte Europea sui matrimoni gay, a a partire dal minuto 00:37.Clicca qui e guarda il video su TG2000…

AgenSir | 24 novembre 2025

Biocomputing | Cellule cerebrali al posto dei transistor? Opportunità e interrogativi etici

Negli ultimi anni alcuni laboratori hanno iniziato a utilizzare cellule cerebrali umane coltivate in vitro come elementi di calcolo, in una forma di “biocomputing” che affianca o sostituisce i tradizionali transistor in silicio.Negli ultimi anni alcuni laboratori hanno iniziato a utilizzare cellule cerebrali umane coltivate in vitro come elementi di calcolo, in una forma di “biocomputing” che affianca o sostituisce i tradizionali transistor in silicio. L’idea nasce dai limiti ormai raggiunti dai microprocessori attuali:…

S&V FOCUS | 21 novembre 2025

Suicidio assistito | Quando l’ideologia è mascherata da un apparente rigore scientifico, con un linguaggio medico fuorviante. Il caso canadese.

L’articolo pubblicato su Canadian Journal of Bioethics, dal titolo Assisted Dying in Canada: Ideology Masqueradingas Medicine? di Scott Y. H. Kim propone una riflessione critica sulla normativa canadese relativa all’assistenza medica alla morte (MAiD), sostenendo che il modo in cui il suicidio assistito viene giustificato e presentato al pubblico in Canada sia ambiguo e fuorviante. L’autore ritiene, infatti, che ciò che viene descritto come un atto medico regolato da criteri clinici sarebbe, in realtà,…

VIDEO | TG2000 | 18 novembre 2025

Fine vita | Indimenticabili Kessler nella tv, nella vita e nella morte

Intervento di Alberto Gambino, Presidente del Centro Studi Scienza & Vita, sulla notizia della morte delle gemelle Kessler tramite suicidio medicalmente assistito, a partire dal minuto 00:54.Clicca qui e guarda il video su TG2000 …

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA | Gorizia 23 settembre 2025

1 febbraio 2026 | Prima i bambini! Messaggio 48° Giornata Nazionale per la vita

Guardatevi dal disprezzare qualcuno di questi piccoli; perché io vi dico che i loro angeli in cielo vedono continuamente la faccia del Padre mio. (Mt 18,10)Di seguito il Messaggio per la 48ª Giornata Nazionale per la Vita, che si celebrerà il 1° febbraio 2026 sul tema “Prima i bambini!”. L’accoglienza gentile e affettuosa di Gesù verso i piccoli sorprende i suoi contemporanei, discepoli inclusi, abituati a considerare assai poco i bambini. Eppure, nella Scrittura…

FONDAZIONE AVVENIRE e BAMBINO GESÙ | 12 novembre 2025

Solidarietà e cura | Da famiglia a famiglia, la solidarietà che si moltiplica

Oggi vogliamo portarvi nel cuore dell'Ospedale Bambino Gesù, là dove la cura inizia da un sorriso.È l’Ufficio Accoglienza e Relazioni con il Pubblico, dove lavora Elisabetta Di Liso, da venticinque anni primo volto che molte famiglie incontrano appena arrivate a Roma.«La prima cosa che dico è: come possiamo aiutarla?», racconta. «In quel momento il genitore capisce che non è solo».Ogni giorno, da questo spazio nel cuore dell’ospedale, passano storie di paura e…

S&V FOCUS | 10 novembre 2025

Biotecnologia | “CRISPR babies” quando la chirurgia genetica riscrive la vita. Progresso, rischi e responsabilità

I progressi biotecnologici hanno reso possibile modificare la sequenza del DNA delle nostre cellule. In particolare, le tecnologie di editing genetico, sfruttando bisturi molecolari, come quelli derivati da CRISPR per operare sul DNA, possono inattivare o correggere la sequenza di un gene. L’editing genetico, e in particolare la tecnologia CRISPR, ha dimostrato enormi potenzialità terapeutiche (ad es. trattamenti contro anemia falciforme, talassemie).Tuttavia, sono ancora presenti ancora rischi non trascurabili, rappresentati dalle modifiche non intenzionali…

AgenSir | 11 novembre 2025

Editing genetico | CRISPR e i “bambini su misura”: quando la scienza dimentica la persona

La prospettiva di una “ri-produzione progettata” rovescia il senso della generazione. L’essere umano non nasce più come frutto di una relazione personale – l’unione tra un uomo e una donna, che si donano reciprocamente l'un l'altro – ma come risultato di un processo tecnico, programmato e selezionato.Tornano a far discutere i “bambini CRISPR”. Un articolo pubblicato su “Nature   (https://www.nature.com/articles/d41586-025-03554-y) racconta il progetto di una giovane imprenditrice biotech – ribattezzata dai media “Biotech…

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA | Ottobre 2025

Neonatologia | Il dolore del feto: storia paradossale di una scoperta ovvia

Aver cura del dolore del neonato non è dissimile da aver cura del dolore del feto. Furono gli studi di Sunny Anand a sollevare per primi la questione: neonati e feti possono provare dolore; in particolare, se sottoponiamo il neonato a uno stimolo nocivo senza analgesia, c'è rischio che ciò possa causare danni cerebrali.I primi studi diretti sul feto furono condotti dal John Fisk a Londra, che mostrò che pungere una parte innervata…