AgenSIR | 4 ottobre 2025
Bioetica | Embrioni crioconservati “vite umane sospese”: tra vuoti normativi e sfide etiche irrisolte
In Italia, secondo i dati ufficiali più recenti dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2022 sono stati formati quasi 100.000 embrioni attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita. Di questi, più di 62.000 sono stati congelati, oltre 37.000 scongelati per il trasferimento in utero, mentre più di 25.000 sono rimasti crioconservati. Numeri che da soli danno l’idea della dimensione del fenomeno: decine, e forse centinaia, di migliaia di vite umane allo stadio iniziale della…
SEMINARIO SCIENZA & VITA | 16 ottobre 2025
CARE ROBOT. La sfida etica e culturale degli umanoidi per la cura
Esperti di robotica, bioetica, medicina e filosofia a confronto sul ruolo dei robot nella relazione di cura. Tra promesse tecnologiche e interrogativi etici, emerge una visione: la tecnologia può sostenere, ma non sostituire l’umano.Dal 10 al 12 ottobre il monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco ha ospitato il seminario “Care robot: umanoidi per la cura”, promosso dal Centro Studi Scienza & Vita in collaborazione con l’Università Europea e l’Università Campus Biomedico…
S&V FOCUS | 16 ottobre 2025
AI e dilemmi etici | La proposta di un algoritmo decisionale per l’implementazione etica dell’intelligenza artificiale black-box in medicina
L’IA in medicina apre grandi possibilità ma anche dilemmi etici. Il nuovo Focus Scienza & Vita presenta una proposta di algoritmo decisionale per valutare il rischio etico e clinico nell’uso di sistemi “black box”, ispirato al principio di proporzionalità e al nuovo AI Act europeo. Una riflessione su come unire innovazione, prudenza e responsabilità umana.
AgenSir | 15 ottobre 2025
Seminario Scienza & Vita | Care robot. La sfida etica e culturale degli umanoidi per la cura
Concluso a Subiaco il seminario di Scienza & Vita “Care robot: umanoidi per la cura”. Esperti di robotica, bioetica, medicina e filosofia a confronto sul ruolo dei robot nella relazione di cura. Tra promesse tecnologiche e interrogativi etici, emerge una visione: la tecnologia può sostenere, ma non sostituire l’umano.Dal 10 al 12 ottobre il monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco ha ospitato il seminario “Care robot: umanoidi per la cura”, promosso dal…
SIR | 3 ottobre 2025
Intelligenza artificiale e salute | Scienza & Vita, dal 10 al 12 ottobre a Subiaco il seminario di studio “Care robot: umanoidi per la cura”
“Care robot: umanoidi per la cura” è il tema del seminario di studi in programma dal 10 al 12 ottobre a Subiaco, presso il monastero di Santa Scolastica. A promuoverlo il Centro studi Scienza & Vita (S&V) in partnership con due atenei romani: l’Università Europea e l’Università Campus Biomedico.Nell’era della tecnologia avanzata, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa, i “care robot” rappresentano “una nuova frontiera ormai prossima a diventare realtà”. Si tratta di nuovi dispositivi robotici, dalle…
S&V FOCUS | 3 ottobre 2025
AI e Robotica | Robot sociali: cosa ne pensano gli anziani. I risultati della ricerca svizzera | In attesa del Seminario S&V sui CARE ROBOT. UMANOIDI PER LA CURA
I progressi nella robotica e lo sviluppo dell’apprendimento automatico hanno consentito la progettazione di sistemi robotici sempre più autonomi e interagenti, in grado di cooperare e di sostituire l’intervento umano in diversi ambiti della vita: da quello domestico, a quello educativo e sanitario. La combinazione tra intelligenza artificiale e robotica ha dato vita ai c.d. “umanoidi”, dalle sembianze umane, capaci di entrare in comunicazione con gli esseri umani in modo intuitivo, utilizzando linguaggio verbale, espressioni…
S&V SEMINARIO DI STUDI | Subiaco 10 - 12 Ottobre 2025 | Iscriviti ora !
Arrivano i CARE ROBOT ! Siamo pronti ad affidare la cura di un nostro caro, o di noi stessi, ad un robot? Lo scopriremo in monastero… | Iscriviti qui !!
Nell'era della tecnologia avanzata, stanno arrivando i Care Robot, gli umanoidi della cura ! Sono dei nuovi dispositivi robotici, dalle sembianze umane, progettati per offrire assistenza a chi ha bisogno di cure, come anziani e persone con disabilità. Possono anche aiutare i medici e gli infermieri nelle loro attività quotidiane.Ma siamo davvero pronti a questo stravolgimento epocale? Siamo pronti ad affidare la cura dei nostri cari o noi stessi ad un…
S&V FOCUS | 25 settembre 2025
Eutanasia | L’assistenza medica alla morte in Canada: le violazioni dei diritti umani dei più vulnerabili
In Canada, dopo neanche dieci anni dalla legalizzazione dell’assistenza medica alla morte (Medical assistance in Dying,“MAID)”, le iniezioni letali hanno posto fine a circa 70.000 vite umane. I dati sono contenuti in un recente articolo pubblicato su Hastings Center Report, dal titolo “Euthanasia as Medical Therapy in Canada”, scritto da un membro del MAiD Death Review Committee dell’Ontario. Nello scritto si afferma che il sistema canadese ha “normalizzato” l’assistenza al suicidio e l’eutanasia,…
S&V SEMINARIO DI STUDI | Subiaco 10 - 12 Ottobre 2025 | Iscriviti ora !
Ti piacerebbe prendere una birra con un CARE ROBOT ? Siamo pronti ad affidarci ad una “macchina” per farci curare? Lo scopriremo in monastero il prossimo 10 – 12 ottobre. Iscriviti ora !
Nell'era della tecnologia avanzata, stanno arrivando i Care Robot, gli umanoidi della cura ! Sono dei nuovi dispositivi robotici, dalle sembianze umane, progettati per offrire assistenza a chi ha bisogno di cure, come anziani e persone con disabilità. Possono anche aiutare i medici e gli infermieri nelle loro attività quotidiane.Ma siamo davvero pronti a questo stravolgimento epocale? Siamo pronti ad affidare la cura dei nostri cari o noi stessi ad un…
AGENSIR | 15 settembre 2025
Giubileo della consolazione | All’Istituto dei Tumori dove il Vangelo è presenza e ascolto. La testimonianza del cappellano
Da 22 anni don Tullio Proserpio (nella foto) vive e lavora all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori Irccs di Milano. La sua missione non è solo spirituale, ma profondamente umana: accompagnare chi soffre, chi lotta, chi si interroga sul senso della propria esistenza. In questa intervista racconta cosa significhi consolare, ascoltare e camminare accanto a chi affronta una grave malattia.Don Tullio, che cosa significa consolare in un luogo dove la sofferenza è quotidiana e spesso, purtroppo, senza lieto…