Tarolli Sen. Ivo

Senatore - Gruppo Parlamentare UDC

Nato a Castel Condino (TN), ove risiede, nel 1950. Coniugato, due figli. Laureato in lettere e filosofia. E’ presidente del UDC Trentino. Funzionario dello Stato. Insegnante. Direttore didattico, transitato nell'amministrazione della Provincia Autonoma di Trento. Si è occupato di formazione del personale direttivo e docente, di integrazione scolastica di alunni handicappati, di attività didattiche sperimentali, di gestione del personale direttivo e docente e del contenzioso con gli organi di controllo. Già Presidente di "Famiglia cooperativa", dell'Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc), del Centro Culturale "A. Rosmini" di Trento, attualmente presiede l'Università popolare trentina. Negli anni '80 è stato Vice segretario regionale della DC, Consigliere regionale e Dirigente di diversi dipartimenti dell'organizzazione regionale della Democrazia Cristiana in Trentino. Primo firmatario del disegno di legge in tema di parità scolastica e del disegno di legge "Misure in favore della riduzione del debito estero dei Paesi in via di sviluppo". Su tale tema è stato relatore presso le Nazioni Unite; presso il Parlamento Latino-Americano; presso la Duma statale della Federazione Statale Russa; presso l'Unione Interparlamentare a Ginevra; al convegno preparatorio del G8 2001 e presso il Cnel. Autore di numerosi articoli e saggi su temi politici e culturali, ha pubblicato uno studio sulla revisione dello Stato Sociale. Fondatore con l'on. Roger Casale, membro della Camera dei Comuni Inglesi, di un "Forum Trilaterale permanente" fra Gran Bretagna, U.S.A. e Italia. Membro fondatore del Comitato "Scienza e Vita": alleati per il futuro dell'uomo e membro attivo del Movimento per l'Unità fondato da Chiara Lubich.
udctrentino@virgilio.it

Tarzia On. Olimpia

Movimento per la Vita

Olimpia Tarzia vive a Roma, è sposata e madre di tre figli. Laureata in Scienze Biologiche, si è perfezionata in Bioetica. Ha profuso uno straordinario impegno in difesa dei diritti umani, a partire dal diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale, della dignità della persona, della famiglia. È tra i fondatori del Movimento per la vita italiano, di cui è Segretaria Generale, e in 25 anni di appassionato lavoro si è prodigata per la sua diffusione. Da questa esperienza sul campo, accompagnata da una forte motivazione nel diffondere una cultura per la vita, ha avviato corsi nazionali e locali sull'educazione all'accoglienza alla vita e all'amore. Ha diffuso tale cultura anche come cantautrice, realizzando numerosi concerti per la vita in tutta Italia e editando diversi cd con le Edizioni Paoline. Nella sua  attività istituzionale alla Regione Lazio ha presieduto la Commissione per le Politiche Familiari e Pari Opportunità ed è stata Presidente dell'Osservatorio Permanente sulle Famiglie da lei voluto nella legge sulla famiglia, unica esperienza del genere in campo nazionale. In Consiglio Regionale dal 2000 al 2005, ha ottenuto l’approvazione di leggi dirette a riconoscere la soggettività sociale, civile, giuridica, educativa, economica della famiglia, con iniziative e provvedimenti legislativi concreti nella direzione della tutela sociale della maternità. Ha avuto un ruolo determinante nella stesura dello Statuto regionale, particolarmente per la parte riguardante i diritti fondamentali e lo sviluppo sociale e civile. Ideatrice e prima firmataria del Manifesto del Nuovo Femminismo. Fondatrice e Presidente dell’Associazione culturale e politica “Il Risveglio”. Dal 2005 è vice Presidente della Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana. Nel dicembre 2010 ha fondato il Movimento PER – Politica Etica Responsabilità, con l’obiettivo di riaffermare la dimensione etica dell’azione politica, nell'ottica di una sintesi tra etica sociale e etica della vita, fondata sulla difesa dei principi non negoziabili. Attualmente è Presidente della Commissione Scuola, diritto allo studio, formazione professionale, Università e Presidente del Gruppo PER in Consiglio Regionale del Lazio.
o.tarzia@tiscali.it

