SCIENZA & VITA: IL CROLLO DELLE NASCITE CONFERMA L’URGENZA DI POLITICHE A SOSTEGNO DELLA MATERNITÁ
“E’ un Italia che non ha speranza nel futuro quella che emerge dai dati desolanti dell’Istat che certificano l’inarrestabile declino demografico del nostro Paese, una situazione cui è necessario porre rimedio in tempi brevi per evitare di subirne le gravissime ricadute sociali ed economiche”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Si potrebbe, come sempre, dare…
SCIENZA & VITA: SULLA SELEZIONE DEGLI EMBRIONI LA CONSULTA SVINCOLA L’EUGENETICA
“Accogliamo con sconcerto la sentenza odierna con cui la Corte Costituzionale stabilisce che è possibile selezionare all’origine gli embrioni in base al loro grado di salute, legalizzando, di fatto, una discriminazione tra i nascituri”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Comprendiamo il dolore e la sofferenza di tutte le coppie portatrici di una malattia genetica,…
SCIENZA & VITA: ACCOGLIAMO L’INVITO DEL PONTEFICE PER UNA CHIESA APERTA E IN CAMMINO
“Le parole pronunciate stamane a Firenze da Papa Francesco in cui raccomanda dialogo e incontro interpellano in profondità i credenti, perché è solo costruendo confronto che si matura una differente consapevolezza ecclesiale e civile”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Risuona forte ancora una volta l’esortazione del Pontefice a non avere paura del conflitto, a non aver timore di confrontarci con chi non la pensa come noi; ad impegnarci al fine…
DALLA RELAZIONE MINISTERIALE SULLA LEGGE 194/78 DATI CONFORTANTI E MOTIVI DI RIFLESSIONE
“La riduzione del numero totale delle interruzioni volontarie di gravidanza di cui dà conto il Ministero della Salute nell’annuale relazione al parlamento sulla Legge 194/78, non può che essere salutata come una buona notizia, anche se stimola altre riflessioni”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Se il calo degli aborti rappresenta di per sé un’evidenza…
DAL SINODO UN’ESORTAZIONE A PROMUOVERE E RICONOSCERE LA BELLEZZA DEL FEMMINILE E DELLA MATERNITA’
“All’indomani della conclusione del Sinodo, la lettura della Relatio finalis conferma l’importanza della donna e della famiglia nel cuore della Chiesa”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “La famiglia è sempre e ancora quella formata da un uomo e una donna e luogo deputato a trasmettere la vita. Ma il valore della maternità è minacciato…
LAICI-FAMIGLIA-VITA INSIEME PER CONTARE
“Non è una semplice somma”. Prendiamo a prestito le parole di monsignor Marcello Semeraro, segretario del Consiglio di cardinali, il cosiddetto C9, per riflettere sull’annuncio che Papa Francesco ha fatto ieri (22 ottobre), all’inizio della Congregazione generale pomeridiana del Sinodo: l’istituzione di un nuovo Dicastero con competenza sui laici, sulla famiglia e sulla vita, che sostituirà i due attuali Pontifici Consigli per i laici e la famiglia. Al dicastero sarà connessa la Pontificia Accademia per…
LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA AL CENTRO DELLA PROLUSIONE DI BAGNASCO.
UN RICHIAMO CHE CI STA A CUORE
“E’ una sollecita e accorata esortazione a non smettere di interessarsi dell’umano quella che arriva oggi dalla Prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco e che come Scienza & Vita raccogliamo e ci impegniamo a sviluppare in tutte le sue potenzialità. Anche per questo sabato 3 ottobre saremo in piazza S. Pietro a vegliare per il Sinodo”, commenta Paola Ricci Sindoni Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.
BIOETICA: CAMILLIANUM, IL 3 OTTOBRE CONVEGNO SU DICHIARAZIONE UNIVERSALE E DIRITTI UMANI
Si terrà martedì 13 ottobre, presso l’aula magna dell’Istituto internazionale di Teologia pastorale sanitaria “Camillianum”, il convegno “Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’Unesco”, nel decennale dell’approvazione. Alle 15, moderati da Palma Sgreccia, professore di filosofia morale e bioetica al “Camillianum”, interverranno Stefano Semplici, presidente del Comitato Internazionale di Bioetica dell’Unesco dal giugno 2011 al settembre 2015, padre Leo Pessini, Moderatore generale del “Camillianum”, padre Jacques Simporé, rettore dell’Università San Tommaso d’Aquino di…
LA PITTURA DI LEONARDO COME PECULIARE “FORMA DI VITA” di Paola Ricci Sindoni
Come tutti gli artisti del Rinascimento Leonardo fece del suo talento “la pergamena della sua nobiltà”; vezzeggiato e corteggiato dai signori del tempo, condusse –come si sa- la sua esistenza offrendo i servigi ai potenti: prima a Lodovico il Moro, che servì per sedici anni, e dopo poco ai francesi sostituiti al Moro a Milano; fu inoltre a Firenze a disposizione di Cesare Borgia; a Venezia e in Francia dove morì in solitudine. Il contatto…
MA LA SCIENZA E’ SEMPRE SCIENTIFICA? DUBBI LEGITTIMI
La “riproducibilità” è una caratteristica essenziale perché una scoperta scientifica possa essere definita tale. Poste le medesime condizioni dell’esperimento iniziale e adottata la medesima metodologia, i risultati ottenuti devono essere uguali o molto simili a quelli di partenza. Solo allora si potrà affermare che, con molta probabilità, le conclusioni cui si è giunti sono “scientificamente vere”… almeno fino alla successiva smentita scientifica! Ma cosa accade se questa riproducibilità viene a mancare? Bisognerebbe chiederlo ai 270…
