SCIENZA & VITA: LA GIORNATA DEGLI STATI VEGETATIVI PER RIAFFERMARE CURA E DIGNITA’ AI PIU’ FRAGILI

“La prima Giornata nazionale degli Stati Vegetativi è una concreta occasione per accendere positivamente i riflettori sulle persone che versano in condizione di gravissima disabilità e sulle famiglie che li assistono con cura e attenzione”, dichiara Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, alla vigilia del 9 febbraio.
“L’Associazione Scienza & Vita è da sempre vicina a coloro che si trovano nella massima fragilità e ai famigliari che, spesso nel silenzio, non lesinano amore, impegno e dedizione ai propri congiunti e amici. Questa Giornata è un momento straordinario per far emergere le buone pratiche, le proposte a favore della vita e quell’‘umano nascosto’ che da alcuni si vorrebbe privo della dignità di vivere”, prosegue Lucio Romano.
Partecipando attivamente al dibattito, Scienza & Vita ha elaborato un contributo scientificamente fondato che sarà pubblicato domani, 9 febbraio, sulle pagine di Avvenire.
“Superando ogni tipo di polemica, certi che, comunque la si voglia leggere, la vicenda di Eluana Englaro è una pagina dolorosa per tutti, – conclude Lucio Romano – Scienza & Vita riflette sugli ‘stati vegetativi’, anche con la speranza di trovare un terreno comune, condiviso da ogni ‘uomo di buona volontà’, nell’impegno per la cura di queste persone”.

ultimo aggiornamento il 25 Febbraio 2015

Share