S&V FOCUS | 19 febbraio 2025

Il trapianto di utero: tanti progressi ma ancora poca attenzione all’embrione umano

Grazie all’evoluzione tecnologica, accanto ai trapianti “consolidati”, si sono sviluppate procedure trapiantologiche innovative, dette anche “sperimentali”. Una di esse è il trapianto di utero, reso possibile dai progressi delle tecniche di fecondazione assistita e della medicina dei trapianti.Il trapianto di utero a differenza degli altri trapianti di organo non è una operazione “salvavita”, dal momento che l’operazione non riguarda un organo vitale. Il trapianto consentirebbe, invero, alla ricevente di “dare la vita”: dovrebbe, così, rispondere…

S&V FOCUS | 13 gennaio 2025

Xenotrapianti e benessere animale: è possibile attraverso il potenziamento genetico?

Lo xenotrapianto, e cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule provenienti da altre specie animali in un paziente umano, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule da destinare ai trapianti, rimediando alla carenza “cronica” di donatori. Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile.  Negli ultimi…

S&V FOCUS | 17 luglio 2024

L’accertamento della morte e la donazione di organi: un problema sempre attuale

L’uomo, nel corso della storia, si è sempre confrontato con il problema dell’accertamento della morte: la medicina, la filosofia, la teologia, la morale, la bioetica, il diritto da tempo si interrogano sulla vita e sulla morte dell’essere umano. Il tema è strettamente connesso ai progressi della ricerca e allo sviluppo tecnologico in medicina che rendono difficile definire in alcuni casi il confine tra la vita e la morte: le tecniche di rianimazione, per esempio, permettono…

S&V FOCUS | 3 luglio 2024

L’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel campo dei trapianti

Nonostante gli importanti risultati raggiunti negli ultimi anni dalla medicina dei trapianti, alcuni ostacoli sembrano ancora non permettere il pieno sviluppo delle operazioni salva-vita di trapianto. Ancora oggi le principali problematiche, che limitano lo sviluppo, sono collegate alla mancata corrispondenza tra domanda e offerta di organi, all’assegnazione degli organi, all’abbinamento donatore-ricevente, alle complicanze post-trapianto, all’aumento della complessità del paziente.Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, sempre più numerose in campo medico, sembrano poter contribuire al miglioramento della ricerca…

S&V FOCUS | 12 giugno 2024

I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati.Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” dalla Food and Drug Administration (FDA), in considerazione dell’alto rischio per la vita dei pazienti e l’assenza di trattamenti terapeutici alternativi.

S&V FOCUS | 22 maggio 2024

Xenotrapianti: saranno presto una realtà clinica?

Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile, anche se si è ancora lontani dai risultati sperati. Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule di una specie animale in un’altra specie, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule per i trapianti rimediando così alla carenza “cronica”…

S&V FOCUS | 13 marzo 2024

Xenotrapianti: progressi e cautele

Il trapianto è un intervento chirurgico che consente la sostituzione di un organo o tessuto compromesso e non più funzionante, con uno sano prelevato da un altro individuo donatore: rappresenta, così, una operazione salva-vita in caso di insufficienza d’organo (come nel caso del cuore, del fegato, del polmone). Il numero di organi donati, tuttavia, non è sufficiente per rispondere alla domanda dei tantissimi pazienti in attesa di trapianto. La carenza cronica di organi spinge continuamente…

S&V FOCUS | 7 febbraio 2024

Trapianti: tra nuovi record e antichi principi

È stato pubblicato dal Centro nazionale Trapianti (CNT) il Report preliminare, dal titolo Donazione e trapianto 2023 di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, con i dati dello scorso anno dell’attività della Rete trapiantologica italiana, che ha ottenuto in tutti gli indicatori risultati mai raggiunti prima in Italia.Per la prima volta, infatti, le donazioni di organi sono state più di duemila (2.042) e i trapianti di organo realizzati sono stati 4.462, segnando l’aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Sono…