Ricci D’Arcangelo Dott. Michele
Presidente Movimento Europeo Diversamente Abili
darcangelo32@virgilio.it
Ricci Paulesu Prof.ssa Luana
Ordinario di Fisiologia - Università di Siena
LUANA RICCI coniugata PAULESU è laureata in Scienze Biologiche e Professore Ordinario di Fisiologia presso l’Università degli Studi di Siena. E’ docente di Fisiologia della Riproduzione e presidente del comitato per la didattica del CdLS in Comunicazione Naturalistica e Ambientale presso la Facoltà di SMFN. Ha svolto attività di ricerca presso altre Università italiane e straniere. E’ attualmente coordinatore del Centro per gli Studi sulla Biologia della Riproduzione presso la stessa Università. E’ autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche italiane e internazionali. Editore del libro “Signal molecules in animal and human gestation” Research Signpost, India. E’ membro delle seguenti società scientifiche: Society for the Study of Reproduction, International Society for Immunology of Reproduction, International Association Placenta e European Placenta Group, E’ socio fondatore e vice presidente della Società Italiana per gli Studi sulla Placenta (AIP).
paulesu@unisi.it
Ricci Sindoni Prof.ssa Paola
Ordinario filosofia morale, facoltà di Lettere e Filosofia Università di Messina
Paola Ricci Sindoni è professore ordinario di filosofia morale nella facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Messina. E’ anche titolare della cattedra di Etica e grandi religioni nel corso della laurea specialistica. I suoi interessi di studio si sono orientati in prevalenza sulla filosofia tedesca del 900, sull’ebraismo moderno e contemporaneo, sul pensiero femminile, sulla mistica nelle grandi religioni.
Ha pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e straniere e partecipato come relatrice a vari convegni internazionali. Fra le sue opere: due studi su Jaspers, un volume su Rosenzweig, gli altri su Heschel, Hannah Arendt, Adrienne von Speyr. Fa parte del consiglio direttivo di vari organismi, come il Centro internazionale di fenomenologia, l’Associazione internazionale dei filosofi della religione, il CEGA ( Centro di Etica generale e applicata) dell’Università di Pavia. E’ componente del Comitato nazionale di Bioetica.
paola.riccisindoni@yahoo.it
Risà Prof. Claudio
Psicoterapeuta, Docente Psicologia dell'Educazione
Claudio Risé, nato a Milano nel 1939, sposato, due figli, è attivo nelle Scienze politiche e sociali, nel giornalismo, e nella psicoterapia. Nelle scienze politico-sociali si è formato all’Institut Universitaire de Hautes Etudes Internationales di Ginevra, insegnando poi a Losanna, Trieste-Gorizia, Varese, Milano-Bicocca.
Nel giornalismo (è stato inviato a L’Espresso, Repubblica, Il Corriere della sera, e nella direzione di Espansione, e Tempo ), è oggi presente con proprie rubriche su Liberal, Io Donna, Il Mattino, e, come editorialista, a Il giornale, e Avvenire.
Nella psicoterapia, dopo una formazione junghiana a Milano e Zurigo, ha inaugurato in Italia lo studio psicoanalitico del maschile. A questo lavoro appartengono i libri: Il padre, l’assente inaccettabile, e Il mestiere di padre, San Paolo editore, ristampati e tradotti in molte edizioni.
Sul sito: www.claudio-rise.it l’aggiornamento delle sue pubblicazioni, e incontri, e una casella di posta elettronica per contattarlo.
clausew@iol.it, lavitasacra@claudio-rise.it
Romano Dott. Lucio
Dirigente ginecologo Univ. Federico II Napoli
Nato ad Aversa (Caserta) il 9 gennaio 1955.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli “Federico II”. Specialista in Ginecologia e Ostetricia, e in Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica. Ha svolto dal 1981 al 1990 attività di ricerca come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Settore di specializzazione: Medicina Sperimentale) presso l’Istituto di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Napoli “Federico II”. E’ dirigente ginecologo nel Dipartimento di Scienze Ostetrico Ginecologiche, Urologiche e Medicina della Riproduzione dell’Università di Napoli “Federico II”, e docente di Ostetricia al Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ostetriche. Dottorato di ricerca in Bioetica conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Master in Bioetica presso la Pontificia Università Lateranense; Perfezionamento in Bioetica, ad indirizzo didattico-filosofico, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e collaboratore esterno del Centro di Bioetica. Docente di Bioetica: Corsi di Laurea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso l’A.O. S.Carlo di Potenza; Facoltà di Bioetica e Master in Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma; Scuola Mediterranea di Medicina del Dolore e Cure Palliative presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Napoli “Federico II”; Corso permanente Universitario di Perfezionamento in Prevenzione dei rischi lavorativi per gli operatori sanitari in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Socio della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE); socio della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO); componente del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; componente Comitato Etico Indipendente “House Hospital” di Napoli; componente Comitato Scientifico della Rivista “I Quaderni di Scienza & Vita”. Autore di 130 articoli, in ambito ostetrico-ginecologico e bioetico, pubblicati su riviste specializzate. Giornalista pubblicista. Vicepresidente nazionale del Movimento per la Vita dal 2003 al 2012.
