Olivetti Prof. Marco

Membro del Consiglio Esecutivo Scienza & Vita - Ordinario diritto costituzionale, Università  di Foggia

Nato a Torino il 15 maggio 1965, vive a Termoli (CB). Dal 2001 è professore ordinario di Diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia e professore invitato di Diritto costituzionale italiano e comparato nella facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università San Tommaso di Roma.  In precedenza è stato ricercatore di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo (1998-1999) e professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell’Università di Modena (1999-2001). Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato dell’Università di Siena (Università consorziata: Pompeu Fabra, Barcellona). E’ socio dell’Associazione italiana costituzionalisti, della Societas Juris Publici Europaei, dell’Arel e dell’Azione cattolica italiana.  
Componente della direzione della rivista “Dialoghi” e del comitato scientifico della rivista “Rassegna di Diritto pubblico europeo” e dell’Istituto “Vittorio Bachelet” dell’Azione Cattolica Italiana per lo studio dei problemi sociali e politici. E’ editorialista del quotidiano “Avvenire”. Ha svolto soggiorni di studio e ricerca presso il Parlamento svedese (1995), il Max Planck Institut für Völkerrecht und ausländisches öffentliches Recht (2000 e 2002), le Università di Colonia (1997), Stoccolma (1999), Edinburgo (2003), Oxford (2004, 2005 e 2006) e Barcellona (2006). Dal 1996 al 1999 è stato segretario dell’Osservatorio sulle riforme costituzionali istituito dall’Azione cattolica italiana. Dal 1999 al 2001 è stato consulente del Ministro per le riforme costituzionali Antonio Maccanico. È autore delle monografie:  “La questione di fiducia nel sistema parlamentare italiano”, Giuffrè, Milano, 1996; “Nuovi statuti e forma di governo delle Regioni”, Il Mulino/Arel, Bologna, 2002. E’ inoltre autore di circa cento saggi su riviste giuridiche italiane e straniere.
m.olivetti@unifg.it, m.olivetti@lex.unifg.it

Ornaghi Prof. Lorenzo

Rettore Università  Cattolica Sacro Cuore Milano


rettore@unicatt.it

Palazzani Prof.ssa Laura

Ordinaria Filosofia del Diritto alla LUMSA


palazzani@lumsa.it

Palka Prof. Giandomenico

Genetista Università  di Chieti

1974 laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode; tesi di laurea “Sindromi Paraneoplastiche”
1975 vincitore assegno biennale ministeriale di formazione didattica e scientifica presso la Cattedra di Biologia e Zoologia Generale dell’Università G. D’Annunzio
1976 Ufficiale Medico presso il Distretto Militare di Chieti, Commiliter Italia Centrale
1978 vincitore di concorso assistente di ruolo presso la Cattedra di Anatomia Umana Normale dell’Università G. D’Annunzio
1983 vincitore di Concorso Nazionale a Professore Associato e nominato Professore Associato confermato per la disciplina “Anatomia Umana Normale” presso l’Università G. D’Annunzio
1986 trasferito sul posto di ruolo di II fascia per la disciplina “Biologia e Zoologia Generale compresa la Genetica e la Biologia delle razze” della stessa Facoltà
1988 assegnato alla disciplina di nuova istituzione “Genetica Umana” e come tale trovasi tuttora in servizio presso la stessa Facoltà
1997 Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica presso la stessa Facolta'
1998 Dirigente I° livello del Servizio di Genetica Umana presso la ASL di Pescara.
2001 vincitore di Concorso Nazionale a Professore Ordinario per la disciplina “Genetica Medica” presso l’Università G. D’Annunzio.
2003 premiato quale miglior ricercatore dell’anno dall’International Research Promotion Council.
Il Professor Palka si è occupato di vari aspetti della Genetica Medica, della Citogenetica e della Genetica Molecolare. In particolare i suoi primi studi sono stati eseguiti sulla genetica di vari disordini ematologici e sull’uso delle cellule staminali midollari nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. Successivamente il Professor Palka si è occupato della sindrome di Down, dell’infertilità maschile, e più recentemente dell’ipostaturalismo. Gli studi sulla infertilità hanno consentito di porre le basi per l’istituzione di un protocollo diagnostico attualmente adoperato di routine nei casi di fecondazione assistita. Infine il Prof. Palka si sta interessando delle cellule staminali adulte e in particolare delle cellule staminali presenti nel liquido amniotico da cui ha ottenuto osteoblasti che in futuro potranno servire per curare alcune patologie ossee. L’attività scientifica del Professor Palka è documentata da 150 lavori di cui 120 su riviste internazionali.

gdpalka@unich.it

Passarello Dott. Gino

Medico, libero professionista


g.passarello@libero.it

Pastorino Dott.ssa Anna M.

