Natalità | I Dati dell’Istat. Senza la forza e la comprensione della maternità c’è solo declino | Avvenire
Le iniziative per discutere su come mettere un freno al crollo della natalità in Italia si moltiplicano, dalla Giornata per la vita nascente agli Stati Generali per la natalità, ma intanto l’inverno demografico diventa sempre più gelido, e di bambini ne nascono sempre meno. Nei due anni di pandemia il calo di popolazione, contando anche l’effetto dell’aumento di morti dovute al Covid, è stato di 616.000 unità, mentre le nascite hanno segnato un’ulteriore diminuzione dell’1,3%.
DDL Suicidio Assistito | Gambino al Sir: Ribaltata la missione curativa del SSN. Così gli ospedali faranno ancora più paura ai pazienti
“Trovo davvero spropositato che il Parlamento italiano voglia trasformare luoghi di cura e terapia in strutture dove si somministrano farmaci per sopprimere vite umane”. Lo afferma al Sir Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato all’Università Europea di Roma e presidente di Scienza & Vita, commentando il voto in corso alla Camera sul ddl Bazoli in materia di fine vita. “Dopo la sentenza della Corte costituzionale – che certamente aveva aperto a forme di…
CORSO DI PERFEZIONAMENTO | SESSUALITÀ, FERTILITÀ, AMBIENTE E STILI DI VITA | 2021-2022
Manca oramai poco all'avvio della seconda edizione del CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SESSUALITÀ, FERTILITÀ, AMBIENTE E STILI DI VITA (anno accademico 2021/2022) promosso dal Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ecco i principali obiettivi formativi del corso: ➢ Offrire conoscenze sulle condizioni e cause, che possono danneggiare la fertilità femminile e maschile. ➢ Fornire strumenti per disegnare e realizzare interventi di riduzione del rischio per la fertilità e…
No alla guerra che causa e diffonde morte. Sì alla pace generatrice di vita.
"Una sofferenza disperata: questo bambino fa parte di una generazione perduta, intrappolato tra due fazioni in guerra: i separatisti filo-russi e il governo ucraino. A differenza di altri, vive ancora con la sua famiglia - ma la povertà e la paura li hanno spinti a vivere in questo rifugio antiaereo." Uno scatto di Peter Shelomovskly/East2West News.
SEMINARIO | DITELO SUI TETTI. PUBBLICA AGENDA, SUSSIDIARIA E CONDIVISA | 9 MARZO 2022
Nel “cambio d’epoca” urge un “cambio” anche nella presenza pubblica dei cattolici. Innanzitutto per accorgersi del bivio antropologico che sempre più è presente e condizionante nelle leve politiche e giuridiche. Francesco o Prometeo? Un bivio, questo, di fondamentale importanza per la concezione dell’uomo e sull’uomo in gioco, di cui occorre avere piena coscienza. E sul quale, da parte del laicato, occorre proporre, giorno dopo giorno, un giudizio paziente, declinato sui contenuti delle tante sfide concrete…
Adriano Pessina
Adriano Pessina, nato a Monza nel 1953, si è laureato in Filosofia nel 1977, con il prof. Adriano Bausola, nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le sue prime ricerche……
REFERENDUM DROGHE INAMMISSIBILE: QUESITO CONTRADDITTORIO, CONTRARIO AGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI E INIDONEO ALLO SCOPO | ON LINE QUI LA DECISIONE DELLA CORTE
Il quesito referendario sull’“abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope” è inammissibile, secondo la costante giurisprudenza sull’articolo 75 della Costituzione, perché si pone in contrasto con le Convenzioni internazionali e la disciplina europea in materia, difetta di chiarezza e coerenza intrinseca ed è, infine, inidoneo allo scopo. È quanto ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 51 depositata il 2…
INAMMISSIBILE IL REFERENDUM SULL’OMICIDIO DEL CONSENZIENTE | PUBBLICATA LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE | ON LINE QUI
Lo scorso 15 febbraio, la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario denominato “Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”, perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Leggi qui la sentenza della Corte Costituzionale sull'inammissibilità del referendum sull'omicidio del consenziente.
RETE GIORNATA VITA NASCENTE | I RAPPRESENTANTI DI 40 ASSOCIAZIONI INCONTRANO LA PRESIDENTE DEL SENATO, SUL TAVOLO SEI PROPOSTE DI LEGGE E GLI APPELLI DI SINDACI E SENATORI
“Siamo molto grati alla presidente del Senato per averci accolto e ascoltato e per essersi impegnata a portare al più presto le nostre istanze in sede di Capigruppo. Insieme condividiamo la forte preoccupazione per il grave calo demografico che sta colpendo l’Italia. Una questione che, se non verrà affrontata al più presto dal Parlamento, porterà a inevitabili e drammatiche conseguenze per il nostro sistema Paese”. A parlare è Eugenia Roccella, responsabile delle relazioni istituzionali della…
GIORNATA VITA NASCENTE | LE CULLE IN ITALIA SONO VUOTE: NON È PIÙ TEMPO DI RIMANDARE UN INTERVENTO SERIO DELLA POLITICA
I rappresentanti di 40 Associazioni incontrano la presidente del Senato per portare all’attenzione del Parlamento il tema urgente della denatalità in Italia. Già presentati sei proposte di legge e l’appello dei sindaci per istituire il 25 marzo la Giornata della Vita Nascente L’Italia è il paese europeo in cui si nasce di meno. Secondo gli ultimi dati Istat*, tra gennaio e settembre del 2021 i nati nel nostro Paese sono stati 12.500 in meno rispetto allo stesso periodo…