AGENSIR | 24 febbraio 2025

Malattie rare | Dallapiccola (Bambino Gesù): “Una rete nazionale per far uscire dal limbo e accompagnare i pazienti senza diagnosi”

In Italia il 6% dei 2 milioni di persone affette da una malattia rara è privo di diagnosi: oltre 100mila pazienti la cui patologia non è ancora stata inquadrata dal punto di vista nosologico, perché ad oggi ignota.

S&V FOCUS | 19 febbraio 2025

Il trapianto di utero: tanti progressi ma ancora poca attenzione all’embrione umano

Grazie all’evoluzione tecnologica, accanto ai trapianti “consolidati”, si sono sviluppate procedure trapiantologiche innovative, dette anche “sperimentali”. Una di esse è il trapianto di utero, reso possibile dai progressi delle tecniche di fecondazione assistita e della medicina dei trapianti.Il trapianto di utero a differenza degli altri trapianti di organo non è una operazione “salvavita”, dal momento che l’operazione non riguarda un organo vitale. Il trapianto consentirebbe, invero, alla ricevente di “dare la vita”: dovrebbe, così, rispondere…

S&V FOCUS | 13 febbraio 2025

Intelligenza Artificiale | OpenAI. Analizza il problema, ragiona e svolge compiti sempre più complessi. Quando è vero progresso?

L'azienda tecnologica OpenAI ha reso noto che il suo ultimo modello sperimentale di chatbot, o3, ha ottenuto un punteggio elevato in un test che misura le capacità di ragionamento dell'intelligenza artificiale generale (AGI). Il test ARC-AGI (Abstraction and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è un benchmark progettato nel 2019 da François Chollet per misurare le capacità di ragionamento e generalizzazione delle intelligenze artificiali, valutando se un modello sia in grado di affrontare problemi complessi,…

AGENSIR | 12 febbraio 2025

Suicidio assistito | Gambino: “La Toscana rischia di stravolgere il senso del Servizio sanitario”

“Era prevedibile questa fuga in avanti da parte di una Regione perché il Parlamento è stato e continua ad essere colpevolmente e ingiustificabilmente in ritardo”. Non usa giri di parole Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita della Conferenza episcopale italiana e professore di diritto privato all’Università europea di Roma, interpellato dal Sir all’indomani dell’approvazione della legge sul fine vita (e suicidio assistito) da parte del Consiglio regionale della Toscana. “Un testo che tocca temi…

S&V FOCUS | 6 febbraio 2025

Intelligenza (funzionale) Artificiale e Intelligenza umana nella Nota “Antiqua et Nova”

Il Dicastero per la Dottrina della fede e il Dicastero per la cultura e l’educazione hanno pubblicato un prezioso documento che affronta le questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’Intelligenza Artificiale (IA): “Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana”. L’influenza dell’IA si fa sentire ormai a livello globale, in un’ampia gamma di settori: nei rapporti interpersonali, nell’educazione, nel lavoro, nella sanità, nel diritto, nella guerra. La Nota considera sia le opportunità,…

GIORNATA PER LA VITA | 2 febbraio 2025

Generiamo speranza | Sostenere le mamme, altro che ideologia

In occasione della 47esima Giornata nazionale per la Vita, che la Chiesa italiana celebra nella prima domenica di febbraio, Avvenire offre un supplemento speciale di 24 pagine ricco di riflessioni d’autore attorno al tema della Giornata, «Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Tra queste anche la riflessione di Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita che pubblichiamo qui di seguito. Buona lettura!    Il messaggio della Cei ci costringe a fare i …

S&V FOCUS | 30 gennaio 2025

Trapianti: i dati del 2024 e la necessità “sociale” delle donazioni, per una cultura della solidarietà e della speranza

Il Ministero della Salute e il Centro nazionale trapianti hanno da poco presentato il Report dell’attività della Rete trapiantologica italiana per l’anno 2024. I dati mostrano i numeri più alti mai realizzati sia per i trapianti di organi sia di cellule staminali emopoietiche. Questo anche grazie all’aumento delle donazioni: nel 2024 sono state 2.110, realizzando un aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente sul 2023. Il tasso nazionale di donazione è salito, superando, per la prima…

S&V FOCUS | 11 dicembre 2024

Aborto in Italia: la procedura farmacologica non può arrivare a nascondere la domanda su chi è l’uomo

Il 5 dicembre è stata pubblicata la “Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)”, contenente i dati dell’anno 2022. Dall’analisi dei dati emerge, innanzitutto, un incremento del numero di aborti in Italia: sono stati effettuati, infatti, 65.661 aborti, con un incremento del 3,2% rispetto al 2021. Il tasso di abortività è risultato pari a 5,6 per 1.000…

S&V FOCUS | 5 dicembre 2024

Robot e neurochirurgia: novità e problematiche

Lo sviluppo tecnologico della robotica negli ultimi decenni ha rivoluzionato la medicina e, in particolare, la neurochirurgia, innovando le tecniche di esecuzione degli interventi: la chirurgia tradizionalmente dipendeva dalla abilità manuale del chirurgo. Oggi la tecnologia offre maggiore precisione e una visione tridimensionale: i robot, utilizzando strumenti miniaturizzati e telecamere ad alta definizione, permettono una visione dettagliata e una maggiore possibilità di movimento. La robotica consente, così, all’operatore di intervenire sul corpo umano anche a…

S&V FOCUS | 20 novembre 2024

La dignità come fattore di cura nella malattia inguaribile: risultati positivi nelle ricerche più recenti.

La letteratura medica, nell’ambito dell’assistenza alla persona nella malattia inguaribile, ha individuato la dignità come un importante fattore di cura. La malattia e la dipendenza da altri possono, infatti, condizionare la percezione del paziente riguardo al proprio senso di dignità e alla capacità di sentirsi meritevoli di stima e di considerazione. La Terapia della Dignità (DT) è un intervento psico-sociale innovativo, in grado di promuove il benessere psicologico e spirituale del paziente, del caregiver.Il dottor…

1 2 3 5