Eutanasia e diritto penale
La pillola del giorno dopo
Scienza, tecnica e rispetto dell’uomo. Il caso delle cellule staminali.
L’ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlatop di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra "scienziati" e "uomini religiosi", tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima […]
Esperienza della morte e speranza
La morte è un evento che si compie in ogni istante della vita ma nel contempo è l’evento a ciu meno si pensa. Chi la ignora, trascura la lezione più urgente da apprendere: quella del limite e della modestia, della saggezza e della bontà, della precarietà e della speranza. Per rispondere agli interrogativi posti dalla […]
Bioetica e formazione
Nel corso della sua breve storia, la bioetica ha interessato successivamente diversi territori del sapere e dell’agire umano, tra cui quello dell’educativo. Introdurre la bioetica nell’educativo significa, però, individuare i contenuti, i soggetti, le metodologie, ma soprattutto indicare le strade da percorrere, alla ricerca di valore e di senso. E’ questo l’oggetto di riflessione dei […]
Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennnio
Quali sono i limiti, conoscitivi ed etici del sapere medico? E’ la domanda di sempre, la cui risposta è divenuta ancor più necessaria a seguito del rapido susseguirsi di scoperte e applicazioni nel campo della biomedicina e dell’accresciuta consapevolezza di quanto sia grande e, in alcuni casi, incontrollabile e pericoloso, il potere appena acquisito.
Biotecnologie animali e vegetali. Nuove frontiere e nuove responsabilità.
Le biotecnologie che consentono di modificare il codice genetico dell piante e degli animali hanno fatto la loro comparsa nei laboratori subito dopo la messa a punto delle tecniche di ingegneria genetica e ben presto hanno interessato l’industria e l’organizzazione della ricerca in ambito internazionale caricandosi contemporaneamente di preoccupazioni sul piano etico. La Pontificia Accademia […]
Le radici della bioetica – Vol I
Il rispetto della vita. Aborto, tutele del minore ed eutanasia
“Vita” e sistema di valori nella Costituzione
Questo studio costituisce un contributo alla definizione della vita quale bene incondizionatamente garantito dall’ordinamento, superando l’impostazione tradizionale, ancorata all’inquadramento di essa nel novero delle situazuoni giuridiche soggettive della persona. Il percorso si snoda attraverso una serie di passaggi, uno dei quali è l’individuazione della qualità di taluni beni, come la vita, nei cui confronti non è […]

