Saraceni Prof. Vincenzo

Presidente Associazione Medici Cattolici Italiani


saraceni@sanita.it amci@amci.org

Savagnone Prof. Giuseppe

Docente nei licei ed editorialista, Palermo

Giuseppe Savagnone è nato Palermo nel 1944 e qui insegna Storia e Filosofia nei licei statali.  Dirige il Centro diocesano per la pastorale della cultura di Palermo.  E¹ docente  della Scuola di formazione politica “Pedro Arrupe”. Partecipa al Forum della CEI per il Progetto culturale. Dal 1999 al 2002 è stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica. È editorialista dei quotidiani "Avvenire" e "Giornale di Sicilia" e del settimanale "Toscana oggi". Collabora con Radio Maria e con varie riviste. Partecipa come relatore al Simposio internazionale annuale di Scienze Umane  organizzato  dal CIAFIC (Centro de Investigationes en Antropologia Filosófica y Cultural) a Mar del Plata.  Ha collaborato al Dizionario di Bioetica, a c. di S. Leone e S. Privitera, Dehoniane,  Bologna 1994 e all¹Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia,  a c.  di G.  Russo, LDC, Leumann (Torino) 2004. E' autore di  Metamorfosi della persona.  Il soggetto umano e non umano in bioetica,  LDC, Leumann (Torino) 2004. Oltre che di bioetica si occupa dei problemi della comunicazione. E' in corso di pubblicazione Sotto il segno di Hermes. La comunicazione giornalistica dal conflitto alla democrazia, Rubbettino Editore.
gsavagn@tiscali.it

Sbiroli Prof. Carlo

Direttore di struttura complessa di oncologia ginecologica; Polo oncologico Regina Elena, Roma


sbiroli@ifo.it

Scaraffia Prof.ssa Lucetta

Vice Presidente Scienza & Vita - Associato storia moderna, Università  La Sapienza, Roma

Lucetta Scaraffia (Torino 1948) insegna storia contemporanea all’università di Roma La Sapienza. S’è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile e ha studiato i rapporti fra la società occidentale e l’islam nell’età moderna (Rinnegati. Per una storia dell’identità occidentale, Roma-Bari, Editori Laterza, 1993; seconda edizione aggiornata, 2002). Da anni studia la Cabrini e la storia della congregazione da lei fondata; su questo argomento ha pubblicato (2003) Francesca Cabrini. Dalla terra al cielo, Paoline,  e numerosi saggi. Ha curato, insieme con Eugenia Roccella, i tre volumi  Italiane, editi dal Poligrafico dello Stato, Roma, 2004, ( 247 ritratti di donne italiane che hanno contato nella vita del nostro paese). Sempre con Eugenia Roccella, ha scritto Contro il cristianesimo: l’ONU e l’Unione europea come nuove ideologie, Piemme, 2005.
Collabora al quotidiano «Avvenire», al “Foglio”  e al «Corriere della sera»  a  "Vita e pensiero" e a diverse riviste.
lucerne@iol.it

Secchi Prof. Carlo

Ordinario politica economica europea, già  Rettore Università  Bocconi, Milano


carlo.secchi@unibocconi.it

Selva On. Gustavo

Alleanza Nazionale


Sestini Sen. Grazia

Forza Italia,già  Sottosegretario Lavoro e Politiche Sociali


fpalmieri@tecnoinformatica.com

Silvano Dott. Francesco

Presidente Ospedale Pediatrico Bambin Gesà¹, Roma

Francesco SILVANO, nato a Pozzolo Formigaro (Alessandria) il 15.11.1933, vedovo, tre figli. Laureato presso l’Università di Pavia.
Presso la Stet  ha operato nel settore commerciale, diviene il maggior esperto italiano di tariffe e convenzioni. Presso la Seat Dirigente nel 1967, Direttore Generale nel 1976 e Amministratore Delegato (A.D.) nel 1977. Negli anni ‘80 ha creato numerose società nel settore della telematica, diviene A.D in Saritel e Direttore Generale Stet nel 1987 Nel 1988 è A.D. in SIP. Nominato nel 1991 A.D.  Stet, nel 1992 A.D. di IRITEL e nel 1993 Presidente del Gruppo Finsiel. Già professore universitario a contratto presso l’Università di Tor Vergata e di Perugia e presso la LUISS. E’ consultore della Congregazione del Clero, Consigliere di Stato del Governatorato della Città del Vaticano e Consultore della Congregazione per la Propagazione della Fede. Dal 1993 Segretario Generale responsabile della gestione presso l’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di cui è Presidente dal 2002. Responsabile dei problemi di telecomunicazione, informatica ed organizzazione, nonché dei rapporti con le Autorità italiane presso il Comitato Centrale del Grande Giubileo dell’Anno 2000. Dal 2005 Presidente della Fondazione Domus Urbaniana. Vice Presidente del Consorzio di Bioingegneria, Consigliere di Amministrazione della SEI editrice e Membro del Collegio degli Esperti della Regione Lazio per la Sanità. Dal 2003 è componente del Consiglio di Amministrazione del Fondo Edifici di Culto presso il Ministero dell’Interno.
silvano@opbg.net

Sorbi Dott. Paolo

Sociologo, consulente d'impresa nell'area delle biotecnologie Milano


paolosorbi@hotmail.com

Stirati Prof. Giovanni

Professore di Nefrologia, Università  di Roma "La Sapienza" - Primario UOC Nefrologia e Dialisi - Policlinico Umberto I - Roma

•    Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma nel 1962.
•    Specialista in Medicina Interna.
•    Professore Associato in Nefrologia.
•    Primario della Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi presso il Dipartimento di Scienze Cliniche – Policlinico Umberto I - Roma
•    Autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali prevalentemente sui temi: fisiopatologia renale; ipertensione e nefropatie in gravidanza.
•    Titolare dell’insegnamento di Nefrologia (per Malattie del rene e vie urinarie) nel V canale del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
•    Titolare dell’insegnamento di Malattie renali nella I e III Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Roma “La Sapienza”.
•    Titolare di 4 Corsi di insegnamento nella I e II Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
•    Incaricato dell’insegnamento di Bioetica nel V canale del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
•    Titolare del Corso di insegnamento in Etica medica nel Corso di perfezionamento in Psicologia oncologica.
•    Consulente nefrologo presso il Dipartimento di Medicina Clinica, le Cliniche Ostetriche e il Centro di diagnosi prenatale dell’Università di Roma “La Sapienza”.
giovannistirati@yahoo.it