S&V FOCUS | 21 febbraio 2024
Fine vita: tutte le contraddizioni alla base delle spinte eutanasiche
Non solo in Italia ma in tutta Europa è forte la spinta a rendere a livello culturale, politico e sociale la vita umana un bene disponibile in nome di una astratta libera scelta e di un concetto esclusivamente soggettivo di dignità umana: si vorrebbe così imporre, a partire dal livello fattuale, un diritto alla morte per l’essere umano che soffre, che è nella malattia e nella fragilità (fisica o psicologica). La dignità umana non sarebbe…
S&V SUICIDIO ASSISTITO EMILIA ROMAGNA | AGENSIR | 15 febbraio 2024
Gambino: “No a sciogliere con un atto amministrativo i nodi lasciati aperti dalla Corte Costituzionale”
“L’interpretazione di una norma dello Stato – e le sentenze della Corte Costituzionale valgono come norme nazionali – spetta soltanto ai magistrati o ad un atto normativo dell’organo legislativo parlamentare e non certo alle Regioni, che non hanno competenza alcuna in tema di ordinamento penale e di ordinamento civile”. È netto il giudizio negativo del giurista Alberto Gambino sulla scorciatoia intrapresa dall’Emilia Romagna con la delibera sul suicidio assistito.Dopo il flop del Veneto, la…
S&V SUICIDIO ASSISTITO | 12 febbraio 2024
Audizione in Piemonte su procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito
Scienza & Vita è stata invitata per l’Audizione in IV Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte sulla P.D.L. di iniziativa popolare n. 295 recante “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019” | Torino, 12 febbraio 2024 – Palazzo Lascaris | Scarica QUI il testo integrale dell’interventoA rappresentare S&V è stato il Prof. Carmelo Leotta, delegato dal Presidente A. GambinoIll.mi Consiglieri,nel ringraziare…
S&V UER MASTER | SIR | 6 febbraio 2024
Fine vita: Scienza & Vita e Università Europea Roma, aperte le iscrizioni al Master in Psicologia ed etica della cure palliative
Quando si sente parlare di cure palliative ci si immagina che riguardino unicamente il dolore nella fase terminale. In realtà, pur non potendo determinare l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative si occupano della cura dei sintomi e promuovono il benessere generale della persona in condizioni di estrema fragilità.Per rispondere concretamente alla crescente domanda di esperti che possano occuparsi del malato e delle sue condizioni, l’Associazione Scienza & Vita…
S&V FOCUS | 7 febbraio 2024
Trapianti: tra nuovi record e antichi principi
È stato pubblicato dal Centro nazionale Trapianti (CNT) il Report preliminare, dal titolo Donazione e trapianto 2023 di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, con i dati dello scorso anno dell’attività della Rete trapiantologica italiana, che ha ottenuto in tutti gli indicatori risultati mai raggiunti prima in Italia.Per la prima volta, infatti, le donazioni di organi sono state più di duemila (2.042) e i trapianti di organo realizzati sono stati 4.462, segnando l’aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Sono…
SIR | 31 gennaio 2024 | di Giovanna Pasqualin Traversa
Suicidio assistito in Svizzera | Gambino: “Limitarsi a prendere atto di una volontà auto deterministica o valutarne le ripercussioni sociali?
“Dobbiamo limitarci a prendere atto di una volontà auto deterministica, e quindi assumerla inevitabilmente come stella polare”, oppure dobbiamo interrogarci sugli “effetti di una sorta di ratifica da parte del sistema sanitario, dell’ordinamento, delle leggi di questa volontà”, e sui suoi “riflessi sulla collettività?”. Così il giurista Alberto Gambino, commentando l’ultimo caso di suicidio assistito in Svizzera.Non soffriva di alcuna malattia degenerativa, ma era devastata dal tremendo dolore della perdita di un figlio adolescente. Un…
SIR | 31 gennaio 2024 | di Maurizio Calipari
Suicidio assistito in Svizzera | Marta andava curata, non accompagnata a morire
Marta (o qualunque sia il suo vero nome) è morta, di “suicidio assistito”, in una struttura “specializzata” di Basilea, in Svizzera. La cronaca ne parla in questi giorni, ma il fatto risale al 12 ottobre scorso. Aveva 55 anni Marta, e un impiego in ambito scientifico a Torino. Purtroppo, una forte depressione la opprimeva da qualche mese, dopo che il suo figlio unico, adolescente, era deceduto (gennaio 2023) a causa di una malattia degenerativa. A…
S&V FOCUS | 31 gennaio 2024
Consent-GPT: intelligenza artificiale per il consenso informato
Il principio del consenso informato ha una posizione centrale in ambito medico, rappresentando uno strumento di comunicazione e condivisione del percorso diagnostico e terapeutico. In Italia, come noto, l’art. 1 della legge n. 219 del 2017 prevede la promozione e la valorizzazione della “relazione di cura e di fiducia tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l’autonomia decisionale del paziente e la competenza, l’autonomia professionale e la responsabilità…
S&V FOCUS | 24 gennaio 2024
Cure palliative: il ruolo della psicologia per il malato e per l’equipe curante
Le cure palliative rappresentano oggi la via umana per la cura totale del paziente nell’inguaribilità. Lontane da logiche di accanimento terapeutico, ma anche di abbandono terapeutico, tali cure mirano ad alleviare il dolore e la sofferenza, offrendo allo stesso tempo un sostegno psicologico, spirituale e sociale al paziente e a chi si prende cura di lui.La malattia, infatti, non è esclusivamente un evento clinico o fisico, ma, riguarda tutta la persona: essa coinvolge inevitabilmente anche…
S&V FOCUS | 16 gennaio 2024
Ectogenesi. La “gestazione artificiale” in sostituzione della maternità
In letteratura si distingue tra ectogenesi completa, quando lo sviluppo del nuovo essere umano avviene tutto al di fuori del corpo della donna (dal concepimento alla nascita), ed ectogenesi parziale, nel caso in cui lo sviluppo nell’utero artificiale sia solo per un periodo di tempo limitato. Esempi di ectogenesi parziale sono considerati la fecondazione in vitro (l’embrione, infatti, si sviluppa inizialmente all’esterno dal corpo) e l’incubazione neonatale dei nati pretermine (il prematuro si sviluppa per…