Peris Dott.ssa Clementina
Ginecologa, responsabile terapie sterilità , Ospedale S. Anna, Torino
Laurea in Medicina e Chirurgia, 1975. Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, 1979. In servizio presso ASO OIRM-SANT’ANNA di Torino dal 1979, dal febbraio 2006 Direttore della Struttura Complessa di Ginecologia Endocrinologica. Responsabile del Modulo Organizzativo di “Sterilità della coppia” dal 1994, dell’Unità Operativa non Autonoma di “Fisiopatologia della Riproduzione-Terapia della Sterilità e Tecniche di Riproduzione Assistita” dal 1997 al 1999, dell’Unità Semplice “Prevenzione e Terapia della Sterilità” dal 2002. Responsabile del Centro FIV-ER dell’Ospedale Sant'Anna di Torino dal Novembre 1995. Ha pubblicato 140 lavori scientifici relativi a temi di ginecologia e di patologia della riproduzione umana. Docente di Terapia Medica della Sterilità Femminile dall’anno accademico 2000/2001, alla scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Torino e della Scuola post-universitaria di Ginecologia Endocrinologica della Fondazione Confalonieri–Ragonese, Milano, dal 1998.
cleperis@yahoo.it
Pessina Prof. Adriano
Direttore del Centro di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica, Roma
Adriano Pessina, nato a Monza nel 1953, si è laureato in Filosofia nel 1977, con il prof. Adriano Bausola, nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le sue prime ricerche e le sue prime pubblicazioni riguardano alcuni aspetti del dibattito filosofico moderno sul nesso tra etica e politica e tra etica e religione. In seguito, le sue ricerche si sono spostate sul pensiero contemporaneo, con riferimento alle questioni filosofiche sollevate dalle ricerche scientifiche. In questo contesto nasce la rilettura del contributo filosofico di Henri Bergson, a cui Pessina dedicherà vari saggi, la traduzione di due opere di Bergson, Materia e Memoria (uno dei primi studi che affronta il problema del nesso tra cervello e pensiero), e Le due fonti della morale e della religione, e, sempre, per l’editrice Laterza, una Introduzione a Henri Bergson. A Partire dai primi anni Novanta, Pessina ha iniziato a d occuparsi anche in bioetica: in questo campo ha prodotto una serie di saggi e in particolare il volume Bioetica. L’uomo sperimentale edito dalla Bruno Mondadori Per l’editrice Vita e Pensiero ha curato il volume Scelte di confine in medicina, dedicato al problema della sospensione dei trattamenti e che presenta un’indagine svolta in tutte le rianimazioni milanesi. Attualmente insegna Filosofia morale e Bioetica all’Università Cattolica di Milano. Fa parte del Dipartimento di Filosofia ed è professore di I fascia del settore disciplinare di Filosofia Morale. Dal 2006 è Direttore del Centro di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella sede romana della Cattolica. Dirige il Corso di Perfezionamento in Bioetica dell’Università Cattolica di Milano. Ha fatto parte del Comitato Etico dell’Ospedale Niguarda di Milano ed è membro della commissione Bioetica e deontologia dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano. Nel 2005 è stato nominato Membro Ordinario della Pontificia Accademia per la Vita.
adriano.pessina@unicatt.it
Petri Dott. Dario
Presidente Associazione Bambini Cerebrolesi Federazione italiana - Vicenza
Dario Petri e’ nato nel 1957 a Bassano del Grappa (VI). Egli è attualmente presidente dell’Associazione Bambini Cerebrolesi (ABC) Triveneto, che riunisce genitori con figli con disabilità al fine di promuovere il ruolo attivo e centrale della famiglia nel progetto di vita e nel processo evolutivo del figlio. Dario Petri, attraverso l’ABC Federazione Italiana, coordina delle diverse associazioni ABC regionali, al fine di ottenere la valorizzazione del ruolo della famiglia di persone con disabilità sull’intero territorio nazionale.
Ulteriori informazioni sugli obiettivi e sulle attività dell’ABC sono disponibili nel sito www.associazioneabc.it
abcfi@bo.nettuno.it, petri@dit.unitn.it
PierGiacomello Prof. Pierluigi
Ordinario chimica generale inorganica, Università La sapienza, Roma
pierluigi.giacomello@uniroma1.it
Possenti Prof. Vittorio
Ordinario di Filosofia politica Università di Venezia
Vittorio Possenti è professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Venezia, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti Umani. I suoi interessi includono l’ontologia metafisica, la politica, l’etica. E’ autore di 20 volumi e centinaia di saggi, tradotti in una decina di lingue.
Fra i suoi scritti più significativi: La buona società. Sulla ricostruzione della filosofia politica, 1983; Filosofia e società, 1983; Le società liberali al bivio. Lineamenti di filosofia della società, 1992; Oltre l’illuminismo, 1992; Razionalismo critico e metafisica, 1996, 2ed.; Il nichilismo teoretico e la "morte della metafisica", 1995; Approssimazioni all'essere, 1995; Filosofia e Rivelazione, 2000, 2ed.; Religione e vita civile, 2002, 2a ed.; L’azione umana, 2003; Essere e libertà, 2004; Nichilismo e metafisica. Terza navigazione, 2004, 2a ed.; Radici dell’ordine civile, 2006.
