S&V biblioWEBINAR | 29 novembre 2024 | REPLAY QUI
I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi ne ha cura | insieme a…
Sono 1000 i giorni che vanno dal concepimento ai 2 anni di vita. Sono giorni straordinari quelli necessari affinché l'embrione possa crescere per diventare un bambino che parla e che cammina. Questi 1000 giorni, quelli della vita prenatale e poi a seguire quelli dei primi mesi di vita neonatale, così unici e vitali, caratterizzati da un impeto irripetibile, sono tanto importanti quanto delicati perché segneranno in maniera indelebile tutto il resto della vita del…
S&V WEBINAR | 6 e 13 dicembre 2023 | REPLAY QUI
La medicina è solidale | Avete mai sentito parlare di apartheid sanitario? Cosa sono gli ambulatori di strada e per strada?
Viviamo un tempo caratterizzato da continue emergenze che chiedono risposte. Anche la medicina odierna – e i sistemi sanitari che erogano i servizi – deve affrontare questa crescente sfida. In questa prospettiva, sempre più si sente parlare di “medicina solidale”, orientata a prendersi cura di situazioni umane particolarmente fragili o segnate da “ferite” sociali ed…
S&V WEBINAR | 15 febbraio 2023 | REPLAY QUI
Medicina predittiva e questioni etiche | Sapere della possibile insorgenza di una malattia anche tumorale, quando si è ancora sani, dove può condurci?
Un confronto sul tema con: DOMENICO COVIELLO | Direttore laboratorio Genetica Umana IRCCS, Gaslini Genova e membro del Coordinamento Nazionale “1+Million Genome” PAOLO VILLARI | Professore Ordinario di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza Roma LUCIA DEL MASTRO | Direttore della UO Clinica di Oncologia Medica, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Università di Genova DARIO SACCHINI | Professore Associato, Dip. Sicurezza e Bioetica, Università Cattolica del…
S&V WEBINAR | 14 dicembre 2022 | REPLAY QUI
Un milione di genomi per una medicina personalizzata | Dove ci può portare la conoscenza anticipata delle proprie predisposizioni genetiche?
https://www.youtube.com/watch?v=Mv0TaDOR8LE&t=37sLa Comunità Europea sta investendo molti fondi per condividere i dati della genomica e i corrispondenti dati clinici in tutta Europa per una ricerca migliore, un'assistenza sanitaria personalizzata e una nuova politica sanitaria. Si tratta dell'Iniziativa Europea 1+Million Genomes (1+MG) che prevede, insieme all’informatizzazione dei dati clinici, il sequenziamento di 1 milione di genomi con il supporto di progetti per la creazione di reti federate per la condivisione dei dati genomici. Insieme a nuove…
S&V WEBINAR | 12 gennaio 2022 | REPLAY QUI
Cannabis, pro e contro. È proprio una droga leggera? Legalizzarla è davvero utile? Come rispondere alla crescente “cultura dello sballo”?
La Cannabis è una droga leggera? Danneggia la salute? Legalizzarla è davvero utile per contrastare i traffici criminali? Come rispondere alla crescente "cultura dello sballo"?Ne abbiamo parlato con: ALBERTO GAMBINO Giurista, Univ. Europea di Roma; Presidente S&V | TONINO CANTELMI Psichiatra, psicoterapeuta; Dir. Clinico Scientifico Opera Don Guanella | CARLO VALERIO BELLIENI Neonatologo, Univ. di Siena; Vicepresidente S&V | ALBERTO AZIANI Sociologo della devianza, Univ. Cattolica del Sacro Cuore Milano.Conduce: MAURIZIO CALIPARI Bioeticista Portavoce…
S&V WEBINAR | 10 maggio 2021 | REPLAY QUI
Organi animali “umanizzati”. Embrioni scimmia–uomo: una possibilità per la medicina rigenerativa o azzardo sperimentale?
Un recente studio sperimentale, effettuato in California, ha portato per la prima volta alla produzione di embrioni chimera “scimmia-uomo”. A che scopo? A detta degli autori, la ricerca sarebbe finalizzata alla messa a punto di nuove vie per la cosiddetta medicina riparativa. Ma molti altri scienziati manifestano disaccordo e preoccupazione, a motivo di serie perplessità tanto sul piano tecnico-scientifico, quanto su quello etico. Ecco gli esperti di questo incontro: Alberto Gambino Giurista, presidente S&V…
S&V WEBINAR | 18 maggio 2021 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Tutela delle persone o promozione di stili di vita?
Un incontro Scienza & Vita per approfondire il DDL ZAN, in esame al Senato, che sta suscitando un acceso dibattito in Parlamento e nell'opinione pubblica. Hai perso l'incontro? Nessun problema puoi vederlo QUI ! Quali sono le modalità più opportune per migliorare il contrasto a qualsiasi offesa derivante da motivi legati alle scelte in materia sessuale? Tali offese non sono già sanzionate dalle attuali leggi vigenti? Non c’è il…
S&V WEBINAR | 24 marzo 2021 | REPLAY QUI
Educazione all’affettività e alla sessualità. Spunti da Amoris Laetitia
Una riflessione sulla sfida educativa alla corporeità per la famiglia e la società, con spunti da Amoris Laetitia, l'esortazione apostolica del Santo Padre Francesco. Ne abbiamo parlato con: Alberto Gambino Giurista presidente Scienza & Vita | Chiara Mantovani Medico, consigliere Scienza & Vita | Maria Luisa Di Pietro Direttore Centro Ricerca e Studi Salute Riproduttiva, Università Cattolica Roma | Emanuela Lulli ginecologa, consigliere Scienza & Vita | Maurizio Calipari Bioeticista, portavoce Scienza & Vita.Se non ti è stato…
S&V WEBINAR | 10 dicembre 2020 | REPLAY QUI
Valore e dignità della vita umana: cosa ne ostacola la comprensione?
Eutanasia, suicidio assistito, trattamenti di sostegno vitale, proporzionalità delle cure e tanti altri temi simili che possono essere affrontati, per una riflessione proficua, solo a partire da una visione antropologica chiara e compiuta. Non a caso, infatti, molti equivoci etici legati a quest’ambito nascono proprio da una confusione concettuale sempre più diffusa nei modelli culturali contemporanei, che finisce per attribuire alle medesime espressioni (dignità, compassione, qualità, etc.) significati differenti, deformati e parziali, che rischiano alla…
S&V WEBINAR | 9 luglio 2020 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Una nuova legge contro l’omotransfobia ?
Leggiamo ed analizziamo insieme la proposta di testo unificato (ddl Zan) presentato qualche giorno fa alla Camera dei deputati, per comprendere cosa dice davvero e quali conseguenze porterebbe se venisse approvato. I nostri ospiti: Monica Ricci Sargentini (giornalista, Corriere della Sera), Luciano Eusebi (giurista, S&V), Alfredo Mantovano (giurista, Centro Studi “Livatino”), Damiano Nocilla (giurista, UGCI), Alberto Gambino (giurista, S&V, UGCI). Conduce Maurizio Calipari Scienza & Vita.Non ti è stato possibile seguire l’incontro? Nessun problema puoi farlo qui, ora !…