Toia On. Patrizia

Parlamentare Europea Margherita

Nata nel 1950 a Pogliano Milanese (Milano); laureata in Scienze politiche all'Università degli Studi di Milano. Fino al 1985 è dirigente del Servizio Programmazione della Regione Lombardia. Intraprende la carriera politica nella Democrazia Cristiana, per poi proseguire nel Ppi. Dal 1985 al 1995 è consigliere regionale in Lombardia, con incarichi di giunta. Nel 1995 è eletta alla Camera dei Deputati, l'anno dopo viene eletta al Senato della Repubblica, come rappresentante dell'Ulivo. Fino al dicembre 1999 è Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri con delega per i Diritti Umani, per i Rapporti con le Nazioni Unite, per le Relazioni culturali all'estero, per America Latina, Asia e Oceania, per l'Emigrazione e gli Italiani all'estero. Dopo questa esperienza è nominata Ministro per le Politiche Comunitarie e, nell'aprile 2000, Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Nel 2001 è nuovamente eletta al Senato e ricopre la carica di vicepresidente della Commissione Straordinaria per i Diritti Umani, di membro della Giunta per gli Affari Europei e di membro della Commissione X (Industria e Turismo). Dal 2003 è coordinatore provinciale della Margherita. Dal 2004 è parlamentare europea nelle liste dell’Ulivo. E' membro della Commissione per l'Industria, la ricerca e l'energia e della Delegazione alla commissione parlamentare mista Ue-Cile del Parlamento europeo. E' inoltre membro sostituto della Commissione Occupazione e affari sociali e della delegazione alla Commissione parlamentare mista Ue-Messico.
ptoia@europarl.eu.int

Uroda Dott. Piero

Presidente Unione Cattolica Farmacisti Italiani

Dal 1960 al 1976  direttore della farmacia “Uroda” di piazza Capranica – Roma. Consigliere Assiprofar dal 1966 al 1996. Vice capo servizio delle farmacie comunali di Roma dal 1976 al 1978. Socio fondatore e consigliere della coop. Arca dal 1968 al 1976. Titolare della farmacia “Santa Maria della salute” – via di torre clementina, 76 – Fiumicino – dal 1979. Membro del consiglio pastorale diocesano di Roma dal 1980 al 1994. Amministratore delegato della societa’ di distribuzione medicinali “La commerciale farmaceutici distribuzione spa” (la maggiore nel Lazio) dal 1983 al 1999. Membro del nobile collegio chimico farmaceutico dal 1995 (istituzione fondata da Papa Martino v nel 1429). segretario dell’ U.C.F.I. dal 1988 al 1995. Presidente dell’ U.C.F.I. dal 1995. Amministratore unico della societa’  “Theriaca srl” dal 1997.
puroda@tiscalinet.it

Vanzo Sen. Antonio

Lega Nord


Vari Prof. Massimo

Vice presidente emerito Corte Costituzionale


Vecchione Prof. Aldo

Direttore scientifico dell'Istituto G. Pascale di Napoli (Cv non disponibile)


direzionescientifica@fondazionepascale.it, aldovecchione@yahoo.it

Vergani Dott.ssa Patrizia

Membro del Consiglio Esecutivo Scienza & Vita - Medico Milano

Professore associato di Ostetricia e Ginecologia presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca - Ospedale S. Gerardo di Monza. E' dirigente di struttura semplice di Medicina Materno-Fetale presso lo stesso ospedale. Svolge ricerche cliniche relative alla diagnosi e cura delle patologie fetali sia congenite che acquisite.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca in Italia e all'estero ed i risultati delle sue ricerche sono pubblicati in oltre 100 articoli su riviste internazionali e nazionali.
Dal 1990-2000 è stata professoressa presso la 1^ Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell'Università degli Studi di Milano.
Attualmente è docente presso il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia ed il Corso di Laurea Breve per Ostetrica dellÕUniversità degli Studi di Milano-Bicocca.
pvergani@yahoo.it

Vescovi Prof. Angelo

Docente Biologia cellulare - Condirettore "Istituto di ricerca sulle cellule staminali", Dibit, H.S. Raffaele, Milano


angelo.vescovi@fastwebnet.it

Vittadini Prof. Giorgio

Ordinario statistica metodologica, Università  Milano Bicocca


giorgio.vittadini@unimib.it, presidenza@sussidiarieta.net