In occasione dell’ultimo Consiglio Scientifico del Centro Studi Scienza & Vita, è stato con noi un ospite d’eccezione: il Prof. Marcello Orzalesi.Neonatologo con esperienza internazionale, uno dei primi ad aprire le terapie intensive neonatali ai genitori dei piccoli pazienti ricoverati. Membro del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria e del Comitato Tecnico-Scientifico […]
S&V WORK in PROGRESS | 11 aprile 2025
Un ospite d’eccezione al Centro Studi Scienza & Vita: il Prof. Marcello Orzalesi
Un illustre neonatologo, promotore delle Cure Palliative Pediatriche a livello internazionale | di Beatrice Rosati
S&V | 11 aprile 2025
Una vicepresidenza tutta al femminile con Irma Capolupo e Claudia Navarini, insieme al presidente Alberto Gambino.
Chi sono le vicepresidenti del Centro Studi Scienza & Vita ?
Irma Capolupo, Medico Neonatologo e Responsabile della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. La sua attività quotidiana è dedicata ai neonati altamente complessi che hanno una patologia per la quale è necessario intervenire chirurgicamente sin dalle prime ore di vita. Insieme al team di medici intensivisti, si occupa dell’assistenza dopo un’operazione chirurgica nel caso […]
AVVENIRE | 7 aprile 2025
Fine vita | Zuppi: la speranza, terapia umana integrale per fermare l’eutanasia
di Graziella Melina
Il primo diritto nella malattia inguaribile? La dignità della vita fino all’ultimo. E la cura contro il suicidio assistito. Nel forum di intellettuali cattolici a Roma messaggio del presidente Cei.Quando la diagnosi di una malattia grave non lascia scampo, si può e si deve parlare di speranza. Anche se, come ha ricordato il cardinale Matteo […]
AGENSIR - TG2000 | 21 marzo 2025
Adozioni | Gambino (Scienza & Vita) “Decisione Corte apparentemente pragmatica ma profondamente adultocentrica”
Dichiarazione
“La Corte costituzionale nell’aprire all’adozione internazionale del single fa leva sul motivo umanitario che in assenza di coppie disponibili ad adottare sarebbe pragmaticamente preferibile l’adozione da parte di un single anziché lasciare un bambino in stato di abbandono: si tratta però di una ipotesi solo apparente”. Lo afferma in una nota Alberto Gambino, presidente del […]
S&V VIDEO | TG2000 | 21 marzo 2025
Adozioni | Consulta: anche i single possono adottare minori stranieri
L'intervista ad Alberto Gambino, Presidente Scienza & Vita
AVVENIRE | 13 marzo 2025
Cure Palliative | Servono soluzioni non scorciatoie. Curare, sostenere, accompagnare la vita.
di Giuseppe Casale, Maria Grazia De Marinis, Andrea Manazza, Marcello Ricciuti
Il dibattito sul suicidio medicalmente assistito è sempre più acceso e la Medicina si trova inevitabilmente al centro della questione. Il termine stesso – “medicalmente” – suggerisce un coinvolgimento diretto dei medici e delle strutture sanitarie, in un atto che va ben oltre la cura. Ma è proprio qui che nasce un equivoco: si rischia […]
AGENSIR | 12 febbraio 2025
Suicidio assistito | Gambino: “La Toscana rischia di stravolgere il senso del Servizio sanitario”
Intervista su AgenSIR | di Giovanna Pasqualin Traversa
“Era prevedibile questa fuga in avanti da parte di una Regione perché il Parlamento è stato e continua ad essere colpevolmente e ingiustificabilmente in ritardo”. Non usa giri di parole Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita della Conferenza episcopale italiana e professore di diritto privato all’Università europea di Roma, interpellato dal Sir all’indomani dell’approvazione […]
GIORNATA PER LA VITA | 2 febbraio 2025
Generiamo speranza | Sostenere le mamme, altro che ideologia
Avvenire Supplemento Speciale GpV | di Alberto Gambino
In occasione della 47esima Giornata nazionale per la Vita, che la Chiesa italiana celebra nella prima domenica di febbraio, Avvenire offre un supplemento speciale di 24 pagine ricco di riflessioni d’autore attorno al tema della Giornata, «Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Tra queste anche la riflessione di Alberto Gambino, presidente del Centro Studi […]
SANTA SEDE | 28 Gennaio 2025
Nota “Antiqua et Nova” sull’intelligenza artificiale: “Distinguerla dall’intelligenza umana”
AgenSIR | di M. Michela Nicolais
Guerra, disinformazione, concentrazione del potere nelle mani di pochi: sono alcuni dei rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale analizzati nella nota della Santa Sede, che esamina anche le implicazioni dell’IA in ambiti quali economia, finanza, lavoro, sanità ed educazione. “Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua […]
Master S&V UER | Iscriviti entro il 10 febbraio 2025
Sta per iniziare il Master in Psicologia ed etica delle cure palliative – III Edizione
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.

