S&V WEBINAR | 14 dicembre 2022 | REPLAY QUI

Un milione di genomi per una medicina personalizzata | Dove ci può portare la conoscenza anticipata delle proprie predisposizioni genetiche?

La Comunità Europea sta investendo molti fondi per condividere i dati della genomica e i corrispondenti dati clinici in tutta Europa per una ricerca migliore, un’assistenza sanitaria personalizzata e una nuova politica sanitaria. Si tratta dell’Iniziativa Europea 1+Million Genomes (1+MG)  che prevede, insieme all’informatizzazione dei dati clinici, il sequenziamento di 1 milione di genomi con il supporto di progetti per la creazione di reti federate per la condivisione dei dati genomici. Insieme a nuove e promettenti possibilità terapeutiche, queste tecniche innovative aprono anche nuove e irrinunciabili domande etiche nel rispetto della dignità personale a cui non possiamo sottrarci. Quali criteri per un uso clinico del proprio DNA? Quali rischi per la privacy dei singoli? Dove ci può portare la conoscenza anticipata delle proprie predisposizioni genetiche?

Guarda il Webinar di giovedì 14 dicembre alle 18.30 su scienzaevita.org, insieme a: Domenico Coviello Direttore laboratorio Genetica Umana IRCCS, Gaslini Genova, membro del Coordinamento Nazionale “1+ Million Genome”; Romina Ficarella, Dirigente biologo, laboratorio di Genetica Medica ASL Bari Antonino Spagnolo Direttore Istituto di Bioetica e Medical Humanities, UCSC, Roma; Maria Teresa Iannone Resp. Bioetica Ospedale Fatebenefratelli Gemelli Isola, Roma.
Con i saluti di: Alberto Gambino, Prorettore UER, Presidente Scienza & Vita  Modera: Maurizio Calipari Portavoce Scienza & Vita. Art Direction: Beatrice Rosati

ultimo aggiornamento il 10 Dicembre 2024

Share