S&V RADIO | RADIO INBLU | 13 novembre 2023

Fine vita | La piccola Indi Gregory non c’è più. Il parere di A. Gambino

E’ morta la piccola Indi Gregory, la bimba inglese di 8 mesi per la quale l’Alta Corte di Londra aveva disposto la sospensione dei trattamenti vitali. La piccola, affetta da una malattia rara, si è spenta nella notte in un Hospice: ospite di Giorgia Bresciani, che conduce la puntata, Alberto Gambino, docente di Diritto Privato all’Università Europea di Roma, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e Presidente dell’Associazione Scienza & Vita.Ascolta QUI l’intervista…

CONVEGNO UGCI | 14 dicembre 2023

Padroni della vita? Profili antropologici, biogiuridici del fine vita, tra autodeterminazione e dignità della persona

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani della Sezione di Bari ha organizzato (con la partecipazione delle Sezioni di Altamura, Foggia, Lecce e Trani) l’incontro dal titolo PADRONI DELLA VITA ? Profili antropologici, biogiuridici e terapeutici del fine vita tra principio di autodeterminazione e dignità della persona. L’incontro si terrà il prossimo 14 DICEMBRE 2023 alle ore 16.30, nell’aula G. Contento Dipartimento di Giurisprudenza (primo piano), in P.zza Cesare Battisti a Bari.Parteciperanno: Mons. GIUSEPPE SATRIANO  Arcivescovo di Bari-Bitonto; Prof. ANTONIO INCAMPO Ordinario di Filosofia del Diritto, Università…

CEI | Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali | 4 febbraio 2024

La forza della vita ci sorprende | Messaggio per la 46ª Giornata Nazionale per la Vita

Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita? (Mc 8,36)1. Molte, troppe “vite negate”Sono numerose le circostanze in cui si è incapaci di riconoscere il valore della vita tanto che, per tutta una serie di ragioni, si decide di metterle fine o si tollera che venga messa a repentaglio.La vita del nemico – soldato, civile, donna, bambino, anziano… – è un ostacolo ai propri obiettivi e può, anzi…

S&V VIDEO | TG2000 | 9 novembre 2023

Cure palliative pediatriche | Il parere di A. Gambino sul caso della piccola Indi Gregory

È una corsa contro il tempo per la piccola Indi Gregory, la bimba inglese di 8 mesi, affetta da una rara forma di patologia mitocondriale, inguaribile per la scienza medica, cui l’Alta Corte di Londra ha negato nei giorni scorsi la possibilità di un trasferimento in Italia per ricevere delle cure, in particolare all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, secondo il desiderio espresso dai genitori. Ascolta l’intervista ad Alberto Gambino al TG 2000 del 9 novembre…

CORSO TEEN STAR | Roma 9-12 novembre 2023

Affettività e sessualità. Per amare ed essere amati

Teen Star è un programma di educazione affettivo – sessuale che si avvale di un processo educativo rispondente alle modalità di conoscenza e di azione che contraddistinguono le nuove generazioni.Un percorso che accompagna i ragazzi a riconoscere la bellezza e l’armonia di un corpo fatto per la comunicazione e la relazione. Nell’adolescenza, la dimensione biologica compresa ed approfondita rende evidente che la sessualità non è il mero esercizio della pulsione sessuale, bensì la realizzazione del profondo…

EVENTO RETINOPERA | Roma 24 novembre 2023

1948-2023 I cattolici e la costituzione. Partecipazione responsabile per il bene comune.

SAVE THE DATE | Il prossimo venerdì 24 novembre, si svolgerà a Roma il Nuovo evento annuale di Retinopera, dal titolo :  1948 – 2023 I CATTOLICI E LA COSTITUZIONE Partecipazione responsabile per il bene comune. L’evento si svolgerà presso Confcooperative in via Torino 146.Ecco il programma |  Inizio lavori ore 10.oo – chiusura lavori ore 17.00Parte Prima | LA NOSTRA CELEBRAZIONE DEI 75 ANNI DELLA COSTITUZIONE– Saluto di Maurizio Gardini, Presidente nazionale Confcooperative– Preghiera introduttiva– Saluto di Gianfranco…

CONVEGNO MpV | Firenze 3-5 novembre 2023

43° Convegno Nazionale “Carlo Casini” | Un Viaggio nella Bellezza. Dalle origini all’avvenire, in missione per la Vita

Sono aperte le iscrizioni al 43° Convegno Nazionale “Carlo Casini” dal titolo “Un Viaggio nella Bellezza. Dalle origini all’avvenire, in missione per la Vita” che si terrà dal 3 al 5 novembre 2023 presso il Grand Hotel Mediterraneo a Firenze.Il Convegno Nazionale dei Movimenti per la Vita, Centri di Aiuto alla Vita e delle Case di Accoglienza è un momento di riflessione, informazione e formazione con esperti in vari campi. Un weekend di formazione, di incontro e specialmente di confronto, che include…

CONVEGNO | Roma 12 ottobre 2023

Accordi che curano

Il 12 ottobre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si terrà il Convegno Accordi che curano, presso la Sala Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, promosso dal Senatore Antonio De Poli e dalla Senatrice Paola Binetti in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi, in cu interverrà l'On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo.Il Convegno si prefigge di promuovere una riflessione sulla complessità dei bisogni di cura delle persone fragili, anziani, disabili, malati cronici, nella consapevolezza…

CONVEGNO | Roma 20 ottobre 2023

Agire nel presente, progettare il futuro: il ruolo dei giovani

Il giorno 20 ottobre alle ore 10, nella sala Conferenze Giacomo Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli, piazza del Parlamento 19 (Camera dei Deputati), si svolgerà il Dibattito sul tema: "Agire nel presente, progettare il futuro. Il ruolo dei giovani: problemi e prospettive".Traendo spunto dal libro "Il Diritto di cittadinanza come responsabilità condivisa" curato da Serena Angioli, (2023) interverranno politici ed esperti tra i quali l’on. Lorenzo Cesa, la Senatrice Paola Binetti, l’on. Maria Stella Gelmini, il Rettore Gerardo Canfora, il Sindaco Clemente…

prova occhiello

master | prova con formato facebook 1200 x 680

prova con formato facebook 1200 x 680Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.In quest’ottica innovativa, le cure…