CARITÀ DI PAPA FRANCESCO | IL 25 GIUGNO 2017 IN EDICOLA CON AVVENIRE
Anche quest’anno Avvenire si propone di dare un rinnovato sostegno alla Giornata per la Carità del Papa facendo del giornale stesso uno strumento a servizio della Sua carità. Il 25 giugno, infatti, tutto il ricavato delle copie vendute sarà devoluto all'Obolo di San Pietro. Grazie alla modalità di partecipazione estremamente semplificata infatti, tutti potranno contribuire, nella giornata di domenica 25 giugno, alla diffusione del giornale in parrocchia, fra amici e conoscenti. Un impegno…
S&V QUADERNO N.17 | 10 giugno 2017 | DOWNLOAD QUI
Nati da donna. Femminilità e bellezza
La rinascita del pensiero femminile cristiano – in questo secondo decennio del Duemila – non giunge certo per caso. Come sempre, è la storia a reclamarla: sono soprattutto le ondate culturali, spesso aggressive e confuse, come le teorie del gender, a richiamare l’attenzione dei credenti sulla necessità di approfondire il quadro dei valori fondativi della civiltà occidentale che, anche grazie al cristianesimo, si è innervata dell’origine antropologica sorta dall’unità duale, dal femminile e dal maschile.
S&V CONVEGNO NAZIONALE | Roma 26-27 maggio 2017
Rosso come l’amore. Accanto alla persona malata, tra scienza dedizione e normalità
Si è concluso il percorso di riflessione e di approfondimento, sviluppato durante il XV Convegno nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, dedicato al tema “Rosso come l’amore. Accanto alla persona malata, tra scienza, dedizione e normalità”. I contributi presentati, tutti di grande spessore, nel loro insieme hanno offerto prospettive interessanti, e talvolta innovative, che aprono alla fiducia e all’impegno per il presente e per il futuro. Se non hai potuto partecipare puoi…
FINE VITA | QUATTRO NODI DA SCIOGLIERE SULLE DAT | di M. Calipari
Prosegue con questo quinto contributo la serie di riflessioni per accrescere la conoscenza e la consapevolezza circa gli aspetti problematici del fine vita. Tema di questo focus: le Dichiarazioni anticipate di trattamento. Nel percorso di approfondimento di alcune delle principali questioni legate al fine-vita, diamo qui spazio al tema delle “dichiarazioni anticipate di trattamento” (Dat). Un argomento di evidente attualità in Italia, visto che, proprio in queste ore, il nostro Parlamento si sta confrontando su…
FINE VITA | MALTONI, CON LA LEGGE SI RISCHIA DI METTERE RIGIDITÀ DOVE PER NATURA CE N’È DAVVERO POCA
Riprende oggi alla Camera la discussione del primo testo sul testamento biologico. La testimonianza di Marco Cesare Maltoni, responsabile delle Cure Palliative Ausl Forlì: “Vi accede un terzo di chi ne avrebbe bisogno”. Richieste di eutanasia a zero. Non solo terapie anti-dolore in hospice. Quello che garantisce l’assistenza completa e umana nel fine vita, che azzera le richieste di eutanasia, è un’alleanza di cura tra personale medico e infermieristico e la famiglia. “Occorre mantenere vivo…
FINE VITA | LE CRITICITÀ DEL CONSENSO INFORMATO DEL PAZIENTE | di M. Calipari
Spesso si riscontrano gravi carenze nel processo di formazione e acquisizione, talvolta con conseguenze dannose anche sul piano medico-legale. Tuttavia, il consenso all’atto medico resta senz'altro uno dei "pilastri" posti a fondamento della stessa giustificazione dell’esercizio della medicina, insieme alla ricerca del bene della vita e della salute. Continuando il nostro approfondimento su alcune questioni rilevanti, connesse al fine-vita, rivolgiamo l’attenzione al tema del consenso informato del paziente. Sembrerebbe scontato affermare che la cultura del…
SCRIVERE CON GLI OCCHI | DIARIO DI MARCO PEDDE, MALATO DI SLA: DIMENTICANDO LA MALATTIA…
Sono quattro anni che vivo fianco a fianco, 24 ore su 24, al mio ventilatore che mi consente di respirare. Quando mi sposto lo porto sempre con me, non potrei fare altrimenti. In questi anni, quasi dimenticandomi di avere la Sla, ho girato in lungo e in largo la Sardegna con il mio mitico furgone, da alcuni così tanto denigrato. Certo, non sarà il massimo del comfort, ma ha fatto sì che io potessi seguire…
FINE VITA | L. EUSEBI | LA MORTE DI FABIANO ANTONIANI NON DIVENTI UNA BATTAGLIA IDEOLOGICA. IL DIBATTITO HA BISOGNO DI ELEMENTI DI GIUDIZIO CHIARI E OGGETTIVI
Il cortocircuito informativo che attualmente accompagna il dibattito sul fine vita confonde testamento biologico, eutanasia e suicidio assistito, e non offre elementi di giudizio chiari e oggettivi all’opinione pubblica. Se il disegno di legge sulle Dat attualmente all’esame della Camera fosse già in vigore, Fabiano Antoniani non avrebbe comunque avuto diritto a usufruire del suicidio assistito, ma molti non lo sanno. Come non sanno, osserva il giurista Luciano Eusebi, che nel testo del provvedimento…
FINE VITA | LA PROPORZIONALITÀ DELLE CURE | di M.CALIPARI
Prosegue con questo terzo contributo la serie di riflessioni per accrescere la conoscenza e la consapevolezza circa gli aspetti problematici del fine vita. Tema di questo focus: la proporzionalità delle cure. Continuiamo ad approfondire le tematiche legate al fine-vita, dedicando una più attenta riflessione alla questione della proporzionalità delle cure. Le nuove e crescenti possibilità tecniche d’intervento medico, oltre che assicurare maggiori chances di vita e/o migliori condizioni di salute per tanti, talvolta, possono comportare per…
MATERNITÀ SURROGATA | A. GAMBINO | GIUDICI CREATIVI. GIURISPRUDENZA SUPERA LEGGE
Roma, 28 febbraio 2017. “E’ una giurisprudenza che supera la legge. Nel dibattito pubblico e anche nella stessa legge sulle unioni civili si era voluto espressamente escludere la ‘stepchild adoption’. La legge lasciava un po’ di libertà al giudice. I giudici si sa sono anche creativi e in questo caso lo sono stati fin troppo”. Lo ha detto il presidente di ‘Scienza e Vita’, Alberto Gambino, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, commentando…