LO STUDIO. EUTANASIA, CHI “APRE” NON SI FERMA PIÙ | AVVENIRE
L'Istituto Cattaneo documenta che nei 9 Paesi dove la "morte a richiesta" è stata legalizzata anche da 30 anni il numero dei casi è in continuo aumento, e l'opinione pubblica è ormai assuefatta. È una prospettiva interessante quella di «Suicidio assistito ed eutanasia. Lezioni da nove Paesi e da trent’anni di applicazione», recente indagine a cura dell’Istituto studi e ricerche Carlo Cattaneo presieduto dal sociologo Asher Colombo. Lo studio - scrive Assuntina Morresi su Avvenire…
SCIENZA & VITA e UGCI si costituiscono per inammissibilità del referendum sull’omicidio del consenziente (art.579 c.p.)
Scienza & Vita e l'Unione Giuristi Cattolici Italiani, realtà vicine alle Cei, si sono costituite e hanno discusso stamane davanti alla Consulta, con l'avvocato Alessandro Benedetti, che assieme al prof. avv. Alberto Gambino, le assiste. Nel corso della discussione, l'avvocato Benedetti, docente di diritto penale all'Università Europea di Roma, ha esposto i tre motivi dell'inammissibilità del referendum che intende abrogare parte della norma incriminatrice sull'omicidio del consenziente. In particolare, il difensore di S&V e UGCI…
Osservatore Romano | Eutanasia, Gambino: il rischio è ridurre tutto a una rigida attuazione di protocolli
Su L’Osservatore Romano, l’intervento del presidente dell’Associazione Scienza & Vita a proposito del disegno di legge italiano sulla morte medicalmente assistita, che il parlamento italiano si appresta a discutere. “Nessuna prospettiva solidaristico-relazionale verso i problemi del fine vita”. Il Parlamento italiano si appresta a discutere il disegno di legge “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”. Il testo si propone di raccogliere le indicazioni della sentenza n. 242 del 2019 con cui la…
XXX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO | LETTERA AI CURANTI DELL’ UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE, CEI
In occasione della celebrazione della XXX Giornata Mondiale del Malato, pubblichiamo la Lettera ai Curanti della Conferenza Episcopale Italiana, Ufficio Nazionale per la pastorale della salute. La gratitudine e la riconoscenza, il rispetto e la stima sono solo alcuni dei sentimenti che vogliamo esprimere a voi Curanti che da sempre, e negli ultimi tempi in modo decisamente più intenso, vi prendete cura dei malati e dei sofferenti. Ciò che abbiamo vissuto negli ultimi due anni,…
S&V | Intelligenza artificiale: donazione dei gameti e selezione degli embrioni, quali criticità?
La donazione di gameti è, come noto, poco diffusa in Italia anche dopo la caduta del divieto di fecondazione eterologa, contenuto nel testo originario della legge n. 40 del 2004. La Federazione Cecos Italia, che riunisce i Centri per lo studio e la conservazione degli ovuli e degli spermatozoi umani, ha reso noto che l'offerta di gameti in Italia è molto limitata: il 95% dei gameti utilizzati nelle tecniche di PMA arriva, infatti, da banche…
L’emergenza sommersa: gli effetti secondari della pandemia in ambito sanitario
La pandemia dovuta alla diffusione del Covid-19 ha causato in ambito sanitario sia danni direttamente collegati alla diffusione del virus e ai contagi, sia danni indiretti, per lo più dovuti alla saturazione degli ospedali e al sovraccarico delle terapie intensive ma anche alla paura di accedere alle strutture sanitarie. Sono state, così, posticipate (se non annullate) numerose prestazioni sanitarie non urgenti. I ritardi diagnostici e assistenziali hanno riguardato anche i pazienti più fragili, anche pediatrici.
S&V FOCUS | 26 gennaio 2022
Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici | 2° parte
Nella precedente newsletter dell'Associazione Scienza & Vita, è stato trattato il tema degli xenotrapianti (clicca qui se non hai ancora letto l'articolo), ovvero del trapianto nell’organismo umano di organi, tessuti o cellule provenienti da animali (in particolare da suini geneticamente modificati), con una analisi delle principali problematiche e dei progressi scientifici in materia. In questa seconda parte verranno affrontate le questioni bioetiche, etiche e antropologiche. Al di là delle riflessioni che interessano ogni…
S&V FOCUS | 19 gennaio 2022
Gli xenotrapianti: aspetti scientifici e bioetici | 1° parte
Nonostante i grandi progressi della scienza medica in materia di trapianto, l’insufficiente disponibilità di organi e tessuti umani rimane un serio problema per tanti pazienti che attendono dalle operazioni di trapianto una possibilità di vita. Le liste dei pazienti in attesa di ricevere un organo sono, infatti, molto lunghe: in Italia, al 18 gennaio 2022, si contano 8.238 pazienti in attesa di trapianto. Il problema dei tempi di attesa resta un fenomeno fisiologico poiché la…
