CONVEGNO | Roma 28 novembre 2025

Cure palliative | La nuova frontiera della medicina


L’esigenza di cure palliative in Italia cresce di anno in anno, spinta dall’allungamento dell’età media e dai progressi della medicina che trasformano molte patologie da acute a croniche. Ma a questa domanda crescente non corrisponde un aumento delle risorse, e oggi un italiano su tre – e un bambino su quattro – non ha accesso a un percorso assistenziale che dovrebbe essere garantito a tutti.

Di questo si discuterà venerdì 28 novembre dalle ore 09:30 alle 13:30 nella Sala della Regina di Montecitorio a Roma, durante il convegno “Le cure palliative e la nuova frontiera della medicina”, promosso dalla senatrice Paola Binetti, professoressa emerita dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, con il supporto di diversi atenei, tra cui Sapienza e Campus Bio-Medico e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Roma.

È un incontro importante per molteplici ragioni: il tema della cura declinato fino all’ultimo istante della vita; le problematiche connesse con il Fine vita, sia sotto il profilo etico che in questa fase di dibattito della legge sul fine vita e di lotta dichiarata all’eutanasia nelle sue diverse forme. 

Ma anche e soprattutto perché ognuno di noi è chiamato a prestare le proprie cure alle persone che ama in momenti spesso difficili, come sono quelli rappresentati da una  malattia grave, oppure quando sono anziani in età avanzata, e non di rado anche quando qualcuno è in fin di vita. Siamo tutti coinvolti in questa straordinaria opera di misericordia.

«L’obiettivo – sostiene la senatrice – è offrire alla medicina l’opportunità di fare un passo avanti, restituendo attraverso le cure palliative un nuovo orizzonte capace di accompagnare il malato fino alla fine, quando i farmaci non bastano più».

E’ necessario accreditarsi per poter avere accesso alla Camera dei Deputati.

Per info:  Binetti.stampa@gmail.com

Scarica qui la locandina del convegno

ultimo aggiornamento il 27 Novembre 2025

Share