S&V FOCUS | 28 giugno 2023

Trapianto di cuore e nuove tecnologie: aspetti problematici legati all’accertamento della morte

I pazienti in attesa in Italia di trapianto di cuore sono attualmente circa 600: se si considera che gli interventi che si effettuano all’anno sono circa 250, risulta evidente che i tempi di attesa sono lunghi e alcuni pazienti potrebbero non riuscire a ottenere il trapianto.Il prelievo dell’organo avviene dopo la morte del donatore, accertata secondo criteri neurologici e criteri cardiaci. Si parla, come noto, di donazione “controllata” quando la morte del paziente avviene…

S&V FOCUS | 20 giugno 2023

Il mercato del suicidio assistito: e la dignità umana?

Il tema del suicidio medicalmente assistito è da anni centrale nel dibattito sul fine vita e molto trattato anche nella letteratura scientifica. È, invece, un tema poco trattato quello del commercial-assisted suicide (CAS) e cioè, della pratica di fornire assistenza al suicidio a scopo di lucro.Nel suicidio assistito commerciale il soggetto che desidera porre fine alla sua vita richiede aiuto, dietro compenso, ad un altro soggetto, che potrebbe anche non…

S&V FOCUS | 19 aprile 2023

La “svolta” digitale nella bioetica. Pro e contro

L’innovazione digitale ha un ruolo sempre più importante nelle attività e nelle decisioni prese dall’uomo, arrivando a influenzare persino il modo di pensare e di agire della persona.Tale innovazione si è, infatti, inserita in moltissimi aspetti della vita umana, sia nell’ambito sociale che personale: è entrata nell’economia, nel mondo del lavoro, nella scuola, nella formazione, nella sanità, nelle relazioni umane.La digitalizzazione ha consentito non solo la riduzione delle distanze, la velocizzazione delle operazioni e lo…

S&V FOCUS | 29 marzo 2023

La “donazione” del corpo femminile e delle sue parti per finalità procreative

Sin dall’antichità si discute, anche nel mondo del diritto, del rapporto dell’uomo con il proprio essere fisico e se, in particolare, esiste o meno un diritto di proprietà della persona sul suo corpo, nella sua interezza considerato o nelle parti staccate. Il problema non è pertanto nuovo; già nella Compilazione giustinianea, per esempio, si escludeva il diritto di proprietà sul corpo (“dominus membrorum suorum nemo videtur”), ma non é poi di semplice soluzione.Il…

S&V FOCUS | 22 marzo 2023

La morte naturale: un concetto da eliminare ?

L’uomo da sempre si interroga sull’inizio della vita umana come anche della sua fine. La filosofia, la teologia, la medicina, ma non solo, tentano da secoli di definire, in particolare, il concetto di “morte naturale” per meglio comprendere il “limite” umano. Oggi, tuttavia, si assiste a un diverso atteggiamento nei confronti della morte e della sofferenza umana: da un lato si tenta di eliminare la morte (e la ricerca del senso) dalla cultura e dal…

S&V FOCUS | 15 marzo 2023

Trapianto di utero: i rischi per la vita del bambino

Il trapianto di utero combina le nuove possibilità aperte dalle tecniche di fecondazione assistita e i progressi della medicina dei trapianti: attraverso il trapianto donne che hanno subito l’asportazione dell’organo o con una infertilità assoluta da fattore uterino possono portare a termine una gravidanza e dare alla luce un figlio. Nel settembre 2022 è nata all’Ospedale Cannizzaro di Catania una bambina alla donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia:…

S&V FOCUS | 8 marzo 2023

Trapianti: nuove ricerche sui parametri di allocazione degli organi

In Italia sono oggi 124.399 i pazienti in attesa di un trapianto, di cui 5.738 in attesa di un rene. Il problema della carenza di organi da destinare al trapianto è serio e spinge da anni la ricerca, ma anche le politiche in ambito sanitario, a trovare nuove strade per il reperimento di organi e per la riduzione dei tempi d’attesa di trapianto.A tal fine, oltre ai progressi della ricerca in materia di organi artificiali…

S&V FOCUS | 1 marzo 2023

Intelligenza artificiale e compassione: vi sono punti di contatto?

Lo sviluppo tecnologico ha avuto una rapida evoluzione negli ultimi anni, riportando grandi progressi e nuove opportunità soprattutto nel campo della salute: molte sono le applicazioni utilizzate oggi nell’ambito della medicina personalizzata, nell’analisi di big data in genomica, nella sperimentazione dei farmaci, nella prevenzione, nella classificazione delle condizioni del paziente, nella sperimentazione clinica e nella medicina di precisione. Anche durante l’emergenza pandemica le possibilità fornite dall’IA sono state uno strumento indispensabile per la tutela della…

S&V FOCUS | 22 febbraio 2023

Farmaci costosi, bisogno di cura e solidarietà.

Il problema della distribuzione delle risorse sanitarie è un tema centrale anche in ambito bioetico. Il diritto all’accesso alle cure e all’assistenza sanitaria deve, infatti, fare i conti con la sostenibilità dei costi sanitari e con la garanzia di un accesso equo e universale. Di fronte all’aumento crescente della spesa sanitaria e allo sviluppo di farmaci sempre più costosi si pone con sempre più urgenza l’interrogativo su come investire nella sanità e a quali cure…

S&V FOCUS | 15 febbraio 2023

Cure palliative e il ruolo dell’infermiere: nuovi strumenti per la complessità dei bisogni di cura

L'infermiere svolge un ruolo fondamentale per l’assistenza al paziente e alla sua famiglia per quanto riguarda l’offerta di cure palliative: insieme all'equipe curante l’infermiere può rilevare precocemente i bisogni assistenziali e indirizzare i pazienti verso i percorsi più appropriati. Il problema dell’individuazione del soggetto bisognoso di cure e dell’attivazione precoce e accurata delle cure stesse è, invero, di non semplice soluzione: spesso il percorso di cure palliative è ancora oggi attivato in ritardo.