L’iniziativa culturale che si propone si iscrive nella prospettiva dell’art. 2 dello Statuto dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, ove è previsto lo scopo di “promuovere un’adeguata specifica preparazione spirituale, deontologica, culturale e professionale dei giuristi; favorire l’affermarsi della concezione del diritto quale ordine di giustizia fra gli uomini; impegnarsi per la tutela e la promozione della persona umana nel concreto dell’esperienza giuridica”. Con ovvio spirito di servizio, pur non pretendendo di esaurire i molteplici aspetti dell’argomento trattato, questa giornata di Studio si muoverà in funzione dei alcuni specifici obiettivi:
a) trattare l’argomento delle DAT dalla sua prospettiva piu’ concreta e reale ossia a partire da un inquadramento europeo e internazionale quale naturale corollario della condizione professionale di cittadini europei evidentemente propria anche dei giuristi italiani;
b) offrire un quadro rappresentativo dei dati medico – scientifici disponibili sulla materia;
c) assumere una documentata e competente posizione critica rispetto ai principi formatisi nell’ambito sia della giurisprudenza di legittimità sia di quella di merito;
d) procedere attraverso la simultanea proposizione delle conoscenze proposte dal mondo universitario, nonché dagli avvocati e dai magistrati;
e) esplorare, nel quadro di una visione professionale, la possibilità di individuare principi giuridici condivisi anche e soprattutto in presenza di approcci culturali differenti.
L’iniziativa promossa da è accreditato con n. 3 crediti formativi per giuristi.
ultimo aggiornamento il 9 Marzo 2022