Elvio Covino Prof. Elvio

Ordinario presso la Facoltà  di Medicina e Chirurgia dell'Università  "Campus Bio-Medico" di Roma


e.covino@unicampus.it

Ermini Prof. Massimo

Professore Ordinario, presso il Dipartimento di oncologia, dei trapianti e delle nuove tecnologie in medicina, Università  di Pisa(Cv non disponibile)


Eugenia Scabini Dott.ssa Eugenia


Eusebi Prof. Luciano

Ordinario diritto penale, Università  Cattolica Sacro Cuore Piacenza

Luciano Eusebi (1957) è ordinario di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro (2002-2006) del Comitato Nazionale per la Bioetica. Ha approfondito sul piano scientifico problematiche attinenti, soprattutto, alla riforma delle strategie politico-criminali (sottoponendo a critica la concezione retributiva della giustizia), nonché all’elemento soggettivo del reato. Ha inoltre dedicato costante attenzione, attraverso numerosi saggi, alle problematiche di ambito biogiuridico. È autore o curatore di vari volumi e molteplici contributi di ricerca (cfr. www.unicatt.it/docenti). Ha partecipato ai lavori di commissioni ministeriali in ambito sanitario. È membro di comitato etico ospedaliero e coordina il Centro di Bioetica dell’Istituto Auxologico Italiano.
luciano.eusebi@tin.it

Fasoli Dott.ssa Maria

Responsabile nazionale del Coordinamento Donne delle ACLI e della Funzione studi e ricerche della Presidenza Nazionale ACLI

Nata a Roma, il 18/04/46, docente di ruolo di Letteratura italiana e Storia negli Istituti superiori di II grado, è attualmente Responsabile nazionale del Coordinamento Donne delle ACLI e della Funzione Studi e ricerche della Presidenza nazionale ACLI.
Ha partecipato a commissioni di lavoro ministeriali sull’orientamento e sulla riforma scolastica, approfondendo tematiche di natura pedagogico-formativa.
Presso le Acli nazionali, ha svolto attività di documentazione, studio e pubblicistica nel Coordinamento Donne e nell’Ufficio Studi Funzione Cultura della Presidenza nazionale. Ha fatto parte come esperta delle tematiche delle pari opportunità del Coordinamento nazionale e della Commissione pari opportunità istituita presso le Acli dal 1991. Membro della Commissione pari opportunità istituita presso l’omonimo Ministero, in seno alla quale ha partecipato alle attività di studio e progettazione del gruppo “Diritti umani”, attualmente impegnato sui temi dell’abbandono dei neonati/minori e della violenza sulle donne. Come Responsabile nazionale del Coordinamento donne, ha preso parte a progetti ENAIP e IREF con attinenza a tematiche di genere e con strategie volte a promuovere la presenza e la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro, anche attraverso interventi e politiche di conciliazione. Collabora attivamente in ambito ecclesiale (SIRT, Facoltà teologica “Marianum”) in studi riguardanti la promozione di un’attiva presenza femminile, in particolare nella ricerca teologica.
mariagrazia.fasoli@acli.it

Ferrari Dott. Alberto

Presidente Nazionale Centro Turistico Giovanile (CTG)

Alberto Ferrari è nato a Sant’Urbano (Pd) nel 1953 e abita a Badia Polesine (Ro).
Dopo gli studi classici, si è laureato in Scienze Politiche a pieni voti all’Università di Padova. Formatosi nell’Azione Cattolica, ha partecipato negli anni del post-Concilio ad alcune interessanti esperienze del mondo cattolico.
Dagli anni ’80 si è impegnato nel Centro Turistico Giovanile, sviluppando la propria esperienza nel campo del turismo e del tempo libero. Ne è successivamente diventato Presidente regionale del Veneto, Segretario generale e, dal 1988,  Presidente nazionale.
E’ Consigliere nazionale del Forum del Terzo Settore, nel quale coordina il gruppo tematico sul Turismo sociale, sostenibile e solidale.
Consigliere della Fitus (Federazione Italiana del Turismo Sociale), la rappresenta a Bruxelles nel Consiglio del Bits (il Bureau International du Tourisme Social).
Attualmente dirige anche la rivista Turismo giovanile. E’ stato per un decennio amministratore locale.
ferrari@ctg.it

Fiori Prof. Angelo

Emerito di Medicina Legale - Università  Cattolica del Sacro Cuore, Roma

ANGELO FIORI è nato a Valdagno (Vicenza) il 5 settembre 1927.  Ha diretto l’Istituto di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Milano, sede di Roma. Emerito di Medicina Legale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, insegna Medicina Legale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’università LUMSA e nella Facoltà medica del Campus Biomedico, Roma. Autore di quasi 300 pubblicazioni scientifiche in vari settori della Medicina Legale, negli ultimi anni si è occupato dei problemi della responsabilità medica. Da molti anni dirige, assieme al prof. mons. Elio Sgreccia, la rivista di bioetica Medicina e Morale. Fa parte dell’Advisory Board delle riviste internazionali The American Journal of Forensic Pathology (USA), Legal Medicine (Giappone), della Rivista Italiana di Medicina Legale e della rivista Difesa Sociale. Dirige una collana di monografie di Medicina Legale presso l’Editore Giuffrè (Milano). E’ membro della Commissione giuridica dell’Automobile Club d’Italia e del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità, delle Società di Medicina Legale tedesca, francese e spagnola e dell’International Society of Forensic Haematology. E’ attualmente vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica.
angelogiuseppe.fiori@gmail.com

Fioroni On. Giuseppe

Ministro della Pubblica Istruzione, Margherita (Cv non disponibile)


Forleo On. Prof. Romano

Ginecologo, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, Roma

Nato a Bologna, specialista in Ostetricia e Ginecologia e in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Già Primario della Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, che ha caratterizzato in centri ambulatoriali, qualificati nel settore della patologia ostetrica, della menopausa e di ginecologia dell’adolescenza. Professore a contratto di Psicosomatica Ostetrica e Ginecologica e di Etica a Tor Vergata. Professore a contratto di Sessuologia alla Scuola di Spec in Ost e Ginecologia del Campus Biomedico e alla Facoltà di Psicologia presso La Sapienza Roma. Past President “World Association for Sexology”, membro European Federation of Sexology. Già Segretario Generale della Società Italiana di Ginecologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Vice presidente della Società Italiana di Fertilità e Sterilità. Dal 1996 è Direttore Scientifico della Edizione Italiana della Enciclopedie-Medico-chirurgica, sezione ginecologica (Elsevier Pub.). Coautore di 282 pubblicazioni scientifiche, ha effettuato numerosi studi e ricerche sui problemi riguardanti la riproduzione e la sessualità umana. Attualmente tratta problemi di Bioetica, con speciale riferimento ai limiti da porsi nella manipolazione dei processi deputati all’origine della vita. E’ membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
rcforleo@mclink.it

Galbiati Prof. Domenico

Responsabile Centro studi e formazione ARIS Presidente IRCCS "Eugenio Medea" Roma

Nato a Casatenovo (Lecco) il 25.08.1945. Laureato in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1970. Specializzato in Neurologia a Pavia nel 1977 - Neurologo ospedaliero a Lecco. Consigliere Regionale in Lombardia (III e IV legislatura) e Deputato (XI legislatura), eletto nella lista DC. Membro della Direzione Nazionale del PPI dal 1994 al 2000. Dal maggio 2000, Presidente dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Eugenio Medea” dell’Associazione “La Nostra Famiglia” presso cui svolgeva attività professionale dal 1975.
domenico.galbiati@bp.lnf.it