S&V | SENTENZA CONSULTA SU SUICIDIO ASSISTITO: GAMBINO “LA CORTE SRADICA LA SOLIDARIETÀ DALLA COSTITUZIONE ITALIANA”
“Con la decisione di non punire alcune situazioni di assistenza al suicidio, la Corte costituzionale italiana cede ad una visione utilitaristica della vita umana ribaltando la lettura dell’articolo della nostra Carta che mette al centro la persona umana e non la sua mera volontà, richiedendo a tutti i consociati doveri inderogabili di solidarietà: da oggi non sarà più un dovere sociale impedire sempre e ovunque l’uccisione di un essere umano”. Lo dichiara in una nota…
ROBOT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE | COSA NE PENSANO I CITTADINI DEL MONDO? PARLA LA SOCIOLOGA MARITA CARBALLO
Su intelligenza artificiale e robotica l’opinione pubblica mondiale è divisa tra chi ne vede potenzialità e vantaggi e chi le ritiene una minaccia da cui difendersi. Intervista con Marita Carballo, presidente della World Association of Public Opinion and Research (Wapor), che auspica un grande investimento in formazione per scongiurare il gap tra “inclusi” ed “esclusi” e invita a chiedersi su quali valori vogliamo costruire le nostre società per far sì che lo sviluppo delle nuove tecnologie…
CURE PALLIATIVE | FILE, A FIRENZE E PRATO BOOM DI ASPIRANTI VOLONTARI PER ASSISTERE I MALATI TERMINALI. UN VIDEO CON LE STORIE DEI VOLONTARI
Sono circa 120 le persone tra Firenze e Prato che hanno chiesto in pochi giorni di fare volontariato per File, la Fondazione italiana di leniterapia che presta assistenza ai malati gravi con cure palliative. Un vero e proprio boom di richieste. Il quattordicesimo corso di formazione per diventare volontari – posti già esauriti – comincerà all’inizio di ottobre e la grande partecipazione testimonia la sensibilità attorno al tema delle cure palliative. I volontari di File (attualmente…
SALUTE | ROMA, IL 26 SETTEMBRE ALL’IDI GIORNATA DEL CICLAMINO CON ESAMI GRATUITI AI MALATI DI SCLEROSI SISTEMICA
Giovedì 26 settembre 2019 l’Idi (Istituto Dermopatico Immacolata) di Roma, in occasione della Giornata del ciclamino 2019, effettuerà, su appuntamento, esami gratuiti ai pazienti che soffrono di sclerosi sistemica. Per potervi accedere o ricevere informazioni sarà sufficiente contattare il numero unico di prenotazione Cup: 06.66464094. “Anche quest’anno – ricorda Annarita Panebianco, direttore sanitario Idi – abbiamo aderito a questa iniziativa promossa da Gils (Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia) mettendo a disposizione le nostre professionalità…
FINE VITA | CURE PALLIATIVE. UN MANUALE PER GIOVANI MEDICI. DELINEATO UN NUOVO PARADIGMA DI CURA
Un manuale sulle cure palliative destinato ai giovani medici, scritto da Adriana Turriziani, coordinatore didattico del master in Cure palliative della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, e da Giovanni Zaninetta, responsabile dell’Hospice Domus Salutis di Brescia. Il volumetto è stato presentato ieri pomeriggio nel corso dell’incontro “Il mondo delle cure palliative”, promosso presso il Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs dal Centro di ateneo di bioetica e scienze della vita dell’Università Cattolica. “Il manuale…
VIOLINI, LA COSTITUZIONALISTA | NON C’È UN DIRITTO AL SUICIDIO ASSISTITO | Avvenire
Lorenza Violini (ordinario di Diritto costituzionale alla Statale di Milano): sinora in Parlamento progetti fortemente eutanasici, ora occorre dibattere sulle indicazioni della Consulta. «Cosa succederà martedì in Consulta? Bella domanda, ce lo stiamo chiedendo tutti». Il 'tutti' di Lorenza Violini, ordinario di Diritto costituzionale alla Statale di Milano, evidenzia le dimensioni del problema: la Corte costituzionale che ha invitato il Parlamento – pur con molti vincoli – a introdurre il suicidio assistito, e l’organo legislativo…
Bassetti | Dignità intangibile | 11 settembre 2019
Mercoledì 11 settembre, a Roma, nel corso dell’evento pubblico sul tema Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire? è intervenuto il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI. Leggi qui il suo intervento. L’incontro è stato promosso dal tavolo Famiglia e Vita che, presso la CEI, riunisce l’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, l’Associazione Medici Cattolici Italiani, il Forum delle Famiglie, il Forum Sociosanitario, il Movimento per la Vita e l’Associazione Scienza & Vita. https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=bLi4lPduFCs…
COMUNICATO STAMPA | 11 settembre 2019
SCIENZA & VITA | Eutanasia: appello al parlamento e ai parlamentari
L' Associazione Scienza & Vita e le oltre settanta associazioni partecipanti al convegno “EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO: quale dignità della morte e del morire?”, l’11 settembre 2019 presso il centro congressi della CEI, in Roma, nell’avvicinarsi dell’udienza della Corte costituzionale del 24 settembre 2019, all’esito della quale - come si prospetta nell’ordinanza n. 207/18 – potrebbe venire legalizzato il suicidio anche medicalmente assistito, in quanto il Parlamento non ha legiferato sul tema nel…
EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO | CARD. BASSETTI “LA VITA UMANA È INTANGIBILE. URGENTE IL DIBATTITO PARLAMENTARE NEL RISPETTO DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI | 11 SETT 2019
Ha parlato dell'urgenza di un dibattito parlamentare, nel rispetto dei principi costituzionali, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell’uomo, il primo dei quali è quello alla vita, il presidente della Cei, intervenendo all'incontro promosso dal Tavolo famiglia e vita a Roma sul tema “Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?”. Secondo il card. Bassetti i lavori parlamentari dovrebbero dedicarsi anche a una revisione delle Disposizioni anticipate di trattamento, con particolare…
“DIRITTO” O “CONDANNA” A MORIRE PER VITE “INUTILI”? IL SERVIZIO SANITARIO VERSO LA “CULTURA DELLO SCARTO” DOPO L’ORDINANZA 207/18 DELLA CORTE COSTITUZIONALE PRO EUTANASIA?
Lo scorso 11 luglio 2019 si è svolto a Roma, un Seminario di lavoro a proposito dell'ordinanza della Corte costituzionale 207/18, che - come noto - ha indicato al Parlamento il termine del 24 settembre p.v. per legiferare in tema di fine vita e/o sull'art. 580 Codice penale, pena la probabile introduzione dell'eutanasia per sentenza in quella data, con il relativo ruolo di supplenza legislativa che avrebbe, gravemente luogo. Pubblichiamo l'e-book che è stato redatto raccogliendo…