FORUM SUL FINE VITA CON FISC E SIR

L’Associazione Scienza & Vita, con la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) e il Sir (Servizio Informazione Religiosa) hanno promosso il 21 aprile a Roma un forum sul fine vita a cui sono intervenuti Maria Luisa Di Pietro, copresidente “Scienza & Vita”, professore associato di Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Fabio Macioce, segretario dell’Unione giuristi cattolici italiani (Ugci), docente di Filosofia del diritto alla Lumsa; Marco Maltoni, direttore dell’Unità cure palliative dell’USL di Forlì; Davide Rondoni, scrittore e…

Conservazione autologa del sangue del cordone ombelicale

Il documento dell’Associazione Scienza & Vita sulla conservazione del sangue di Cordone Ombelicale (scaricalo qui), vuole fare il punto su una serie di ambiguità che possono essere generate da un’informazione non corretta. Invitiamo a leggere il testo ed eventualmente opporre critiche di carattere scientifico, se eventualmente ci fossero, per far uscire il dibattito attuale sull’etica in Italia dal recinto dei preconcetti. Il documento, con lo stile tipico…

PETIZIONE EUROPEA PER LA VITA E LA DIGNITA’ DELL’UOMO

Scienza & vita insieme al Forum delle associazioni familiari,  aderisce alla petizione europea Per la vita e la dignità dell'uomo promossa dal Movimento per la vita e da associazioni per la vita e la famiglia dei 27 Paesi dell'Unione europea • La petizione è destinata ad essere sottoscritta in molti Paesi europei diversi tra di loro per situazione politica e, sensibilità e tradizione culturale. Perciò i promotori lasciano liberi i singoli Stati di…

Intervista a Radio Vaticana sulla Lettera aperta a Governo e Parlamento

Su Radio Vaticana l'intervista a Domenico Delle Foglie, portavoce di Scienza & Vita, riguardo la "Lettera aperta a Governo e Parlamento sulle priorità sulla tutela della vita". Il link su cui trovare l'intervista integrale (in basso all'homepage) è http://www.radiovaticana.org/105live/…

IL MIRAGGIO DELLA PERFEZIONE

Riportiamo l'articolo scritto per l'Osservatore Romano dal Prof. Adriano Pessina, Direttore Centro di Ateneo di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del Consiglio Esecutivo di Scienza & Vita.L'articolo analizza come spesso il desiderio di un figlio perfetto sia la copertura di frustrazioni psicologiche e fisiche di chi è insoddisfatto della propria umanità. Il testo integrale è scaricabile qui.

Aborto: problemi in corso

Nel dibattito in corso sulla Legge 194, pubblichiamo il resoconto Dott.ssa Manuela Sina, inviata speciale di Scienza & Vita al  “Global Safe Abortion Conference 2007” .   Aborto: lavori in corso e strategie. In occasione dei quarant’anni dalla promulgazione dell`Abortion Act 1967, Marie Stopes International, Ipas e Abortion Rights - tre organizzazioni non governative che si occupano di sostenere e diffondere la salute riproduttiva della donna in Gran Bretagna e nel mondo – hanno proposto…

Moratoria sull’utilizzo di embrioni umani ai fini di ricerca: Eugenia Roccella e i presidenti di Scienza & Vita fanno il punto.

I PRESIDENTI DI SCIENZA & VITA RISPONDONO AD EUGENIA ROCCELLA Nel ringraziare Eugenia Roccella, anche a nome delle Associazioni locali, per la lettera che ci ha inviato in relazione alla moratoria europea sulla distruzione degli embrioni umani a fini di ricerca, ci piace esprimere alcune considerazioni aggiuntive. Innanzitutto, cara Eugenia, ci piace sottolineare che il lavoro svolto da quanti si sono profusi nel silenzio e con abnegazione nella diffusione dell’iniziativa e…

Le promesse della genetica. Un “viaggio” del professor Giovanni Neri, dall’Inghilterra vittoriana di Sir Francis Galton ai supertecnologici laboratori dei giorni nostri.

Quali sono stati i due grandi protagonisti della storia del XX secolo? Le ideologie e la scienza. Le prime sono crollate, anche se fra le macerie rimane qualche focolaio fumante. La seconda ha trionfato, e continua a stravincere in questo scorcio iniziale del nuovo millennio. Non possiamo che compiacerci per come sono andate le cose, ma non dobbiamo esimerci dal sorvegliare, da un lato, che il fuoco non ricominci a divampare dalle rovine, e dall’altro…

Sciopero della fame indetto dai malati gravi e dai loro famigliari: nota del Direttore del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica.

Il Centro di Ateneo di Bioetica denuncia con sconcerto il silenzio delle autorità e dei mass media di fronte alla clamorosa iniziativa di attuare uno sciopero della fame da parte di familiari di alcuni malati che coinvolge passivamente anche persone in stato vegetativo persistente. Nel comunicato “Cerebrolesioni e stato vegetativo: una epidemia silenziosa”, diffuso il 15 marzo scorso da Salvatore Crisafulli e sottoscritto da diversi disabili gravi e dalle loro famiglie, si denuncia, infatti, “l’eutanasia…

UN NUOVO IMPEGNO IN TEMA DI ABORTO – Consiglio Centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

Il rinnovato dibattito in merito alla legalizzazione dell’aborto, che sta occupando le pagine dei giornali italiani dall’inizio del nuovo anno, sollecita i Giuristi cattolici italiani a rinnovare le lo-ro riflessioni in materia, peraltro ampiamente esplicitate fin dal lontano 1972, quando l’UGCI dedi-cò il proprio convegno nazionale al tema Difesa del diritto alla nascita. Queste riflessioni vengono qui riassunte nei punti seguenti. 1. L’UGCI è consapevole del fatto che l’aborto è prassi umana…