AGENSIR | 12 febbraio 2025
Suicidio assistito | Gambino: “La Toscana rischia di stravolgere il senso del Servizio sanitario”
“Era prevedibile questa fuga in avanti da parte di una Regione perché il Parlamento è stato e continua ad essere colpevolmente e ingiustificabilmente in ritardo”. Non usa giri di parole Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita della Conferenza episcopale italiana e professore di diritto privato all’Università europea di Roma, interpellato dal Sir all’indomani dell’approvazione della legge sul fine vita (e suicidio assistito) da parte del Consiglio regionale della Toscana. “Un testo che tocca temi…
GIORNATA PER LA VITA | 2 febbraio 2025
Generiamo speranza | Sostenere le mamme, altro che ideologia
In occasione della 47esima Giornata nazionale per la Vita, che la Chiesa italiana celebra nella prima domenica di febbraio, Avvenire offre un supplemento speciale di 24 pagine ricco di riflessioni d’autore attorno al tema della Giornata, «Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Tra queste anche la riflessione di Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita che pubblichiamo qui di seguito. Buona lettura! Il messaggio della Cei ci costringe a fare i …
S&V FOCUS | 30 gennaio 2025
Trapianti: i dati del 2024 e la necessità “sociale” delle donazioni, per una cultura della solidarietà e della speranza
Il Ministero della Salute e il Centro nazionale trapianti hanno da poco presentato il Report dell’attività della Rete trapiantologica italiana per l’anno 2024. I dati mostrano i numeri più alti mai realizzati sia per i trapianti di organi sia di cellule staminali emopoietiche. Questo anche grazie all’aumento delle donazioni: nel 2024 sono state 2.110, realizzando un aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente sul 2023. Il tasso nazionale di donazione è salito, superando, per la prima…
SANTA SEDE | 28 Gennaio 2025
Nota “Antiqua et Nova” sull’intelligenza artificiale: “Distinguerla dall’intelligenza umana”
Guerra, disinformazione, concentrazione del potere nelle mani di pochi: sono alcuni dei rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale analizzati nella nota della Santa Sede, che esamina anche le implicazioni dell’IA in ambiti quali economia, finanza, lavoro, sanità ed educazione.“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la…
CORSO DI PERFEZIONAMENTO APRA | Fino al 31 gennaio 2025
Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di Neurobioetica su Transumanesimo, sviluppi realtà virtuale e Metaverso.
Fino al 31 gennaio è possibile iscriversi, recuperando le sessioni in modalità asincrona, all'edizione 2024/2025 del Corso di Perfezionamento in Neurobioetica, organizzato in collaborazione con l’Istituto Scienza e Fede e la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.Il corso affronta tematiche cruciali come il transumanismo, il “trapianto di testa”, la robo-etica, l’algor-etica, le neurotecnologie e gli sviluppi della realtà virtuale e del Metaverso. Si esploreranno le conseguenze antropologiche, etiche, legali,…
PAPA FRANCESCO | 11 Febbraio 2025
«La speranza non delude» e ci rende forti nella tribolazione | Messaggio del Santo Padre per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato
Cari fratelli e sorelle!Celebriamo la XXXIII Giornata Mondiale del Malato nell’Anno Giubilare 2025, in cui la Chiesa ci invita a farci “pellegrini di speranza”. In questo ci accompagna la Parola di Dio che, attraverso San Paolo, ci dona un messaggio di grande incoraggiamento: «La speranza non delude» (Rm 5,5), anzi, ci rende forti nella tribolazione.Sono espressioni consolanti, che però possono suscitare, specialmente in chi soffre, alcune domande. Ad esempio: come rimanere forti, quando…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE | 12 gennaio 2025 | su Avvenire
La sfida dell’umano | Arriva la Generazione Beta: immersa nell’AI, avrà sete di spirito
Dal dopoguerra a oggi diverse generazioni si sono succedute: dai boomers (1946-1964) alla generazione X (1965-1979); dai Millennials (1980-1994), i primi “nativi digitali” alla generazione Z (1995-2009) segnata dall’esperienza del Covid-19 e dalla pervasività del digitale fino alla generazione Alfa (2010-2024 detta anche iPad generation o generazione degli screenagers). E con il nuovo anno si affaccia la generazione Beta (2025-2039). Benché non ci siano ancora, ovviamente, comportamenti osservabili, si può già dire che la gen…
GIUBILEO DEGLI AMMALATI | 5 e 6 aprile 2025 | su AgenSIR
Don Angelelli (Cei): “Decidersi di cogliere questa mano tesa alla riconciliazione”
Si terrà il 5 e 6 aprile 2025 il Giubileo degli ammalati e del mondo della salute, ma sarà preceduto da un inedito anteprima: giovedì 3 è infatti in programma un focus specifico, interamente dedicato alla salute mentale a livello globale. “Una tappa integrativa che intende illuminare con un raggio di speranza profetico un mondo negletto, silenziato, relegato ai margini, di cui lo stigma resta la cifra principale”, anticipa al Sir don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio…
S&V FOCUS | 13 gennaio 2025
Xenotrapianti e benessere animale: è possibile attraverso il potenziamento genetico?
Lo xenotrapianto, e cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule provenienti da altre specie animali in un paziente umano, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule da destinare ai trapianti, rimediando alla carenza “cronica” di donatori. Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile. Negli ultimi…
S&V FOCUS | 18 dicembre 2024
Organoidi: tra nuove opportunità e antichi principi
Il continuo progresso della ricerca scientifica apre nuove prospettive di ricerca sulle malattie e sui trattamenti innovativi, ma anche nuove questioni etiche. È il caso, ad esempio, degli organoidi, versioni miniaturizzate e semplificate degli organi umani create in laboratorio a partire da cellule umane, in genere cellule staminali. Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle cellule staminali e l’introduzione di tecnologie di ultima generazione, come la stampa 3D, hanno consentito la realizzazione di diversi modelli…
