IL BUON MEDICO NON OBIETTA? PROSPETTIVE A CONFRONTO


ore 9.00 Introduzione al Convegno
Maurizio Mori (Università di Torino/Consulta di Bioetica)
Serenella Pignotti (Ospedale Meyer di Firenze/Consulta di Bioetica)

ore 9.30 L’obiezione di coscienza dal punto di vista dei medici
Introducono e moderano: Mariella Immacolato (USL 1 di Massa e Carrara/Consulta di Bioetica), Mario Riccio (Ospedale di Cremona/Consulta di Bioetica)

Intervengono: Anna Pompili (Università La Sapienza/Laiga), Lucio Romano (Università Federico II di Napoli/Scienza e Vita)

Dibattito

ore 11.00 L’obiezione di coscienza dal punto di vista delle filosofe
Introduce e modera: Chiara Lalli (Filosofa)

Intervengono: Caterina Botti (Università La Sapienza), Claudia Navarini (Università degli Studi Europea di Roma)

Dibattito

ore 12.30: L’obiezione di coscienza dal punto di vista dei filosofi
Introduce e modera: Demetrio Neri (Università di Messina/Consulta di Bioetica)

Intervengono: Eugenio Lecaldano (Università La Sapienza/Consulta di Bioetica), Francesco D’Agostino (Università Tor Vergata)

Dibattito

ore 14.00: Pausa Pranzo

ore 15.00: L’obiezione di coscienza dal punto di vista dei giuristi
Introduce e modera: Marilisa D’amico (Università di Milano)

Intervengono: Filomena Gallo (Università di Teramo/Luca Coscioni), Carlo Casini (Parlamento europeo/Movimento per la vita)

Dibattito

16.30: L’obiezione di coscienza dal punto di vista dei politici
Introduce e modera: Luca Benci (Giurista/Consulta di Bioetica)
Intervengono: Amedeo Bianco (PD/FNOMCEO), Simona Nicchi (SEL) e altri politici invitati

Discassant: Monica Soldano (giornalista)

ore 18.00: Conclusioni

ultimo aggiornamento il 9 Marzo 2022

Share