LE NUOVE TECNICHE DELL’INGEGNERIA GENETICA PROSPETTANO UN FUTURO DI PERFEZIONE, SENZA MALATTIE. CON QUALI REALI OPPORTUNITÀ? E CON QUALI RISCHI ?
LEGGI IL PROGRAMMA LEGGI GLI ABSTRACT DEGLI INTERVENTI FOTO GALLERY
SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE SARANNO DISPONIBILI TUTTI GLI INTERVENTI
Lo scorso 24 maggio, l’Associazione Scienza & Vita, in occasione del suo XVII Convegno Nazionale ha esplorato il complesso – e ormai urgente – tema dell’Editing Genetico, ovvero la possibilità di modificare la sequenza del DNA delle nostre cellule. Le più recenti biotecnologie lo hanno reso materialmente fattibile, persino con una relativa “facilità”. Ma a che scopo e con quali conseguenze? Quali sono le applicazioni utili per terapie di malattie gravi ed incurabili fino ad oggi? E quali potrebbero essere i rischi se ad essere modificato fosse un embrione, magari non per “curare” ma per “potenziare” le capacità della specie umana?
Abbiamo esaminato quindi, le molteplici prospettive possibili dell’Editing Genetico, sia sul piano applicativo (nuove terapie o “potenziamento”) sia su quello antropologico – valoriale e sociale, con il contributo di riconosciuti esperti nel settore, che ci hanno offerto una lettura multidisciplinare (scientifica, antropologica, etica, normativa ed economica) per esplorarne le diverse implicazioni. A completare l’approfondimento del tema non è mancata una disamina degli aspetti normativo-regolatori e un’analisi economica sulle risorse sanitarie in gioco.
La partecipazione al convegno ha permesso l’acquisizione di n.6 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) e di n.6 crediti CNF, per la Formazione Continua degli Avvocati. Direttore scientifico: Domenico Coviello (Direttore laboratorio di Genetica Umana IRCCS “Giannina Gaslini”, Genova). Per i crediti ECM e CNF: provider www.lacrisalide.it.|
L’evento si è svolto a Roma, dalle 09,15 alle 19,00, presso il CENTRO CONGRESSI AUDITORIUM AURELIA, in via Aurelia 796, 00165.
Info +39 06.68.19.25.54 | stampa@scienzaevita.org | www.scienzaevita.org
PROGRAMMA DEI LAVORI
09:15 Registrazione dei partecipanti
09:45 Avvio dei lavori: Alberto Gambino | Ordinario di Diritto Privato, Prorettore Univ. Europea di Roma; Presidente nazionale Scienza & Vita
10:00 Saluti di S.E.R. Mons. Stefano Russo | Segretario Generale Conferenza Episcopale Italiana
I SESSIONE
Modera: Domenico Coviello | Direttore laboratorio di Genetica Umana, IRCCS “Giannina Gaslini”, Genova
10:15 Stato dell’arte sulle tecniche di editing genetico: metodiche e finalità
Mauro Ferrari | Bioingegnere e medico; Vice Presidente Esecutivo, Direttore e Professore University of St Thomas, Houston Texas
10:45 Potenziali applicazioni problematiche e derive dell’editing genetico
Sabrina Giglio | Ordinario di Genetica Medica, Azienda Ospedaliero Univ. Meyer, Firenze
11:15 Pausa caffè
11:45 Editing genetico e nuove terapie: successi e speranze
Luigi Naldini | Ordinario di Istologia, Univ. Vita-Salute S. Raffaele; Direttore Istituto Telethon San Raffaele per la terapia genica, Milano
12:15 Dalla genetica alla genomica traslazionale: fatti, prospettive e limiti
Bruno Dallapiccola | Già Ordinario di Genetica medica; Direttore scientifico Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma
12:45 Dibattito
13:30 Pausa pranzo
II SESSIONE
Modera: Maurizio Calipari | Docente di Bioetica Univ. Europea, Roma; Portavoce nazionale Scienza & Vita
15:00 Modifiche genetiche e identità umana: lo sguardo dell’antropologia
Luca Grion | Docente di Filosofia Morale, Univ. degli Studi di Udine, Presidente Istituto Jacques Maritain
15:30 Etica dell’editing genetico: significati e valori per scelte responsabili
Victoradolfo Tambone | Ordinario di Medicina Legale e di Metodologia Clinica; Coordinatore del Servizio di Bioetica, Univ. Campus Biomedico; membro della Giunta Direttiva del FAST
16:00 Dibattito
16:30 Pausa caffè
III SESSIONE
Modera: Paolo Marchionni | Medico Legale, Direttore UOC Medicina Legale ASUR Marche Area vasta 1 Pesaro; Vice-presidente nazionale Scienza & Vita
17:00 La rivoluzione in medicina delle terapie avanzate a base di cellule e il loro sviluppo industriale
Maria Luisa Nolli | CEO NCNbio; Past President Associazione Donne & Tecnologie; Consiglio Direttivo Assobiotec
17:30 Regolamentazione dell’editing genetico: quadro normativo nazionale e internazionale
Caterina Iagnemma | Dottore di ricerca in Diritto penale, Univ. Cattolica S. Cuore, Milano
18:00 Editing genetico ed economia sanitaria: costi, sostenibilità, previsioni
Matteo Ruggeri | Docente di Economia Sanitaria, Univ. Cattolica del S. Cuore, Roma
18:30 Dibattito
19.00 Conclusioni e chiusura lavori
Alberto Gambino| Ordinario di Diritto Privato, Prorettore Univ. Europea di Roma;
Presidente nazionale Scienza & Vita
ultimo aggiornamento il 9 Marzo 2022