Presidente Centro Italiano Femminile (CIF)

Laureata in Scienze politiche. Si è occupata attivamente di politica, partecipando a commissioni regionali e diocesane ed a numerosi convegni di studio a partire dagli anni Settanta. Dal 1975 è aderente del Centro Italiano Femminile, associazione della quale dal febbraio del 2004 ricopre la carica di Presidente Nazionale, dopo essere stata negli anni responsabile locale del CIF comunale e provinciale di Genova, oltre che del CIF ligure.
segreteria@cifnazionale.it

Patriarca Dott. Edoardo

Membro del Consiglio Esecutivo Scienza & Vita - Dirigente Terzo Settore, già  Presidente dell'AGESCI

Nato a Basciano (Te) il 17 ottobre 1953, dal 1999 al 2006 portavoce del Forum permanente del Terzo settore, un coordinamento nazionale che raccoglie più di 100 organizzazioni di Terzo settore in rappresentanza di 12 milioni di cittadini, riconosciuto parte sociale dal governo.
Laureato in Chimica, ha insegnato presso l'Itis "L. Vinci" di Carpi.
Per anni è stato presidente della sezione carpigiana dell'Uciim (Unione cattolica degli insegnanti delle medie) e direttore della Caritas diocesana. Dal 1990 al 1993 è membro del comitato centrale dell'Agesci, dal 1997 è co-presidente nazionale dell'Agesci. Nel 1995 partecipa alle amministrative della propria città ed è nominato presidente del consiglio comunale.
E' stato consulente presso il ministero della Pubblica istruzione per tutte le problematiche riguardanti l'associazionismo giovanile.
Ha collaborato con il ministero degli Affari sociali per la stesura dei rapporti sul volontariato, è componente dell'Osservatorio nazionale del volontariato presso il medesimo Ministero.
Numerose le collaborazioni con le riviste specializzate del Terzo settore e con alcune Università. Ha pubblicato quattro sussidi su alcuni temi educativi e problematiche giovanili: su questi temi svolge una intensa attività di conferenziere.
e.patriarca@virgilio.it

Patrizi Dott.ssa Maria Patrizia

Medico, Presidente Fondazione Livio Patrizi Roma


patriziapatrizi@gruppobios.net

Pedrizzi On. Riccardo

Deputato Alleanza Nazionale

Nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18.05.1943. Coniugato, tre figli. Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli ha svolto la professione legale ed è stato Assistente Universitario presso l’Università di Salerno. E’ stato Dirigente di un istituto di credito. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Albo dal 1974. Ha curato uno studio su Joseph de Maistre: “Lo stato della Restaurazione” ed ha pubblicato diversi libri. E’ Presidente dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti). Nel marzo 1994 è stato eletto Senatore della Repubblica, rieletto nell’aprile del 1996 e confermato al Senato nelle elezioni del maggio 2001. Nella XIV Legislatura è stato Presidente della 6^ Commissione Finanze e Tesoro del Senato ed ha presentato numerosi disegni di legge sempre a difesa dei diritti delle categorie più deboli. Nell’ambito di Alleanza Nazionale è responsabile dell’Ufficio per le Politiche della Famiglia e degli Anziani e Presidente della Consulta Etico Religiosa oltre a far parte della Direzione Nazionale e dell’Esecutivo Politico del Partito. Dal 2005 è anche Commissario straordinario della Federazione Provinciale di Latina. E’ insignito delle onorificenze di “Grand’Ufficiale Dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro”, di Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro in Gerusalemme” e di Cavaliere dell’Ordine Costantiniano di san Giorgio.

Pellegrino Cap Prof. Pellegrino

Ordinario economia aziendale, Università  La Sapienza, Roma


pellegrino.capaldo@studiocapaldo.it