E’ membro del Comitato Nazionale di Bioetica e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.
vittorio.possenti@tin.it
Preziosi Dott. Ernesto
Segretario generale della federazione internazionale degli uomini cattolici "Unum Omnes"
Nato nel 1955, sposato con Federica e padre di Francesco Maria e Maria Chiara, laureato in Giurisprudenza, è direttore della promozione istituzionale ed editoriale dell’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Da sempre in Azione Cattolica, ha ricoperto vari incarichi a livello diocesano e nazionale, da ultimo Vice presidente nazionale per il Settore Adulti, dal 1996 al 2005.
Attualmente è segretario generale della federazione internazionale degli uomini cattolici “Unum Omnes”
Ha diretto l’Istituto Paolo VI. È autore di articoli e volumi su vari temi di storia contemporanea.
È tra i fondatori di “Argomenti 2000”, Associazione di “amicizia politica”, ossia di incontro e di discussione cristianamente ispirata sulle tematiche politiche del nostro tempo.
ernestopreziosi@gmail.com
Procaccini Sen. Maria
Forza Italia
buranimaria@gmail.com
Puccetti Dott. Renzo
Medico,libero professionista, Pisa
Nato a Pisa il 18-05-1965
1984 maturità classica
1990 laurea in medicina e chirurgia presso l’università di Pisa con la votazione di 100/110 e lode 1990 abilitazione all’esercizio della professione medica a Pisa con la votazione di 110/110
1995 specializzazione in medicina interna presso l’università di Pisa con votazione di 50/50 e lode.
1999 incarico a tempo indeterminato per la medicina generale
2003 diploma in medicina estetica presso la scuola internazionale di medicina estetica di Roma
2005 adesione al Comitato Scienza & Vita di Pisa
2005 adesione all’Associazione Scienza & Vita Nazionale
2006 socio fondatore dell’Associazione Scienza & Vita di Pisa e Livorno
2006 eletto segretario dell’Associazione Scienza & Vita di Pisa e Livorno
Coautore delle seguenti Pubblicazioni:
Clin Exp Rheumatol, Jan-Feb 1992, 10(1) p13-7
Thromb Res, Sep 15 1992, 67(6) p643-54
Lancet 1994 Jul 2;344(8914):14-8
Int J Tissue React, 1994, 16(2) p89-93
Haemostasis, Jan-Feb 1996, 26(1) p16-22
renzopuccetti@virgilio.it
Razzano Dott.ssa Giovanna
Ricercatrice all'Università «La Sapienza» di Roma
Sono Professore Associato di Istituzioni di Diritto pubblico (SSD IUS/09) presso il Dipartimento di studi giuridici ed economici della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Roma, dove insegno nel corso di laurea LM90 in European Studies. Ho conseguito nel 2012 lâAbilitazione Scientifica Nazionale in Diritto Costituzionale (SC 12/C1) per Professore Associato e, nel 2013, quella per Professore Ordinario. Da oltre dieci anni insegno Diritto Pubblico anche presso la Facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza. Ho insegnato bioetica e biodiritto nei Master di cure palliative delle università romane (Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli dellâUniversità Cattolica del Sacro Cuore e del Campus BioMedico). Nei miei scritti mi sono interessata, fra lâaltro, di diritti inviolabili, di giurisprudenza costituzionale, specie con riguardo alle argomentazioni delle pronunce, di referendum, di fonti del diritto, di principio di sussidiarietà , di diritti sociali, di amministrazione dellâemergenza, di questioni bioetiche di inizio e di fine vita. Sono autrice di tre monografie: Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrà¨, Milano, 2002 (che ha ottenuto nel 2004 dalla Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica il premio V. Frosini, con una commissione formata dai Prof.ri G. Carcaterra, S. Cassese e N. Irti); Lâamministrazione dellâemergenza. Profili costituzionali, Cacucci, Bari, 2010 e Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Giappichelli, Torino, 2014, che ਠstato presentato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza il 18 maggio 2015 dal Magnifico Rettore della Sapienza Prof. E. Gaudio, dal Prof. R. Balduzzi, già Ministro della Salute, e dal Dott. C. Peruselli, Presidente della Società Italiana di Cure Palliative.
giovannarazzano@uniroma1.it
Ribolzi Dott.ssa Luisa
Professore ordinario di sociologia dell'educazione e della famiglia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'università di Genova
Luisa Ribolzi è professore ordinario di sociologia dell'educazione e della famiglia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'università di Genova. Si è occupata degli aspetti istituzionali della formazione, con particolare riguardo ai modelli organizzativi e al rapporto pubblico / privato (Il sistema ingessato. Autonomia, scelta e qualità nella scuola italiana, 2000 II; Scelta familiare e autonomia scolastica in Europa, 2003, con A.Maccarini) e alla professionalità degli insegnanti, oltre che di temi relativi al rapporto fra scuola e mercato del lavoro, anche in ambito internazionale, come presidente del Comitato Scientifico di Progetto Excelsior. Ha, ha curato un volume collettaneo dei sociologi dell'educazione (Formare gli insegnanti, 2002).
Si occupa di valutazione dei sistemi formativi (La valutazione nella scuola dell'autonomia, 2001), ed è membro del Comitato di Valutazione della scuola trentina e del Consiglio direttivo della Fondazione San Paolo per la scuola. Sul versante della famiglia, è membro del Comitato Scientifico del CISF e del Forum delle Associazioni Famigliari, e in questa veste ha approfondito il tema della partecipazione familiare al governo della scuola.
l.ribolzi@gruppoclas.it