AGENSIR | 14 marzo 2025
Anoressia | Dal Bambino Gesù nuove possibilità di cura con la stimolazione cerebrale non invasiva
Una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente tra bambini e adolescenti, ad esordio sempre più precoce e con un alto indice di mortalità: si tratta dell’anoressia nervosa. Uno studio – appena concluso – condotto da clinici e ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, apre nuove prospettive terapeutiche grazie all’uso della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDcs), una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva che ha dimostrato un impatto positivo sulla…
AVVENIRE | 13 marzo 2025
IA e Musica | I compositori di colonne sonore dicono no all’intelligenza generativa nei film
Intelligenza artificiale generativa per comporre le colonne sonore dei film e tv? No grazie. L'assemblea dei soci Acmf - l'Associazione Compositori Musica per Film fondata nel 2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone - ha approvato venerdì scorso a stragrande maggioranza l'inserimento nel nuovo statuto di un articolo che mette al bando l'uso dell'IA generativa nella produzione musicale degli iscritti. Non, quindi, il divieto di usare l’intelligenza artificiale di per sé, ma…
S&V FOCUS | 14 marzo 2025
IA e Trapianti | Machine Learning e Allocazione di Organi. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
L’allocazione di organi per il trapianto è una delle sfide più complesse della medicina moderna. Nonostante i progressi scientifici, persistono ostacoli significativi, come la discrepanza tra domanda e offerta, le difficoltà nell’abbinamento donatore-ricevente e le complicanze post-trapianto. In questo contesto, il machine learning (ML) e l’intelligenza Artificiale (IA) stanno rivoluzionando i processi decisionali, contribuendo a ottimizzare l’uso delle risorse disponibili e a ridurre le liste d’attesa.L’Intelligenza Artificiale a supporto dei Trapianti: opportunità e sfideGrazie…
AVVENIRE | 14 marzo 2025
L’intervista | Nuovi Codici deontologici per 155mila professionisti della salute
Frutto di uno sforzo pluriennale da parte di moltissimi professionisti della sanità (e non solo), sono stati presentati il mese scorso i Codici deontologici della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm-Pstrp).Si tratta della Federazione, nata in seguito alla legge 3/2018, che riunisce 18 professioni sanitarie: è necessario nominarle singolarmente, sottolinea la presidente Teresa Calandra, perché sintetizzarli in “professionisti…
AVVENIRE | 13 marzo 2025
Cure Palliative | Servono soluzioni non scorciatoie. Curare, sostenere, accompagnare la vita.
Il dibattito sul suicidio medicalmente assistito è sempre più acceso e la Medicina si trova inevitabilmente al centro della questione. Il termine stesso – “medicalmente” – suggerisce un coinvolgimento diretto dei medici e delle strutture sanitarie, in un atto che va ben oltre la cura. Ma è proprio qui che nasce un equivoco: si rischia di confondere il compito di alleviare la sofferenza con quello di interrompere la vita. La Medicina ha sempre avuto…
AVVENIRE | 5 marzo 2025
Il Papa al Gemelli | La fragilità non è un difetto. E non ci rende meno belli o preziosi
«Avverto nel cuore la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore». Questa affermazione di papa Francesco è contenuta nel testo dell’Angelus di domenica scorsa, diffuso dalla Santa Sede. Le parole scritte dal Santo Padre portano un tema ricorrente nell’esperienza dei sofferenti. I cappellani ospedalieri e tutti gli assistenti spirituali dei malati si trovano spesso a riflettere sul…
AGENSIR | 7 marzo 2025
Biotecnologia | Rinascita del mammut lanoso: quale confine tra progresso e arroganza?
In un laboratorio statunitense, alcuni topi geneticamente modificati hanno iniziato a sviluppare un’insolita e folta pelliccia. Non si tratta di un semplice esperimento di genetica (pubblicato come “preprint” sulla piattaforma bioRxiv), ma di uno dei primi passi verso uno dei progetti più ambiziosi e controversi della scienza contemporanea: il ritorno del mammut lanoso, scomparso migliaia di anni fa. I geni responsabili del pelo folto, recuperati dal DNA di mammut conservati nel permafrost, sono stati…
AVVENIRE | 3 marzo 2025
Malattie neuromuscolari rare | Sempre più orizzonti, sempre meno confini
Nel fine settimana che ha concluso il mese di febbraio, dedicato alle malattie rare, Roma ha ospitato la XXII edizione del congresso internazionale dell’Associazione Parent Project, dedicata alle Distrofie muscolari di Duchenne e Becker, malattie neuromuscolari rare e degenerative. Presenti anche i Centri NeMO nel dare il contributo al dibattito con l’esperienza clinica e scientifica sulla malattia.«Trasformare i confini in orizzonti. Ogni giorno è un’opportunità» il titolo delle tre intense giornate di lavori, che…
AVVENIRE | 3 marzo 2025
Cure palliative pediatriche | Nelle Marche nasce il centro regionale
Generalmente le cure palliative richiamano il mondo delle patologie oncologiche. Nella pediatria marchigiana questa connessione è vera solo per il 15% dei casi, mentre in prevalenza si tratta di malattie genetiche, neurologiche o metaboliche, spesso invalidanti.Il dato arriva dal Centro regionale per la terapia del dolore e le cure palliative pediatriche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche: «L'errata percezione – spiega Simone Pizzi, direttore del Centro – si deve anche al termine “hospice” utilizzato per…
S&V FOCUS | 7 marzo 2025
PMA | In crescita nell’ultima Relazione sulla attuazione della Legge 40/2004. Manca una tutela del concepito
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15 della legge n. 40 del 2004, che analizza lo stato di attuazione della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia. Il documento si concentra sui dati relativi all’anno 2022, esaminando sia le tecniche PMA di I livello (inseminazione semplice) che quelle di II e III livello (fecondazione extracorporea), impiegate con gameti della coppia e con gameti donati.Crescita dell’Attività PMA e…
