Nato a Torino il 15 maggio 1965, vive a Termoli (CB). Dal 2001 è professore ordinario di Diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia e professore invitato di Diritto costituzionale italiano e comparato nella facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università San Tommaso di Roma. In precedenza è stato ricercatore di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo (1998-1999) e professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell’Università di Modena (1999-2001). Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato dell’Università di Siena (Università consorziata: Pompeu Fabra, Barcellona). E’ socio dell’Associazione italiana costituzionalisti, della Societas Juris Publici Europaei, dell’Arel e dell’Azione cattolica italiana.
Componente della direzione della rivista “Dialoghi” e del comitato scientifico della rivista “Rassegna di Diritto pubblico europeo” e dell’Istituto “Vittorio Bachelet” dell’Azione Cattolica Italiana per lo studio dei problemi sociali e politici. E’ editorialista del quotidiano “Avvenire”. Ha svolto soggiorni di studio e ricerca presso il Parlamento svedese (1995), il Max Planck Institut für Völkerrecht und ausländisches öffentliches Recht (2000 e 2002), le Università di Colonia (1997), Stoccolma (1999), Edinburgo (2003), Oxford (2004, 2005 e 2006) e Barcellona (2006). Dal 1996 al 1999 è stato segretario dell’Osservatorio sulle riforme costituzionali istituito dall’Azione cattolica italiana. Dal 1999 al 2001 è stato consulente del Ministro per le riforme costituzionali Antonio Maccanico. È autore delle monografie: “La questione di fiducia nel sistema parlamentare italiano”, Giuffrè, Milano, 1996; “Nuovi statuti e forma di governo delle Regioni”, Il Mulino/Arel, Bologna, 2002. E’ inoltre autore di circa cento saggi su riviste giuridiche italiane e straniere.
m.olivetti@unifg.it, m.olivetti@lex.unifg.it
ultimo aggiornamento il 26 Settembre 2022