FINE VITA | 15 ottobre 2024

Anche i vescovi cattolici irlandesi contro il suicidio assistito. Mons. Martin, “un affronto ad una società sicura e protettiva”

Anche i vescovi irlandesi si schierano per la vita e chiedono ai politici inglesi e irlandesi di respingere il suicidio assistito. Domani, mercoledì 16 ottobre comincia, infatti, al Parlamento di Westminster, l’iter relativo alla legislazione preparata dalla deputata laburista Leadbeater che, se approvata, darà ad adulti malati terminali, capaci di intendere e di volere, il diritto di porre fine alla propria vita. Giovedì 17 ottobre, invece, a Dublino sarà discusso dai membri dell’Oireachtas (Parlamento…

CONVEGNO | Venezia 18 ottobre 2024

Maternità surrogata, gestazione per altri, utero in affitto. Un’occasione di riflessione etica e giuridica

“Maternità surrogata, gestazione per altri, utero in affitto. Un’occasione di riflessione etica e giuridica” è il tema del convegno in programma venerdì 18 ottobre a Venezia, presso l’Auditorium della Facoltà di Diritto Canonico “S. Pio X”, accanto alla Basilica della Salute (ore 16). La maternità surrogata, detta anche gestazione per altri o utero in affitto, “è un fenomeno che coinvolge diverse discipline al centro dell’attuale dibattito internazionale”, spiegano i promotori. Di qui il convegno,…

CINEMA | dal 16 al 27 ottobre 2024

MediCinema e Policlinico Gemelli alla Festa del Cinema di Roma 2024

Per l’ottavo anno consecutivo la sala MediCinema al Gemelli sarà una delle sedi dislocate della diciannovesima edizione della mostra cinematografica della Capitale.I pazienti ricoverati al Gemelli vedranno in anteprima due film della Festa, incontrando attori e registi che interverranno in sala cinema prima della proiezione dei film.MediCinema Italia ETS e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per l’ottavo anno consecutivo collaborano con la Festa del Cinema di Roma, ospitando film del programma ufficiale della diciannovesima…

ABORTO | LE COSTITUZIONALISTE | di Giovanna Razzano | 20 giugno 2024

Cosa c’è dietro la decisione della Francia di inserire l’aborto in Costituzione e dell’Ue nella Carta dei Diritti Fondamentali ?

Cosa c'è dietro la decisione della Francia di inserire l'aborto in Costituzione  e dietro la risoluzione del Parlamento Ue volta ad inserirlo nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'Ue ?Riuniti nella reggia di Versailles, lo scorso 4 marzo i parlamentari francesi hanno votato a larga maggioranza per l’inserimento dell’aborto in Costituzione. Il testo si inserisce nell’art. 34, che garantisce i diritti e le libertà fondamentali, e prevede che «la legge determina le condizioni nelle…

S&V FOCUS | 17 luglio 2024

L’accertamento della morte e la donazione di organi: un problema sempre attuale

L’uomo, nel corso della storia, si è sempre confrontato con il problema dell’accertamento della morte: la medicina, la filosofia, la teologia, la morale, la bioetica, il diritto da tempo si interrogano sulla vita e sulla morte dell’essere umano. Il tema è strettamente connesso ai progressi della ricerca e allo sviluppo tecnologico in medicina che rendono difficile definire in alcuni casi il confine tra la vita e la morte: le tecniche di rianimazione, per esempio, permettono…

S&V FOCUS | 10 luglio 2024

La necessità di riscoprire la dignità nella cura

La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità.  Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, così, intrinseca alla persona, non attribuita da altri.Sarebbe proprio il carattere inalienabile della dignità umana a fondare gli stessi diritti…

S&V FOCUS | 3 luglio 2024

L’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel campo dei trapianti

Nonostante gli importanti risultati raggiunti negli ultimi anni dalla medicina dei trapianti, alcuni ostacoli sembrano ancora non permettere il pieno sviluppo delle operazioni salva-vita di trapianto. Ancora oggi le principali problematiche, che limitano lo sviluppo, sono collegate alla mancata corrispondenza tra domanda e offerta di organi, all’assegnazione degli organi, all’abbinamento donatore-ricevente, alle complicanze post-trapianto, all’aumento della complessità del paziente.Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, sempre più numerose in campo medico, sembrano poter contribuire al miglioramento della ricerca…

S&V FOCUS | 26 giugno 2024

Trapianti: la nuova risoluzione della World Health Assembly

Gli ultimi dati del 2022 sui trapianti, forniti dall’Osservatorio globale sulle donazioni e i trapianti, indicano che ogni anno, in tutto il mondo, vengono eseguiti più di 150.000 trapianti di organi solidi (≤ il 10% del fabbisogno globale), con un aumento del 52% rispetto al 2010. La crescita risulta, però, ancora insufficiente a colmare la richiesta dei pazienti in attesa. I dati mostrano, inoltre, molte disuguaglianze e uno sviluppo asimmetrico dei trapianti in tutto il…

SUICIDIO ASSISTITO | 21 giugno 2024

Corte Costituzionale: non è punibile di chi agevola l’altrui suicidio | Leggi QUI il parere di Scienza & Vita

Nel 2019 la Corte Costituzionale con la sentenza n.242 ha stabilito i requisiti necessari affichè chi partecipa all’attuazione del suicidio assistito non sia punibile (come attualmente previsto dall’art. 580 del c.p.).Pubblichiamo QUI l’ ”opinione scritta amici curiae” di Scienza & Vita presentata insieme all’Unione Giuristi Cattolici Italiani e ammessa dalla Corte stessa (in data 10 maggio 2024). Tale parere è citato nell’udienza pubblica della Consulta del 19 giugno 2024 .Approfondisci sul sito della Corte Costituzionale…

S&V RADIO | INBLU2000 | 20 giugno 2024

Razzismo e intolleranza | Francia: 12enne stuprata “perchè ebrea” | L’intervista ad Alberto Gambino

IL FATTO | Una ragazzina ebrea di 12 anni ha denunciato ieri, accompagnata dai suoi genitori, di essere stata stuprata in una banlieu di Parigi, a causa della sua religione. Seguendo i racconti della vittima subito i sospetti sono ricaduti su 3 adolescenti fra i 12 e i 14 anni, uno dei quali era il suo ragazzo. Dopo il fermo, due dei tre minorenni coinvolti nello stupro sono stati iscritti nel registro degli indagati per stupro di gruppo, minacce di…