FONDAZIONE AVVENIRE e BAMBINO GESÙ | 12 novembre 2025

Solidarietà e cura | Da famiglia a famiglia, la solidarietà che si moltiplica

Oggi vogliamo portarvi nel cuore dell'Ospedale Bambino Gesù, là dove la cura inizia da un sorriso.È l’Ufficio Accoglienza e Relazioni con il Pubblico, dove lavora Elisabetta Di Liso, da venticinque anni primo volto che molte famiglie incontrano appena arrivate a Roma.«La prima cosa che dico è: come possiamo aiutarla?», racconta. «In quel momento il genitore capisce che non è solo».Ogni giorno, da questo spazio nel cuore dell’ospedale, passano storie di paura e di speranza: genitori…

S&V FOCUS | 10 novembre 2025

Biotecnologia | “CRISPR babies” quando la chirurgia genetica riscrive la vita. Progresso, rischi e responsabilità

I progressi biotecnologici hanno reso possibile modificare la sequenza del DNA delle nostre cellule. In particolare, le tecnologie di editing genetico, sfruttando bisturi molecolari, come quelli derivati da CRISPR per operare sul DNA, possono inattivare o correggere la sequenza di un gene. L’editing genetico, e in particolare la tecnologia CRISPR, ha dimostrato enormi potenzialità terapeutiche (ad es. trattamenti contro anemia falciforme, talassemie).Tuttavia, sono ancora presenti ancora rischi non trascurabili, rappresentati dalle modifiche non intenzionali…

AgenSir | 11 novembre 2025

Editing genetico | CRISPR e i “bambini su misura”: quando la scienza dimentica la persona

La prospettiva di una “ri-produzione progettata” rovescia il senso della generazione. L’essere umano non nasce più come frutto di una relazione personale – l’unione tra un uomo e una donna, che si donano reciprocamente l'un l'altro – ma come risultato di un processo tecnico, programmato e selezionato.Tornano a far discutere i “bambini CRISPR”. Un articolo pubblicato su “Nature   (https://www.nature.com/articles/d41586-025-03554-y) racconta il progetto di una giovane imprenditrice biotech – ribattezzata dai media “Biotech…

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA | Ottobre 2025

Neonatologia | Il dolore del feto: storia paradossale di una scoperta ovvia

Aver cura del dolore del neonato non è dissimile da aver cura del dolore del feto. Furono gli studi di Sunny Anand a sollevare per primi la questione: neonati e feti possono provare dolore; in particolare, se sottoponiamo il neonato a uno stimolo nocivo senza analgesia, c'è rischio che ciò possa causare danni cerebrali.I primi studi diretti sul feto furono condotti dal John Fisk a Londra, che mostrò che pungere una parte innervata…

SCIENZA & VITA SEMINARIO | AVVENIRE | 23 ottobre 2025

Medicina e robotica | I robot per curarci? «Ma la tecnologia non avrà mai il tocco umano»

La robotica per la cura rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro tempo: come integrare l’innovazione tecnologica nei processi di assistenza senza snaturare l’essenza della cura, che resta profondamente umana? Su questa domanda si è sviluppato il seminario residenziale promosso dal Centro Studi Scienza & Vita, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, il Campus BioMedico Roma e il Comune di Subiaco, svoltosi nella stessa Subiaco dal 10 al 12 ottobre, sul…

AgenSir | 25 ottobre 2025

Scienza e bioetica | Ovociti e spermatozoi da cellule staminali: la sfida etica della generazione artificiale

Uno studio su “Nature” riaccende il dibattito sulla gametogenesi in vitro, che punta a creare ovociti e spermatozoi da cellule staminali. Una frontiera affascinante ma rischiosa, che interpella la bioetica personalista: la vita può essere generata in laboratorio senza smarrire il senso relazionale e simbolico dell’essere persona?Di recente, un gruppo di ricercatori dell’Università di Kyoto e del Weizmann Institute of Science ha pubblicato su Nature uno studio che descrive nuovi progressi nella generazione…

S&V FOCUS | 30 ottobre 2025

Sanità e sostenibilità economica | Le cure palliative sono la via umana per la cura, ma anche una strada sostenibile.

Le cure palliative rappresentano la via umana della cura nella malattia inguaribile, in grado di offrire un approccio globale, volto alla prevenzione e al sollievo della sofferenza, per il paziente ma anche per la sua famiglia, lungo tutto il decorso della malattia. L’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA), nella risoluzione del 2021 sul "Rafforzamento delle cure palliative come componente dell'assistenza globale lungo tutto l’arco della vita", ha riconosciuto che le cure palliative sono una responsabilità etica…

AgenSIR | 4 ottobre 2025

Bioetica | Embrioni crioconservati “vite umane sospese”: tra vuoti normativi e sfide etiche irrisolte

In Italia, secondo i dati ufficiali più recenti dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2022 sono stati formati quasi 100.000 embrioni attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita. Di questi, più di 62.000 sono stati congelati, oltre 37.000 scongelati per il trasferimento in utero, mentre più di 25.000 sono rimasti crioconservati. Numeri che da soli danno l’idea della dimensione del fenomeno: decine, e forse centinaia, di migliaia di vite umane allo stadio iniziale della…

SEMINARIO SCIENZA & VITA | 16 ottobre 2025

CARE ROBOT. La sfida etica e culturale degli umanoidi per la cura

Esperti di robotica, bioetica, medicina e filosofia a confronto sul ruolo dei robot nella relazione di cura. Tra promesse tecnologiche e interrogativi etici, emerge una visione: la tecnologia può sostenere, ma non sostituire l’umano.Dal 10 al 12 ottobre il monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco ha ospitato il seminario “Care robot: umanoidi per la cura”, promosso dal Centro Studi Scienza & Vita in collaborazione con l’Università Europea e l’Università Campus Biomedico…

S&V FOCUS | 16 ottobre 2025

AI e dilemmi etici | La proposta di un algoritmo decisionale per l’implementazione etica dell’intelligenza artificiale black-box in medicina

L’IA in medicina apre grandi possibilità ma anche dilemmi etici. Il nuovo Focus Scienza & Vita presenta una proposta di algoritmo decisionale per valutare il rischio etico e clinico nell’uso di sistemi “black box”, ispirato al principio di proporzionalità e al nuovo AI Act europeo. Una riflessione su come unire innovazione, prudenza e responsabilità umana.