lucioromano@libero.it
Rossi Dott. Valerio
Presidente Associazione Cattolica Operatori Sanitari (ACOS)
Rossi, già Assessore alla Sanità della Regione Calabria, impegnato da oltre trenta anni nell’associazionismo cattolico e nel mondo della sanità, dopo essersi laureato in giurisprudenza, ha ricoperto una serie di incarichi professionali presso strutture sanitarie pubbliche e private, tra i quali: Direttore del Personale e Direttore del Centro di Formazione e Studi Sanitari dell’IRCCS IDI di Roma, Consulente giuridico della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione, vice-Commissario Straordinario dell’IRCCS IFO di Roma. Dal 1986 è Presidente Nazionale dell’ACOS (Associazione Cattolica Operatori Socio-sanitari) ed è membro della Direzione del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Già docente del Camillianum, Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria, è professore a contratto di Legislazione Sanitaria presso la II Università degli Studi di Roma Tor Vergata. E’ membro del Comitato Coordinatore del Forum di Associazioni e Movimenti di Ispirazione Cristiana Operanti in Campo Sanitario.
fed.ro@tiscali.it
Rossi Espagnet Prof.ssa Carla
Docente di Mariologia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare
Laureata in Lettere e filosofia con una tesi su Dante, ha conseguito il dottorato in Teologia nel 1993 presso l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia di Roma, con una tesi sul Magistero ordinario del Papa in materia morale. In seguito ha svolto per alcuni anni attività di docenza presso lo stesso Istituto occupandosi di Matrimonio e Famiglia nei documenti del Magistero, tema sul quale ha curato la revisione di un libro e la sua traduzione all’inglese, e su cui ha scritto vari articoli su riviste specializzate. Dal 2003 dirige il corso “Amore, famiglia, educazione” presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Pontificia Università della santa Croce.
Attualmente ha esteso i suoi interessi al campo della Mariologia, nel quale ha approfondito l’approccio antropologico relativamente alla realtà femminile nel piano di Dio. Ha pubblicato alcuni articoli in opere collettanee sulla dignità della donna, e sulla donna e i diritti umani. Oltre alla ricerca scientifica di tipo antropologico e teologico relativa alla donna e alla famiglia, si occupa della docenza del corso di Mariologia presso l’Istituto di Scienze Religiose all’Apollinare.
rossiespagnet@pusc.it
Santolini On. Luisa
UDC, già Presidente Forum delle Associazioni Familiari
Nata a Gondar (Etiopia), è laureata in Scienze Biologiche ed è docente nella Scuola media superiore.
Già Presidente del Forum delle associazioni familiari che coordina 39 associazioni nazionali, 20 Comitati regionali e 30 Comitati provinciali in rappresentanza di tre milioni e mezzo di famiglie.
E' membro della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa; dell'Osservatorio nazionale per il volontariato; del Comitato scientifico del Progetto CICLOPE; del Comitato Scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla Famiglia; del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione TV e minori; della Sede permanente di confronto sulla Programmazione sociale tra Rai e ministero delle Comunicazioni; del Consiglio di amministrazione della Fondazione Beltrame Quattrocchi; del Consiglio generale dell'Istituto Banco di Napoli Ð Fondazione; delle Consulte nazionali per le Pastorali familiare, scolastica e del lavoro presso la Cei.
E' Presidente della Fondazione sublacense vita e famiglia.
Ha fatto parte dell'Organismo nazionale di Coordinamento per l'Anno europeo dei disabili; della Commissione ministeriale per il riordino dei Cicli scolastici; della Commissione sul disagio giovanile.
Dal 1990 al 1996 è stata vice presidente nazionale e segretaria nazionale della Agesc. E' autore di innumerevoli articoli su riviste specializzate, su quotidiani e periodici, di libri e partecipa a molte trasmissioni televisive locali e nazionali.
santolini25@libero.it
Santosuosso Prof. Fernando
Vice presidente emerito Corte Costituzionale
fernando.santosuosso@virgilio.it
Sapelli Prof. Giulio
Ordinario storia economica, Università di Milano
giulio.sapelli@unimi.it giulio.sapelli@feem.it