S&V BIOFILE | 16 settembre 2015

4. Qualche dato demografico

In base ai dati ISTAT, oggi la popolazione in Italia è di 60.656.000 residenti (con una diminuzione, su base annua, di 139.000 unità). Di questi, le persone di cittadinanza italiana sono 55.600.000, mentre gli stranieri sono 5.054.000 (8,3% della popolazione totale). Nel 2015, i morti sono stati 653.000 (54.000 in più del 2014). L’attuale tasso […]

Share

Segnalazione convegno su biobanche: programma evento

3 ottobre 2016

Cari amci, inviamo il programma delll’evento segnalato qualche giorno fa: CONVEGNO “La ricerca su materiali biologici di origine umana. Giuristi e scienziati a confronto” Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro P.zza Montecitorio, 1 – Roma  lunedì 3 ottobre 2016, dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00 ____________________   Programma Ore 09:15        Registrazione e […]

Share

S&V BIOFILE | 12 settembre 2016

3. Infezioni sessualmente trasmissibili

Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) o veneree si trasmettono principalmente per contagio diretto, durante le attività sessuali. Tale contagio avviene quando i microrganismi vengono portati all’interno del corpo attraverso lo sperma o le secrezioni vaginali o il sangue. Oppure il contagio avviene attraverso il contatto diretto tra cute e cute o con il contatto tra […]

Share

Segnalazione Convegno su biobanche

3 ottobre 2016

Cari amici, il presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, prof. Alberto Gambino, ha il piacere di invitarvi ad una iniziativa organizzata dall’Accademia Italiana del Codice di Internet, in collaborazione con la Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei e l’Unità di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta del Convegno “LA RICERCA SU MATERIALI BIOLOGICI […]

Share

S&V BIOFILE | 7 settembre 2016

2. Sterilità

In termini generali,  la sterilità è definita come l’incapacità a concepire. In una coppia, quindi, essa indica la situazione in cui uno o entrambi i membri sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento. Dal punto di vista medico, una coppia viene considerata sterile quando, dopo 24 mesi (secondo i […]

Share

S&V BIOFILE | 2 settembre 2016

1. La fertilità umana

La fertilità, in termini generali, indica la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Nella specie umana, essa presenta caratteristiche diverse nell’uomo e nella donna. Mentre per il maschio, infatti, la fertilità mantiene un andamento continuo, nella femmina essa si svolge con un ritmo ciclico. Le donne sono potenzialmente fertili dalla prima mestruazione (menarca), che di […]

Share

SCIENZA & VITA: A MARGINE DELLE CRITICHE AL FERTILITY DAY

“Del tutto inutili le polemiche sulle modalità comunicative del Fertility Day previsto per il prossimo 22 settembre”. Questo il commento di Emanuela Lulli, ginecologa e consigliere nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Certamente ogni modalità comunicativa può essere migliorata, ma nel caso di questo evento l’attenzione va posta prevalentemente sui contenuti e sullo spirito che lo […]

Share

COMUNICATO STAMPA | 8 luglio 2016

SCIENZA & VITA | Alberto Gambino nominato Presidente Nazionale S&V

E’ stato nominato oggi – con mandato triennale – il nuovo presidente nazionale di Scienza & Vita (S&V): si tratta di Alberto Maria Gambino (Roma, 1967), noto giurista e già membro del Consiglio Esecutivo dell’Associazione. Gambino succede a Paola Ricci Sindoni ‎, filosofa dell’Università di Messina che ha guidato l’associazione nello scorso triennio. Alberto Gambino […]

Share

S&V DOC | 4 luglio 2016

Con dignità, fino alla fine: paziente e medico alleati per la vita. Un contributo al dibattito pubblico sul fine-vita

1. L’arte medica e le sue radici Fin dalle sue origini l’arte della medicina è al servizio della persona malata, con la finalità di curarne la condizione di salute e la qualità di vita, di guarirne – nei limiti del possibile – le patologie ed alleviarne le sofferenze. In questa prospettiva, pur con accenti e […]

Share