Vestire gli ignudi

Daniela Notarfonso

La persona è una uni-dualità di corpo e spirito, come dice Giovanni Paolo II, che vede nella corporeità l’espressione visibile della sua realtà complessa; il corpo è il luogo in cui e attraverso cui la persona prova sensazioni ed emozioni, si comunica ed entra in rapporto con la realtà e con gli altri. Il rispetto […]

Share

Alloggiare i pellegrini

Paolo Marchionni

L’opera di misericordia corporale che qui prendiamo in considerazione trae il suo fondamento dalle parole di Gesù: “Ero forestiero e mi avete ospitato”. È immediato per noi oggi pensare a come poter declinare la ospitalità del forestiero, dello straniero: è sotto gli occhi di tutti ciò che sta accadendo nel nostro Mediterraneo (ma non solo: […]

Share

Visitare gli infermi

Dario Sacchini

Tra le sette opere di misericordia corporale, “visitare gli infermi” assume un rilievo tutto particolare, dal momento che farsi prossimo a chi soffre rappresenta un modo profondo ed emblematico di avvicinarsi, con espressione di Papa Francesco, alla carne viva e dolente di Cristo Gesù. Il richiamo evangelico immediato va alla parabola del “Buon samaritano” (Lc […]

Share

Visitare i carcerati

Luciano Eusebi

Il verbo è impegnativo. Richiede disponibilità a un incontro personale con chi è giudicato responsabile di un ferita nei rapporti interpersonali e sociali. Certo, la misericordia è fatta di gesti concreti: il carcere sarebbe ancor più drammatico, soprattutto per chi è solo, se non esistesse il volontariato; e il recupero sociale rimane utopia se non […]

Share

Seppellire i morti

Carlo Bellieni

Là sotto le palme della Palestina, Gesù in una calda serata forse primaverile, riceveva l’ennesimo appello: “Ti seguirò dovunque”: era uno dei tanti che incontrava per strada o nelle case, emerso tra uno dei tanti che invece lo cacciavano: era appena passato da un paese della Samaria dove gli avevano preparato il pranzo, ma quando […]

Share

SCIENZA & VITA: UN NUOVO ASSETTO PER IL CONSIGLIO

Il Consiglio Esecutivo dell’Associazione Scienza & Vita ha varato all’unanimità le nomine delle cariche associative che ne completano l’assetto. ‎Questo l’organigramma completo: Presidente: Paola Ricci Sindoni Vicepresidenti: Carlo Bellieni, Paolo Marchionni Tesoriere: Daniela Notarfonso Segretario: Emanuela Vinai Consiglieri nazionali: Luciano Eusebi, Maurizio Faggioni, Alberto Gambino, Emanuela Lulli, Chiara Mantovani, Felice Petraglia, Dario Sacchini, Giacomo Samek […]

Share

SCIENZA & VITA: SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E ALLA NATALITA’ LA PROLUSIONE DEL CARD. BAGNASCO SIA ORIENTAMENTO PER LA POLITICA

“Tutelare, promuovere e sostenere la famiglia così da favorire la nascita dei figli e il futuro delle generazioni: indicazioni preziose quelle contenute nella Prolusione del Cardinale Presidente Angelo Bagnasco, un appello accorato cui la politica non può non rispondere con azioni veramente incisive e programmatiche”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. […]

Share

SCIENZA & VITA: L’IDEA DI VERONESI SULL’UTERO IN AFFITTO NON È SOLO ANTIUMANISTA, MA ESPRESSIONE DI UNA SCIENZA ANTIQUATA

“Nel pieno del dibattito sulle unioni civili e il nodo della stepchild adoption che, di fatto, avalla l’utero in affitto, stridono oltremisura le affermazioni di Umberto Veronesi sul settimanale Oggi. Sostenere che nella maternità surrogata non vi sia ‘nulla di deprecabile’ e che, anzi, sia ‘un’occasione per le donne non abbienti di migliorare il proprio […]

Share

SCIENZA & VITA: NELL’ADOZIONE DELLA COPPIA OMOSESSUALE ESAUTORATO ANCORA UNA VOLTA IL PARLAMENTO

“Preoccupa leggere sentenze come quella della Corte d’Appello di Milano che ha legalizzato un caso particolare di adozione non presente nel nostro ordinamento. Parlare di ‘adozione piena e legittimante’ vuol dire introdurre forzatamente nella legislazione norme inesistenti, travalicando il ruolo del Parlamento e svuotandolo di ogni funzione”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & […]

Share

SCIENZA & VITA: IL FRONTE LAICO CONTRO L’UTERO IN AFFITTO? ERA ORA!

“Da primi firmatari dell’appello internazionale #stopsurrogacynow , dopo i tanti richiami in questi anni a contrastare questo fenomeno – con la coraggiosa e determinata discesa in campo del quotidiano Avvenire – guardiamo con attenzione e soddisfazione all’iniziativa italiana che da ambienti ‘laici’ muove finalmente contro l’utero in affitto”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione […]

Share