MANIFESTO FONDATIVO ASSOCIAZIONE SCIENZA & VITA | 7 dicembre 2005
Alleati per il futuro dell’uomo
1. Solo la tutela e la promozione della vita garantiscono il pieno rispetto dei diritti di ogni essere umano. Solo una scienza al servizio di ogni essere umano è al sicuro da qualsiasi tentazione di onnipotenza. Solo l'alleanza tra scienza e vita offre il fondamento stabile e oggettivo per una società capace di porre al proprio centro - anche nel futuro - la dignità intrinseca ad ogni essere umano in tutte le fasi della sua…
MANIFESTO TEMATICO FONDATIVO | 7 dicembre 2005
La sfida delle malattie rare
1. Per malattie rare si intendono le 5.000-7.000 condizioni patologiche che, alla nascita, hanno un'incidenza inferiore a un caso su 2.000. Una cifra solo apparentemente modesta: il fenomeno interessa, infatti, circa 30 milioni di cittadini nell'Unione Europea, almeno 3 milioni dei quali in Italia. Nel nostro Paese, ogni anno, si registrano 20 mila nuovi casi. E', dunque, paradossale definire "raro" ciò che coinvolge un numero elevato di persone e di famiglie, spesso abbandonate a loro…
MANIFESTO TEMATICO FONDATIVO | 7 dicembre 2005
Per un nuovo femminismo
1. Le nuove tecnologie applicate alla generazione degli esseri umani cambiano il modo di considerare il ruolo femminile e il corpo delle donne e richiedono, quindi, una nuova lettura femminista della modernità. Ma, soprattutto in Italia, molte teoriche del femminismo sono rimaste ancorate a un'interpretazione di questi fenomeni ormai datata e logora, vincolata com'è a un'idea dell'emancipazione femminile intesa come liberazione della donna dal proprio destino biologico, cioè come negazione della maternità. L'enfasi ancora oggi…
MANIFESTO TEMATICO FONDATIVO | 7 dicembre 2005
Nè accanimento nè eutanasia
1. Con l'aumento delle possibilità tecnologiche può accadere che si ecceda nell'uso di terapie in malati che non ne traggono giovamento. Vuoi perchè si tratta degli ultimi momenti della loro vita, vuoi perchè queste terapie possono portare ad una sopravvivenza dolorosa e gravosa, se non addirittura ad una nuova patologia provocata da quella stessa terapia. Si parla, in tal caso, di "accanimento terapeutico". Ferma restando la liceità della sospensione di un intervento che si configura…
MANIFESTO TEMATICO FONDATIVO | 7 dicembre 2005
Concepire in provetta
1. La fragilità dell'uomo nella sua condizione più debole - quella di embrione - è resa ancor più evidente dal ricorso alla fecondazione artificiale, che crea una situazione di "povertà" senza precedenti. La legge 40/2004 ha posto un argine agli abusi, riconoscendo la soggettività dell'essere umano fin dal concepimento e garantendo la tutela dei suoi diritti fondamentali, il diritto alla vita e il diritto a nascere e crescere in una famiglia con un padre e…
MANIFESTO TEMATICO | 25 marzo 2011
Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia
La democrazia, come concezione politico-sociale e come ideale etico, si fonda sul riconoscimento dei diritti inviolabili di ognuno, indipendentemente da qualsiasi giudizio circa le sue condizioni esistenziali. Il che corrisponde all'impianto, di straordinario rilievo, definito dagli articoli 2 e 3 della Carta costituzionale, i quali fondano su tale affermazione il principio di uguaglianza, sollecitando all'assunzione dei doveri necessari perché in ogni contesto di vita il rispetto della dignità umana non sia soltanto dichiarato, ma anche…