Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004

RELAZIONE DEL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONTENENTE NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (LEGGE 19 FEBBRAIO 2004, N. 40, ARTICOLO 15) - Attività anno 2008 -   Clicca qui per scaricare il file…

Lectio Magistralis del Prof. Francesco D’Agostino: “La sofferenza come problema relazionale”

Pubblichiamo per esteso la Lectio Magistralis tenuta dal professor Francesco D'Agostino alla IV Assemblea Generale di Scienza & Vita il 22 maggio 2010.   Guarda il video  Scarica la Lectio Magistralis…

Etica della biologia / L’irriducibile dimensione dell’uomo

Intervista del presidente Lucio Romano alla rivista "Biologi italiani", organo ufficiale dell'Ordine Nazionale dei Biologi.   Scarica l'intervista…

VI INCONTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI DI SCIENZA & VITA

PROGRAMMA DELLA GIORNATA: 15:30 INTRODUZIONE            Scienza & Vita: associazionismo, organizzazione, anagrafe dei saperi            Lucio Romano, Copresidente Scienza & Vita   16:00 COMUNICAZIONE            46° Settimana Sociale            "Cattolici nell'Italia di oggi, Un'agenda di speranza per il futuro del Paese"            Luca Diotallevi, Consigliere Scienza & Vita, Vice Presidente Comitato scientifico e organizzazione delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani            Edoardo Patriarca, Consigliere Responsabile Associazioni Locali Scienza & vita, Segretario Comitato scientifico e…

FORUM SUL FINE VITA CON FISC E SIR

L’Associazione Scienza & Vita, con la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) e il Sir (Servizio Informazione Religiosa) hanno promosso il 21 aprile a Roma un forum sul fine vita a cui sono intervenuti Maria Luisa Di Pietro, copresidente “Scienza & Vita”, professore associato di Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Fabio Macioce, segretario dell’Unione giuristi cattolici italiani (Ugci), docente di Filosofia del diritto alla Lumsa; Marco Maltoni, direttore dell’Unità cure palliative dell’USL di Forlì; Davide Rondoni, scrittore e…

Conservazione autologa del sangue del cordone ombelicale

Il documento dell’Associazione Scienza & Vita sulla conservazione del sangue di Cordone Ombelicale (scaricalo qui), vuole fare il punto su una serie di ambiguità che possono essere generate da un’informazione non corretta. Invitiamo a leggere il testo ed eventualmente opporre critiche di carattere scientifico, se eventualmente ci fossero, per far uscire il dibattito attuale sull’etica in Italia dal recinto dei preconcetti. Il documento, con lo stile tipico…

PETIZIONE EUROPEA PER LA VITA E LA DIGNITA’ DELL’UOMO

Scienza & vita insieme al Forum delle associazioni familiari,  aderisce alla petizione europea Per la vita e la dignità dell'uomo promossa dal Movimento per la vita e da associazioni per la vita e la famiglia dei 27 Paesi dell'Unione europea • La petizione è destinata ad essere sottoscritta in molti Paesi europei diversi tra di loro per situazione politica e, sensibilità e tradizione culturale. Perciò i promotori lasciano liberi i singoli Stati di…

Intervista a Radio Vaticana sulla Lettera aperta a Governo e Parlamento

Su Radio Vaticana l'intervista a Domenico Delle Foglie, portavoce di Scienza & Vita, riguardo la "Lettera aperta a Governo e Parlamento sulle priorità sulla tutela della vita". Il link su cui trovare l'intervista integrale (in basso all'homepage) è http://www.radiovaticana.org/105live/…

IL MIRAGGIO DELLA PERFEZIONE

Riportiamo l'articolo scritto per l'Osservatore Romano dal Prof. Adriano Pessina, Direttore Centro di Ateneo di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del Consiglio Esecutivo di Scienza & Vita.L'articolo analizza come spesso il desiderio di un figlio perfetto sia la copertura di frustrazioni psicologiche e fisiche di chi è insoddisfatto della propria umanità. Il testo integrale è scaricabile qui.

Aborto: problemi in corso

Nel dibattito in corso sulla Legge 194, pubblichiamo il resoconto Dott.ssa Manuela Sina, inviata speciale di Scienza & Vita al  “Global Safe Abortion Conference 2007” .   Aborto: lavori in corso e strategie. In occasione dei quarant’anni dalla promulgazione dell`Abortion Act 1967, Marie Stopes International, Ipas e Abortion Rights - tre organizzazioni non governative che si occupano di sostenere e diffondere la salute riproduttiva della donna in Gran Bretagna e nel mondo – hanno proposto…