SALUTE | COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA | 16 dicembre 2024
Utilizzo della Triptorelina nel caso di diagnosi di “disforia di genere” nei minori.
E' stata pubblicata sul sito istituzionale, alla pagina https://bioetica.governo.it/it/documenti/risposte/risposta-al-quesito-del-ministero-della- salute-sullutilizzo-della-triptorelina-nel-caso-di-diagnosi-di-disforia-di-genere/, la risposta del CNB al quesito del Ministero della Salute sull’uso della triptorelina per disforia di genere nei minori, approvata nella Plenaria del 22 novembre 2024. La risposta riguarda strettamente ed esclusivamente l’uso del farmaco nel contesto indicato dal quesito.A seguito di audizioni di esperti e della valutazione della letteratura disponibile, il CNB ha evidenziato, in generale, l’insufficienza dei dati scientifici sull’uso…
SANITA' | 10 dicembre 2024 | su AgenSIR
Don Angelelli (Cei): “attivato a Catanzaro un centro di riferimento specialistico con i medici del Bambino Gesù”
Un grande “segno di speranza a pochi giorni dall’inizio del Giubileo 2025”. E’ soddisfatto don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Cei, annunciando al Sir l’avvio, qualche giorno fa a Catanzaro, di un centro di riferimento polispecialistico nel quale i medici dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma si alterneranno per essere a disposizione dei piccoli pazienti di quella regione. “Alcuni mesi fa – racconta – abbiamo cominciato a pensare…
S&V NEWS | 3 dicembre 2024 | su Avvenire
Scienza & Vita biblioWebinar | Dal concepimento in poi, la continuità della vita | di M. Calipari
Un neonatologo (Carlo Bellieni) in dialogo con due mamme (Monica Mondo e Clauda Navarini): la scienza e l’esperienza umana documentano una realtà sempre più evidente Si è svolto in diretta streaming il webinar organizzato dal Centro studi Scienza & Vita (S&V), dedicato alla presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini”. L’autore, Carlo Bellieni, neonatologo e pediatra, nonché docente presso l’Università di Siena, ha…
S&V biblioWEBINAR | 29 novembre 2024 | REPLAY QUI
I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi ne ha cura | insieme a…
Sono 1000 i giorni che vanno dal concepimento ai 2 anni di vita. Sono giorni straordinari quelli necessari affinché l'embrione possa crescere per diventare un bambino che parla e che cammina. Questi 1000 giorni, quelli della vita prenatale e poi a seguire quelli dei primi mesi di vita neonatale, così unici e vitali, caratterizzati da un impeto irripetibile, sono tanto importanti quanto delicati perché segneranno in maniera indelebile tutto il resto della vita del…
S&V FOCUS | 27 novembre 2024
La donazione di organi: necessario ripartire dalle relazioni e dalla solidarietà
La donazione di organi da destinare alla medicina dei trapianti risponde ad una necessità “sociale”, che guarda al bisogno di cura di tanti pazienti che attendono l’operazione salva-vita di trapianto. Da decenni i progressi scientifici e tecnologici in questo campo sono in continua evoluzione; con il progredire delle tecniche, però, anche le problematiche etiche sono sempre più complesse. Le principali questioni riguardano il consenso informato e la libertà del donatore, la tutela dell’identità personale del…
S&V NEWS | BIOMEDICINA
Le implicazioni bioetiche dell’intelligenza artificiale in biomedicina: tra promesse e sfide
Le tecnologie devono essere implementate in modo che rispettino i diritti dei pazienti, garantiscano l’equità di accesso e riducano il rischio di discriminazioni o abusi. Solo attraverso una stretta collaborazione tra esperti di diversi settori – medicina, tecnologia, etica – , infatti, sarà possibile affrontare con successo le sfide poste dall’IA e assicurarne un utilizzo equo, trasparente e responsabile.L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore biomedico, rivoluzionando diagnosi, terapie e lo sviluppo di nuovi…
S&V BiblioNEWS | a Roma il 28 novembre 2024
I volti della povertà in carcere | di Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci
Giovedì 28 novembre 2024 alle ore 18:00, nella Sala Capitolare del Senato di Palazzo Minerva a Roma, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna presenta il volume dal titolo "I volti della povertà in carcere", scritto da Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci con i contributi di Giuliano Crepaldi, Piero Di Domenicantonio, Andrea Monda e Giacinto Siciliano, nell’ambito di una nuova collana che verrà inaugurata dal volume dal titolo “PROSSIMITA”.Il…
S&V VIDEO | FINE VITA | Albano 26 ottobre 2024
Alla sera della vita | Gli interventi al convegno di Albano
Lo scorso 26 ottobre si è svolto ad Ariccia il convegno sul tema “Alla sera della vita. Farsi vicini con competenza ed empatia”, promosso dall’Amci (Associazione Medici Cattolici Italiani) della sezione di Albano e dedicato ai temi del fine vita, delle cure palliative e della medicina di prossimità.Tra gli ospiti relatori Alberto Gambino, Presidente del Centro Studi Scienza & Vita. Se vuoi ascoltare il suo intervento clicca QUI.Se vuoi ascoltare anche gli…
S&V BIBLIONEWS | 31 ottobre 2024 | di Francesca Piergentili
Tutela del corpo e normativa sui trapianti d’organo. Profili costituzionali
E' di recentissima uscita il numero speciale 2024 della rivista fondata da Alberto Gambino “Diritto Mercato Tecnologia”. Il volume dal titolo "Tutela del corpo e normativa sui trapianti d'organo. Profili Costituzionali" affronta il tema della protezione costituzionale del corpo umano, alla cui luce è analizzata la disciplina dettata dal legislatore italiano in materia di trapianti d’organo.Da un lato, l’attuale epoca del costituzionalismo multilivello si caratterizza per una crescente attenzione nei confronti della protezione del…
S&V FOCUS | 6 novembre 2024
Dichiarazione di Helsinki: l’etica nella ricerca medica che coinvolge “partecipanti” e non più “soggetti” umani.
Uno dei documenti più importanti in ambito bioetico è senza dubbio la Dichiarazione di Helsinki, adottata nel 1964 dall’Assemblea generale dell’Associazione Medica Mondiale (WMA), in tema di etica della ricerca medica che coinvolge soggetti umani.Due anni fa la WMA, i cui membri costituenti rappresentano più di 10 milioni di medici in tutto il mondo, ha nominato un gruppo di lavoro per avviare un processo di revisione.Poche settimane fa, a ottobre, nell’anno del 60° anniversario dalla…