BIBLIONEWS | 22 aprile 2024 | di Carlo Bellieni

I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini

Cosa vuole sapere una mamma quando… diventa mamma? E cosa fa diventare il medico dei bambini più… medico? La risposta è in questo libro: guardare al bambino come il bambino chiede di essere guardato. Non come una serie di grattacapi che provoca, né solo come una serie di malattie da prevenire. C’è anche questo, ma il bambino chiede di più.Oggi tutta la società è spaventata dall’idea stessa di bambino: perché il bambino disorienta, perché non…

S&V FOCUS | 17 aprile 2024

Cure palliative pediatriche: una responsabilità etica dei sistemi sanitari per la cura del bambino vulnerabile

Le cure palliative pediatriche, definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “l’attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino e della sua famiglia”, costituiscono un ambito relativamente nuovo della medicina pediatrica: gli sviluppi del progresso scientifico e tecnologico in ambito medico hanno consentito di ridurre la mortalità neonatale e pediatrica, aumentando, così, anche le possibilità di sopravvivenza di pazienti pediatrici portatori di malattie gravi e potenzialmente letali, che in passato non avrebbero…

S&V FOCUS | 10 aprile 2024

Cure palliative: la via umana della cura nella sofferenza psicologica ed esistenziale

“La sofferenza è intollerabile solo se non importa a nessuno”. Così Cicely Saunders si esprimeva nel 1960 a proposito del dolore e della sofferenza del paziente nella fase terminale della vita: un dolore fisico, riconducibile alla patologia di base, in grado di investire tutto l’essere umano, divenendo una profonda sofferenza esistenziale. In questo senso il dolore diventa “totale” (“total pain”), così da richiedere una cura specifica e “totale”, per l’appunto, a partire dall’attenta valutazione dei…

SANTA SEDE | 8 aprile 2024

Dichiarazione “Dignitas Infinita. Circa la dignità umana” | Qui il testo integrale del Dicastero per la Dottrina della Fede

Nel Congresso del 15 marzo del 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede decise di avviare «la redazione di un testo evidenziando l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana e illustrando la portata e le implicazioni benefiche a livello sociale, politico ed economico, tenendo conto degli ultimi sviluppi del tema nell’ambito accademico e delle sue ambivalenti comprensioni nel contesto odierno». Un primo progetto al riguardo, elaborato con l’aiuto di alcuni…

COMECE | 9 aprile 2024

I Vescovi dei paesi Ue: l’aborto non può essere un «diritto fondamentale»

Dichiarazione sulla risoluzione che Strasburgo vuole approvare per introdurre l’interruzione di gravidanza nella Carta valoriale dell’Unione, intervengono gli episcopati cattolici dei 27 Paesi membri.COMECE – Dichiarazione…

AGENSIR | 8 aprile 2024 | di M. Michela Nicolais

Santa Sede | Dicastero Dottrina della Fede | Dignitas Infinita: “Dignità della persona è verità universale che va riconosciuta”

 Dalla guerra alla povertà, dalla violenza sui migranti a quella sulle donne, dall’aborto alla maternità surrogata all’eutanasia, dalla teoria del gender alla violenza digitale, fino al cambio di sesso e alla tratta di persone. Sono i temi principali della Dichiarazione “Dignitas infinita”, del Dicastero per la dottrina della fede, la cui ultima parte è dedicata ad “alcune gravi violazioni della dignità umana”, il cui elenco non è “esaustivo”. Riaffermare…

AGENSIR | Roma 8 aprile 2024 | di Giovanna Pasqualin Traversa

Maternità surrogata | Bassi (FAFCE): per messa al bando universale creare un movimento dal basso

“Non servono molte argomentazioni; basta spiegare esattamente in che cosa consiste la surrogazione di maternità. Avere un figlio non è un diritto. Siamo certi che riusciremo a costruire un network di persone di buona volontà per creare un’onda che riesca a bloccare questa procedura inammissibile che viola la dignità della donna e del bambino”.A sostenerlo in un’intervista al Sir è Vincenzo Bassi, presidente della Federazione associazioni familiari cattoliche in Europa (Fafce), a margine dell’International…

S&V FOCUS | 27 marzo 2024

Cure palliative | SICP: la demografia impone nuovi standard per l’equipe palliativista

I cambiamenti demografici ed epidemiologici della popolazione condizionano l’aumento dei bisogni di cure palliative (CP), che dovrebbero essere garantite in tutti i setting di cura (ospedale, ambulatorio, casa, hospice, strutture residenziali). Si stima che, ogni anno, avrebbe bisogno di cure palliative un numero di persone compreso tra 450 e 540mila.Nel nostro Paese si assiste, tuttavia, a una problematica carenza di operatori sanitari con qualifiche e competenze specifiche in cure palliative. Per garantire cure palliative…

S&V FOCUS | 20 marzo 2024

Malattie neurologiche. Nuovi bisogni di cura e una sfida emergente per le cure palliative precoci.

I cambiamenti demografici e sanitari, come anche l’evoluzione tecno-scientifica, hanno portato al continuo incremento dell’età della popolazione mondiale: entro il 2050 la popolazione mondiale anziana raggiungerà i 2,1 miliardi di persone. All’invecchiamento della popolazione si aggiunge una transizione epidemiologica nella patologia emergente: dalla prevalenza delle malattie infettive e carenziali, alla prevalenza delle malattie cronico-degenerative.Tali cambiamenti stanno modificando anche i bisogni di cura, sempre più intensi e diffusi, di chi vive nella malattia inguaribile e nella…

S&V FOCUS | 13 marzo 2024

Xenotrapianti: progressi e cautele

Il trapianto è un intervento chirurgico che consente la sostituzione di un organo o tessuto compromesso e non più funzionante, con uno sano prelevato da un altro individuo donatore: rappresenta, così, una operazione salva-vita in caso di insufficienza d’organo (come nel caso del cuore, del fegato, del polmone). Il numero di organi donati, tuttavia, non è sufficiente per rispondere alla domanda dei tantissimi pazienti in attesa di trapianto. La carenza cronica di organi spinge continuamente…