S&V FOCUS | 10 novembre 2021
Tutela delle persone con disabilità: non solo regole ma necessaria una rinnovata azione culturale
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, le persone con disabilità si trovano ad affrontare ancora molti ostacoli e il pericolo dell’esclusione sociale è sempre presente. Alcune recenti iniziative, anche di carattere legislativo, mirano a garantire l’attuazione dei diritti della persona con disabilità, promuovendo l’autonomia della stessa e maggior partecipazione alla vita sociale, ma è necessario fare di più sul piano culturale. Per quanto riguarda l’Ue, nel marzo 2021 la Commissione europea ha adottato una…
S&V FOCUS | 27 ottobre 2021
Organi per il trapianto: xenotrapianto o donazione umana?
È di pochi giorni fa la notizia del primo trapianto sperimentale di rene di maiale ingegnerizzato, cioè geneticamente modificato, nell’uomo senza segni di rigetto iperacuto. A riportarla per ora non sono ancora riviste scientifiche ma l’Università nella quale è stato effettuato il trapianto, la New York University. L'intervento faceva parte di una ricerca più ampia, approvata da un Comitato di supervisione etica della ricerca appositamente designato presso il centro NYU Langone Health dell’Università. Il…
Disf.org lancia la piattaforma web educational: un innovativo sussidio didattico per docenti e studenti
Venerdì 22 ottobre alle 13:00 presentazione in diretta YouTube della piattaforma WEB EDUCATIONAL, un innovativo sussidio didattico per docenti e studenti sostenuto dalla CEI. Vai alla pagina disf.org/edu L’essere umano è diverso dagli altri animali? Di chi è figlio Homo sapiens? In laboratorio c’è posto per Dio? Perché la morte? La mente umana sarà rimpiazzata dall’intelligenza artificiale? Esistono altre verità al di fuori di quelle scientifiche? Sono alcune delle “Grandi domande” che compongono una delle…
Cure palliative | Diritto umano e imperativo morale per OMS. Di fatto ignorate nel testo unificato sul fine vita
Il 9 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale degli hospice e delle cure palliative. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha, per l’occasione, ricordato che le cure palliative "sono un diritto umano e un imperativo morale di tutti i sistemi sanitari". Nonostante ciò, solo una persona su dieci con un reale bisogno di cure palliative le sta ricevendo. Ogni anno oltre 56,8 milioni di persone nel mondo avrebbero bisogno di cure palliative; di esse il 78%…
COMUNICATO STAMPA | 2 ottobre 2021
SCIENZA & VITA | Vicinanza affettuosa al presidente Alberto Gambino per la dipartita del papà Agostino
L'Associazione Scienza & Vita, con il Consiglio Esecutivo e tutte le sue componenti, si stringe con affetto attorno al suo presidente, Prof. Alberto Gambino, e a tutta la sua famiglia, porgendo le più sincere condoglianze per la dipartita dell'amato papà, Prof. Avv. Agostino Gambino. La nostra Associazione assicura la sua comune preghiera in suffragio del fratello Agostino e, fiduciosa nell'amore del Padre, lo affida alla Sua misericordia. Per chi volesse partecipare di persona, i funerali…
S&V FOCUS | 29 settembre 2021
Tecnologia a sostegno della fragilità, disabilità e malattie rare. Pregi e limiti in era Covid
Il recente Rapporto ISS “Tecnologie a sostegno di fragilità, disabilità e malattie rare: sviluppo e somministrazione di un sondaggio durante l’emergenza epidemica COVID-19” tratta il tema del sostegno alla fragilità fornito dalla tecnologia, soprattutto nel periodo pandemico: come si legge nel documento, “le risorse tecnologiche rappresentano uno strumento indispensabile per la continuità della cura/terapia e in era COVID-19 si trasformano in un vero e proprio lifebuoy”. Il documento si riferisce, in particolare, alla condizione…
Bambini transgender | 50 intellettuali francesi “grave deriva non possiamo più tacere” | HUFFPOST
Un gruppo di medici, psichiatri, giuristi, magistrati e filosofi sull'Express: "Furto dell'infanzia e mercificazione del corpo" Affermano di non poter “più tacere” su quella che considerano “una grave deriva in nome dell’emancipazione del ‘bambino transgender’ (che dichiara di non essere nato nel ‘corpo giusto’)”. Si tratta di 50 intellettuali francesi che, in un appello sulle pagine del settimanale politico Express, definiscono “radicali” i discorsi sull’autodeterminazione che ritengono “legittimo l’aumento delle richieste di…
S&V FOCUS | 22 settembre 2021
La relazione del ministero e il vuoto attuativo della legge sull’aborto. Urgente il sostegno reale alle donne e alla maternità
Il Ministero della Salute ha pubblicato pochi giorni fa la Relazione trasmessa nel luglio scorso al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, contenente i dati relativi agli aborti volontari effettuati in Italia nell’anno 2019 e i dati preliminari relativi all’anno 2020. I dati sono stati raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica attivo in Italia dal 1980. In totale gli aborti effettuati nel 2019 risultano essere 73.207, in leggera diminuzione…