Dalla Torre Prof. Giuseppe
Rettore Università LUMSA Roma
dallatorre@lumsa.it, rettorato@lumsa.it
Dallapiccola Prof. Bruno
Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesà¹, Roma
Bruno Dallapiccola à professore di Genetica Medica presso l'Università "La Sapienza" di Roma, nonché direttore scientifico dell'Istituto Mendel di Roma e dell'Irccs Ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo. Fa, inoltre, parte di numerosi organismi medici a livello nazionale e internazionale. Nel 1976 ha costituito a Roma il primo servizio di diagnosi prenatale. In seguito ha fondato e coordinato in diversi Ospedali e Università, 11 laboratori di diagnosi genetica e servizi di consulenza genetica. Dal 1985 coordina il censimento dei laboratori di diagnosi genetica in Italia, per conto delle Società di Genetica medica e umana. Coordina l'interfaccia italiana del progetto Orphanet per le malattie rare. L'attività di ricerca ha avuto come oggetto principale la comprensione delle basi molecolari delle malattie rare, con contributi specifici nel campo della citogenetica, mappaggio e clonaggio di più geni. E' autore di 520 pubblicazioni su riviste internazionali.
bruno.dallapiccola@opbg.net
De Angelis Dott. Massimo
Giornalista e saggista Roma
Massimo De Angelis è nato a Roma il 6 luglio del 1954. Laureato in filosofia, è giornalista professionista. Ha partecipato, nel 1977, alla fondazione del settimanale giovanile la Città futura. Dal 1980, poi, è stato redattore del settimanale Rinascita. Dal 1987 al 1994 è stato consigliere politico di Achille Occhetto, vicesegretario e poi segretario del Pci e del Pds.
Nel 1995 è stato, con Ferdinando Adornato, Ernesto Galli della Loggia e Giorgio Rumi promotore del mensile liberal (del quale è stato vicedirettore) e della omonima fondazione della quale è stato responsabile per le attività culturali. Editorialista del quotidiano l’Avvenire, dall’inizio del 2006 lavora presso la Presidenza Rai.
Ha scritto numerosi saggi di politica, in particolare su Rodano, Moro, Berlinguer e sulla svolta che ha portato allo scioglimento del Pci e alla nascita del Pds. Nei tempi più recenti si è occupato e ha scritto numerosi articoli e saggi sul revisionismo storico e sul pensiero di Ernst Nolte, e sul pensiero e la politica neoconservatrice americana. Nel 2003 ha pubblicato il libro “Post”- Confessioni di un ex comunista, presso le edizioni Guerini Associati.
2Massimo.deangelis@gmail.com
De Luca Dott.ssa Cristina
Sottosegretario alla Solidarietà sociale, Margherita, già dirigente AGESCI Roma
crisdeluca24@gmail.com
De Mattei Prof. Roberto
Professore associato di Storia Moderna, Università di Cassino - Vicepresidente CNR
Roberto de Mattei insegna Storia Moderna all’Università di Cassino e Storia del Cristianesimo e della Chiesa presso l’Università Europea di Roma, dove è coordinatore del corso di laurea in Scienze Storiche. È attualmente Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È membro del Board dei Garanti della Italian Academy presso la Columbia University di New York e fa parte del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea. È autore di numerosi libri tradotti in varie lingue, tra cui una biografia di Pio IX, pubblicata nell’anno della sua beatificazione (Piemme, Casale Monferrato 2000). Tra le sue opere più recenti: L’identità culturale come progetto di ricerca, Liberal Edizioni, Roma 2004; La Biblioteca delle Amicizie Repertorio critico della cultura cattolica nell’epoca della Restaurazione, Bibliopolis, Napoli 2005; De Europa. Tra radici cristiane e sogni postmoderni, Le Lettere, Firenze 2006.
rdemattei@yahoo.it
Di Pietro Prof.ssa M. Luisa
Past-Presidente Associazione Scienza & Vita, Associato bioetica, Università Cattolica Sacro Cuore Roma
Maria Luisa Di Pietro è nata ad Avola (Siracusa) il 16 giugno 1957, è coniugata e ha due figlie. Laureata in Medicina e Chirurgia è specializzata in Endocrinologia e in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l'Università Cattolica del S. Cuore. Ha conseguito il Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia presso l'Istituto "Giovanni Paolo II" per Studi su matrimonio e famiglia della Pontificia Università Lateranense. Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica (fino al 2006); Presidente del Comitato Etico dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù", Roma; Membro del Comitato Etico Istituzionale del Policlinico Universitario "A. Gemelli", Roma; Membro della Pontificia Accademia per la Vita; Segretario della FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri di Bioetica di Ispirazione Personalista). Professore associato di Bioetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro CuoÂre Roma; Professore straordinario di Etica della vita e della salute, Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria "Camillianum", Roma, di cui è anche vicepreside; Professore incaricato di Bioetica e famiglia, Pontificio Istituto "Giovanni Paolo II" per Studi su matrimonio e famiglia, Pontificia Università Lateranense, Roma. Autrice di numerosi volumi tradotti anche in spagnolo e portoghese. I suoi interessi principali sono rivolti all'educazione della salute, alla consulenza etica, alla ricerca sulle staminali, alla fecondazione artificiale, alla prevenzione e terapia della infertilità, all'obiezione di coscienza.
mldipietro@libero.it
Di Virgilio On. Domenico
Forza Italia - Presidente Forum Operatori Sanitari
Nato a Villa Bozza – Montefino (Teramo) il 23 giugno 1939
• Dal 1980 al 2001: Primario Medico presso l’Ospedale “Giuseppina Vannini” di Roma
• Nel 1986: Insignito dell’onorificenza di Commendatore dei Cavalieri di S. Gregorio Magno
• Dal 1988 al 2004: Presidente Nazionale della Associazione Medici Cattolici Italiani
• Dal 1994: Membro della Pontificia Accademia per la Vita
• Nel 1996-2006: Coordinatore nazionale e fondatore del “FORUM delle Associazioni di ispirazione cristiana che operano in campo socio-sanitario”
• Nel 2004: Riceve il Premio internazionale “Esculapio” per il suo impegno e testimonianza nella Scienza Medica
• Nel 2005: Fondatore della Associazione “Loris Brunetta” per lo studio delle Cellule Staminali
• Nel 2005: è uno dei fondatori dell’Associazione Scienza e Vita
• E’ stato Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna
• E’ stato componente della Commissione “Dulbecco” istituita nel settembre 2000 dal Ministero della Sanità sul problema dell’uso delle “cellule staminali” in terapia
• E’ membro del Comitato Nazionale della Lega Italiana per la lotta contro i tumori
Incarichi politici: Deputato di Forza Italia nella XIV Legislatura
Sottosegretario alla Salute dal 27 aprile 2005 al 17 maggio 2006
Deputato di Forza Italia nella XV Legislatura
Responsabile Nazionale del Dipartimento di Bioetica di Forza Italia
divirgiliodomenico@gmail.com
Diotallevi Prof. Luca
Professore Associato di Sociologia Università Roma Tre
l.diotallevi@educ.uniroma3.it
Donati Prof. Pierpaolo
Responsabile Centro studi di politica sociale e sociologia sanitaria - Università di Bologna
pierpaolo.donati@unibo.it
Eleonora Porcu Dott.ssa Eleonora
Ginecologa e ricercatrice del Policlinico Sant'Orsola di Bologna
eleonora.porcu@unibo.it