Il Simposio vuole essere un momento di riflessione e confronto sul Bene Comune come fondamento per la costruzione di una società più pacifica, solidale e “umanizzata”, che valorizzi i benefici di tutte quelle relazioni in una community di rete che queste possono offrire.
In quest’ottica, l’obiettivo generale è creare uno spazio di dibattito nel quale i sociologi, economisti, medici, giuristi ed esperti dello sviluppo umano possano evidenziare i valori e le azioni necessari a costruire un futuro dove, nonostante l’assenza di un “ritmo diffuso” comune, si possa comunque aspirare a quell’“assoluto” che trascende la condizione umana.
Particolare attenzione sarà data al ruolo delle reti di collaborazione e delle piattaforme di condivisione, in grado di rafforzare i legami sociali, la coesione e lo scambio di buone pratiche: una vera “community di rete” capace di generare valore e di promuovere la cultura del Bene Comune.
Il Simposio, nel rileggere anche i risultati dei primi dieci anni di attività associativa, si propone dunque di ribadire che l’agire per il Bene Comune è possibile e che la capacità di “generare” iniziative e legami può continuare a crescere, puntando con fiducia verso un orizzonte di innovazione e inclusione.
Interviene, tra gli altri, Alberto Gambino, Presidente del Centro Studi Scienza & Vita.
Patrocini e Collaborazioni:
Sotto Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, Comune di Roma, Regione Lazio, Ministero della Salute, Fondazioni culturali, Associazioni professionali (sociologi, economisti, medici), Enti del Terzo Settore.
L’ingresso è gratuito con iscrizione: info@fareretebenecomune.it
Scarica qui il programma del Simposio
ultimo aggiornamento il 12 Novembre 2025


