Decennale di Scienza & Vita

Scarica il programma Dieci anni di Scienza & Vita rivissuti in un convegno che si preannuncia molto partecipato, un appuntamento importante che non vuole essere solo celebrativo, ma rappresentare la tappa di un cammino che continua. “Quale Scienza per quale Vita?” è un’occasione di valutazione condivisa sul percorso fatto in questi anni e di programmazione di nuove sollecitazioni per il futuro che ci attende. Dieci anni vissuti all’insegna dell’impegno sul territorio per elaborare una…

Questione femminile

    La reciprocità fra i sessi è la base del femminismo FEMMINISMO E IDEOLOGIA GENDER LE DIFFERENZE NECESSARIE di Paola Ricci Sindoni* dall’editoriale di Avvenire del 05.03.2015 Per molte femministe radicali il prossimo 8 marzo segnerà la fine del secolare movimento di emancipazione della donna. È infatti in questi giorni che verrà presentata ufficialmente all’Onu la richiesta che il movimento femminista venga inglobato, insieme alle associazioni Lgbtq, nel quadro teorico e pratico del "sistema…

Bioethics: Scuola & Formazione

Testo da produrre…

(L'oscuramento di Dio, l'antropologia e la dittatura della tecnica, la crisi della democrazia) Firenze presso l'Abbazia di San Miniato al Monte, via Porte Sante, 34, In collaborazione con: Abbazia di San Miniato al Monte Organizzato da: Scienza & Vita Firenze Interverranno: Saluto Mons. Andrea Bellandi Vicario generale dell'Arcidiocesi di Firenze Relatori: padre Bernardo Francesco Maria Gianni O. S. B. Oliv.Abbazia S. Miniato al Monte – Monaci Benedettini di Monte Oliveto. prof. Adriano Fabris…

INTRODURRE PENE NON DETENTIVE E AVVIARE PROCEDURE RIPARATIVE

L’Associazione Scienza & Vita – nel quadro della suo impegno per la promozione della vita e della dignità umana in qualsiasi ambito dei rapporti sociali – intende proporre un urgente richiamo alla coscienza civile del nostro Paese circa l’assoluta inaccettabilità delle condizioni nelle quali si determina, da tempo, un tasso particolarmente elevato di suicidi e di atti autolesionistici negli istituti di detenzione.   Clicca qui e scarica il documento di Scienza & Vita sulla…

Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004

RELAZIONE DEL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONTENENTE NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (LEGGE 19 FEBBRAIO 2004, N. 40, ARTICOLO 15) - Attività anno 2008 -   Clicca qui per scaricare il file…

Lectio Magistralis del Prof. Francesco D’Agostino: “La sofferenza come problema relazionale”

Pubblichiamo per esteso la Lectio Magistralis tenuta dal professor Francesco D'Agostino alla IV Assemblea Generale di Scienza & Vita il 22 maggio 2010.   Guarda il video  Scarica la Lectio Magistralis…

Etica della biologia / L’irriducibile dimensione dell’uomo

Intervista del presidente Lucio Romano alla rivista "Biologi italiani", organo ufficiale dell'Ordine Nazionale dei Biologi.   Scarica l'intervista…

VI INCONTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI DI SCIENZA & VITA

PROGRAMMA DELLA GIORNATA: 15:30 INTRODUZIONE            Scienza & Vita: associazionismo, organizzazione, anagrafe dei saperi            Lucio Romano, Copresidente Scienza & Vita   16:00 COMUNICAZIONE            46° Settimana Sociale            "Cattolici nell'Italia di oggi, Un'agenda di speranza per il futuro del Paese"            Luca Diotallevi, Consigliere Scienza & Vita, Vice Presidente Comitato scientifico e organizzazione delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani            Edoardo Patriarca, Consigliere Responsabile Associazioni Locali Scienza & vita, Segretario Comitato scientifico e…